In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
19:59Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
5.0(250 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi
Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi
Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi
Quale organismo italiano si occupa di controllare il transito di merci e persone attraverso i confini nazionali?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
La Guardia di Finanza
B.
Il Ministero degli affari esteri
C.
L'Agenzia del dogane e monopoli
D.
La Polizia di Stato
L'Agenzia delle Dogane e Monopoli è l'organismo italiano deputato al controllo delle merci e delle persone che attraversano i confini nazionali. Ha anche il compito di prevenire e reprimere il contrabbando e la contraffazione.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 2/102/10
Nozioni generali di chimica, con particolare riferimento ai bilanci di materia e di energia, alle modalità di calcolo delle rese di lavorazione e alla determinazione analitica dei parametri di impiego in impianti industriali e macchine
Nozioni generali di chimica, con particolare riferimento ai bilanci di materia e di energia, alle modalità di calcolo delle rese di lavorazione e alla determinazione analitica dei parametri di impiego in impianti industriali e macchine
Nozioni generali di chimica, con particolare riferimento ai bilanci di materia e di energia, alle modalità di calcolo delle rese di lavorazione e alla determinazione analitica dei parametri di impiego in impianti industriali e macchine
All'aumentare della temperatura di un liquido, la pressione di vapore:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
dipende dalle condizioni atmosferiche
B.
dipende dalla natura del liquido
C.
aumenta
D.
diminuisce
All'aumentare della temperatura di un liquido, la pressione di vapore aumenta
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 3/103/10
Conoscenza della lingua inglese
Conoscenza della lingua inglese
Conoscenza della lingua inglese
We have arranged … your order on Monday.
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
an delivering
B.
deliver
C.
to deliver
D.
delivered
Abbiamo programmato di consegnare il vostro ordine lunedì.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 4/104/10
Principi, fondamenti e applicazioni di fisica generale, con particolare riferimento alla termodinamica, alla meccanica e alla misura delle grandezze fisiche; principi, fondamenti e applicazioni di metrologia
Principi, fondamenti e applicazioni di fisica generale, con particolare riferimento alla termodinamica, alla meccanica e alla misura delle grandezze fisiche; principi, fondamenti e applicazioni di metrologia
Principi, fondamenti e applicazioni di fisica generale, con particolare riferimento alla termodinamica, alla meccanica e alla misura delle grandezze fisiche; principi, fondamenti e applicazioni di metrologia
Un corpo di massa 100 g e temperatura 100°C viene immerso in 150 g di acqua che si trovano a 20°C. Il corpo «scambia calore» con l'acqua e alla fine la temperatura del sistema è di 25°C. Si determini il calore specifico del corpo in oggetto.
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
1 cal/(kg °C)
B.
10 cal/(g °C)
C.
0,1 cal/(g °C)
D.
1 cal/(g °C)
Il calore specifico del corpo in oggetto è 0,1 cal/(g °C) perché la variazione di temperatura è data dalla formula q = m * c * ∆T, dove q è il calore scambiato, m è la massa del corpo, c è il calore specifico del corpo e ∆T è la variazione di temperatura.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 5/105/10
Principi, fondamenti e applicazioni di elettrotecnica
Principi, fondamenti e applicazioni di elettrotecnica
Principi, fondamenti e applicazioni di elettrotecnica
In un circuito puramente induttivo la potenza apparente:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Coincide con la potenza attiva
B.
Coincide con la potenza reattiva
C.
E' minore della potenza attiva
In un circuito puramente induttivo la potenza apparente coincide con la potenza reattiva.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 6/106/10
Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi
Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi
Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi
In cosa consiste la procedura di transito doganale?
Seleziona Più Risposte: (Scelta 2)Seleziona la risposta
2 risposte corrette
A.
Nella sospensione temporanea del pagamento dei dazi doganali
B.
Nel trasporto di merci da un paese all'altro senza pagamento di dazi doganali
C.
