20:00

Prova gratuita
/ 10

Quiz

1/10
Diritto civile (DirittoCivile.pdf) - Banca Dati Ufficiale
Con riferimento ai termini della prescrizione, a norma dell'art. 2947, ultimo comma, del codice civile, nell'ipotesi in cui un illecito civile sia considerato dalla legge anche come reato e per tale reato sia stabilito un più lungo termine di prescrizione:
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Quest'ultimo si applica anche all'azione civile di risarcimento del danno
B.
Quest'ultimo si applica anche all'azione civile di risarcimento del danno, qualora l'importo sia superiore a 30.000,00 euro
C.
Quest'ultimo non si applica in nessun caso anche all'azione civile di risarcimento
D.
Quest'ultimo si applica anche all'azione civile di risarcimento del danno, qualora l'importo sia superiore a 50.000,00 euro

Quiz

2/10
Diritto commerciale (…pdf) - Banca Dati Ufficiale
Seleziona l'affermazione corretta: Si considera sussistente un vincolo organizzativo tra soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato quando tra detti soggetti esiste un coordinamento, in via di diritto, ai sensi delle disposizioni di cui al libro quinto, titolo V, capo IX, del codice civile, o in via di fatto, tra gli organi decisionali degli stessi, ancorché tale coordinamento sia svolto da un altro soggetto.
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Si considera sussistente un vincolo organizzativo tra soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato quando tra detti soggetti esiste un coordinamento, in via di fatto, ai sensi delle disposizioni di cui al libro quarto, titolo V, capo IX, del codice civile, o in via di diritto, tra gli organi decisionali degli stessi, ancorché tale coordinamento sia svolto da un altro soggetto.
B.
Si considera sussistente un vincolo organizzativo tra soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato quando tra detti soggetti esiste un coordinamento, in via di diritto, ai sensi delle disposizioni di cui al libro quarto, titolo V, capo IX, del codice civile, o in via di fatto, tra gli organi decisionali degli stessi, ancorché tale coordinamento sia svolto da un altro soggetto.
C.
Si considera sussistente un vincolo organizzativo tra soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato quando tra detti soggetti esiste un coordinamento, in via di fatto, ai sensi delle disposizioni di cui al libro quarto, titolo III, capo IX, del codice civile, o in via di diritto, tra gli organi decisionali degli stessi, ancorché tale coordinamento sia svolto da un altro soggetto.

Quiz

3/10
Diritto processuale civile - Banca Dati Ufficiale
L'art. 13 del codice di procedura civile dispone che nelle cause relative a rendite vitalizie, se il titolo è controverso, il valore si determina cumulando le annualità domandate fino a un massimo di:
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Dieci
B.
Cinque
C.
Venti
D.
Quindici

Quiz

4/10
Diritto processuale civile (DirittoProcessualeCivile.pdf) - Banca Dati Ufficiale
L'art. 2463-bis del codice civile dispone che la società a responsabilità limitata semplificata può essere costituita:
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Con contratto o atto unilaterale da persone fisiche.
B.
Esclusivamente per contratto da persone fisiche.
C.
Solo per atto unilaterale da persone fisiche.
D.
Con atto per scrittura privata da persone fisiche e giuridiche.

Quiz

5/10
Diritto processuale tributario (..pdf) - Banca Dati Ufficiale
Subito dopo il deposito dell'atto di riassunzione, la segreteria della Corte di giustizia tributaria adita richiede alla cancelleria della Corte di cassazione la trasmissione del fascicolo del processo.
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Subito dopo il deposito dell'atto di riassunzione, il Presidente della Corte di giustizia tributaria adita richiede alla cancelleria della Corte di cassazione la trasmissione del fascicolo del processo.
B.
Subito dopo il deposito dell'atto di riassunzione, il Presidente di sezione della Corte di giustizia tributaria adita richiede alla cancelleria della Corte di cassazione la trasmissione del fascicolo del processo.
C.
Subito dopo il deposito dell'atto di riassunzione, il Collegio della Corte di giustizia tributaria adita competente per il rinvio richiede alla Corte di cassazione la trasmissione del fascicolo del processo.