Nell'obbligo di presentare una dichiarazione doganale ogni volta che si attraversa un confine
La procedura di transito doganale consiste nella possibilità di trasportare merci da un paese all'altro senza il pagamento dei dazi doganali, oppure nella sospensione temporanea del pagamento dei dazi doganali. Non è invece obbligatorio presentare una dichiarazione doganale ogni volta che si attraversa un confine.
Risposta Corretta: A, B
Quiz
Domanda 7/107/10
Nozioni generali di chimica, con particolare riferimento ai bilanci di materia e di energia, alle modalità di calcolo delle rese di lavorazione e alla determinazione analitica dei parametri di impiego in impianti industriali e macchine
Nozioni generali di chimica, con particolare riferimento ai bilanci di materia e di energia, alle modalità di calcolo delle rese di lavorazione e alla determinazione analitica dei parametri di impiego in impianti industriali e macchine
Nozioni generali di chimica, con particolare riferimento ai bilanci di materia e di energia, alle modalità di calcolo delle rese di lavorazione e alla determinazione analitica dei parametri di impiego in impianti industriali e macchine
Che cosa è l'adenina?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
una base azotata
B.
un acido grasso
C.
un amminoacido
D.
un monosaccaride
L'adenina è una base azotata.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 8/108/10
Conoscenza della lingua inglese
Conoscenza della lingua inglese
Conoscenza della lingua inglese
My teacher’s name … John.
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
am
B.
not
C.
is
D.
are
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 9/109/10
Principi, fondamenti e applicazioni di fisica generale, con particolare riferimento alla termodinamica, alla meccanica e alla misura delle grandezze fisiche; principi, fondamenti e applicazioni di metrologia
Principi, fondamenti e applicazioni di fisica generale, con particolare riferimento alla termodinamica, alla meccanica e alla misura delle grandezze fisiche; principi, fondamenti e applicazioni di metrologia
Principi, fondamenti e applicazioni di fisica generale, con particolare riferimento alla termodinamica, alla meccanica e alla misura delle grandezze fisiche; principi, fondamenti e applicazioni di metrologia
Come è chiamato il fenomeno detto anche skin effect?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
forza centrifuga
B.
reazione di riduzione
C.
reazione d'induzione
D.
effetto pellicolare
L'effetto detto anche skin effect è chiamato effetto pellicolare.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 10/1010/10
Principi, fondamenti e applicazioni di elettrotecnica
Principi, fondamenti e applicazioni di elettrotecnica
Principi, fondamenti e applicazioni di elettrotecnica
Siano date due macchine elettriche A e B. La macchina A assorbe una potenza da 70 kW ed è accesa per 4 ore, la macchina B assorbe una potenza 140 kW e resta accesa per 1 ora. Possiamo dire dell'energia spesa che:
Quiz e Simulatore: Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING potrai effettuare test e quiz con oltre 2803 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 2803 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING e come prepararsi a qualsiasi quiz Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING?
I Test pratici di Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING fanno parte della Banca Dati Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING. I quiz sono composti da 2803 domande divise per 5 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING. È importante notare che il Simulatore Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING non sostituisce le classiche guide Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING.
I Quiz Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING e come è composta la nostra unica Banca Dati Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING
Numero totale di domande:2803
Numero di domande per il test:40
Punteggio di superamento:70%
Numero di argomenti:5 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi:45 domande
Conoscenza della lingua inglese:1240 domande
Nozioni generali di chimica, con particolare riferimento ai bilanci di materia e di energia, alle modalità di calcolo delle rese di lavorazione e alla determinazione analitica dei parametri di impiego in impianti industriali e macchine:430 domande
Principi, fondamenti e applicazioni di elettrotecnica:658 domande
Principi, fondamenti e applicazioni di fisica generale, con particolare riferimento alla termodinamica, alla meccanica e alla misura delle grandezze fisiche; principi, fondamenti e applicazioni di metrologia:430 domande
Potete prepararvi agli esami Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING per un totale di 2803 domande divisi per 5 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING contengono centinaia di domande relative all'Esame Concorso Preselettiva Agenzia delle Dogane codice ADM/ING e ai Test Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.