Quiz

6/10
Diritto tributario (DirittoTributario.pdf) - Banca Dati Ufficiale
Indicare quale/i delle seguenti affermazioni è/sono conforme/i al disposto dell'articolo 350-bis del codice di procedura civile, relativo alla decisione a seguito di discussione orale in appello nei casi di inammissibilità e manifesta fondatezza o infondatezza: 1) Nei casi di cui agli articoli 348-bis e 350, terzo comma, del predetto codice, il giudice procede ai sensi dell'articolo 281-sexies dello stesso codice; 2) Dinanzi alla corte di appello l'istruttore, fatte precisare le conclusioni, fissa udienza davanti al collegio e assegna alle parti termine per note conclusionali antecedente alla data dell'udienza; 3) All'udienza dinanzi alla corte di appello l'istruttore svolge la relazione scritta della causa.
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
La n. 1 e la n. 2.
B.
Tutte le tre affermazioni.
C.
La n. 1 e la n. 3.
D.
La n. 2 e la n. 3.

Quiz

7/10
Diritto civile (DirittoCivile.pdf) - Banca Dati Ufficiale
Quale delle seguenti affermazioni non è conforme al disposto dell'art. 2952 del codice civile, relativo alla prescrizione in materia di assicurazione:
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Si prescrivono in tre anni i diritti derivanti dal contratto di assicurazione e dal contratto di riassicurazione, diversi da quelli discendenti dal contratto di assicurazione sulla vita e dal diritto al pagamento delle rate di premio.
B.
Il diritto al pagamento delle rate di premio si prescrive in un anno dalle singole scadenze.
C.
Nell'assicurazione della responsabilità civile, il termine decorre dal giorno in cui il terzo ha richiesto il risarcimento all'assicurato o ha promosso contro di questo l'azione.
D.
I diritti derivanti dal contratto di assicurazione sulla vita si prescrivono in dieci anni.

Quiz

8/10
Diritto commerciale (…pdf) - Banca Dati Ufficiale
Il Garante nazionale del contribuente, sulla base di segnalazioni scritte del contribuente o di qualsiasi altro soggetto che lamenti disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria, relaziona ogni sei mesi sull'attività svolta al Ministro della Giustizia, alla Corte dei Conti, ai direttori delle Agenzie fiscali, al Comandante generale della Guardia di finanza, individuando gli aspetti critici più rilevanti e prospettando le relative soluzioni.
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Relaziona ogni sei mesi sull'attività svolta al Ministro dell'economia e delle finanze, ai direttori delle Agenzie fiscali, al Comandante generale della Guardia di finanza, individuando gli aspetti critici più rilevanti e prospettando le relative soluzioni.
B.
Relaziona ogni tre mesi sull'attività svolta al Ministro dell'economia e delle finanze, ai direttori delle Agenzie fiscali, al Comandante generale della Guardia di finanza, individuando gli aspetti critici più rilevanti e prospettando le relative soluzioni.
C.
Relaziona ogni tre mesi sull'attività svolta al Ministro della Giustizia, alla Corte dei Conti, ai direttori delle Agenzie fiscali, al Comandante generale della Guardia di finanza, individuando gli aspetti critici più rilevanti e prospettando le relative soluzioni.
D.
Relaziona ogni sei mesi sull'attività svolta al Ministro della Giustizia, alla Corte dei Conti, ai direttori delle Agenzie fiscali, al Comandante generale della Guardia di finanza, individuando gli aspetti critici più rilevanti e prospettando le relative soluzioni.

Quiz

9/10
Diritto processuale civile - Banca Dati Ufficiale
A norma dell'art. 96, 2° comma, del codice di procedura civile, il giudice che accerta l'inesistenza del diritto per cui è stato eseguito un provvedimento cautelare, o trascritta domanda giudiziale, o iscritta ipoteca giudiziale, oppure iniziata o compiuta l'esecuzione forzata, può condannare al risarcimento dei danni l'attore o il creditore procedente?
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Sì, se l'attore o il creditore procedente ha agito senza la normale prudenza e su istanza della parte danneggiata.
B.
Sì, anche d'ufficio, se l'attore o il creditore procedente ha agito senza la normale prudenza.
C.
No, può condannare al pagamento di una somma equitativamente determinata, se l'attore o il creditore procedente ha agito senza la normale prudenza.
D.
No, può condannare al pagamento di una somma di denaro non inferiore ad euro 500 e non superiore ad €. 10.000 se l'attore o il creditore procedente ha agito senza la normale prudenza.

Quiz

10/10
Diritto processuale civile (DirittoProcessualeCivile.pdf) - Banca Dati Ufficiale
In base a quanto disposto dall'art. 2506-ter del codice civile, se gli amministratori di una società per azioni hanno redatto un progetto di scissione che prevede l'assegnazione dell'intero patrimonio a due società per azioni di nuova costituzione, con attribuzione delle azioni con criterio esclusivamente proporzionale, la relazione degli esperti sulla congruità del rapporto di cambio prevista dall'art. 2501-sexies dello stesso codice:
Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Non è richiesta.
B.
É richiesta in ogni caso e non è data facoltà di rinunciarvi.
C.
Non è richiesta soltanto se tutti i soci ed i possessori di altri strumenti finanziari che danno diritto di voto approvino la deliberazione di rinuncia ad essa.
D.
É richiesta, ma è possibile deliberare la rinuncia ad essa con il consenso unanime dei soci e con il consenso dei due terzi dei possessori di altri strumenti finanziari che danno diritto di voto.
Alla ricerca di altre domande?Acquista ora

Quiz e Simulatore: CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria - sblocca tutte le domande del simulatore online

Grazie per aver scelto la versione free del Quiz CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Ministero dell'Economia e delle Finanze; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria potrai effettuare test e quiz con oltre 4035 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 4035 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.

ACQUISTA ORA

Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria e come prepararsi a qualsiasi quiz CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria?

I Test pratici di CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria fanno parte della Banca Dati Ministero dell'Economia e delle Finanze e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria. I quiz sono composti da 4035 domande divise per 6 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria. È importante notare che il Simulatore CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria non sostituisce le classiche guide CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria.

ACQUISTA ORA

I Quiz CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Ministero dell'Economia e delle Finanze. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria e come è composta la nostra unica Banca Dati CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria fatta di domande vere e reali:

Info quiz:

  • Nome del quiz:CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria
  • Numero totale di domande:4035
  • Numero di domande per il test:75
  • Punteggio di superamento:70%
  • Numero di argomenti:6 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
  • Diritto civile (DirittoCivile.pdf) - Banca Dati Ufficiale:880 domande
  • Diritto commerciale (…pdf) - Banca Dati Ufficiale:753 domande
  • Diritto processuale civile - Banca Dati Ufficiale:192 domande
  • Diritto processuale civile (DirittoProcessualeCivile.pdf) - Banca Dati Ufficiale:688 domande
  • Diritto processuale tributario (..pdf) - Banca Dati Ufficiale:772 domande
  • Diritto tributario (DirittoTributario.pdf) - Banca Dati Ufficiale:750 domande

Potete prepararvi agli esami CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria.

Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.

L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria per un totale di 4035 domande divisi per 6 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito. Le nostre Banche Dati CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria contengono centinaia di domande relative all'Esame CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 146 MAGISTRATI TRIBUTARI-MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Nazionale - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Giustizia Tributaria e ai Test Ministero dell'Economia e delle Finanze. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.

ACQUISTA ORA