In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
19:59Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
4.8(194 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
Diritto costituzionale
Diritto costituzionale
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Diritto costituzionale
All'atto della costituzione del Governo, competente a nominare Ministri senza Portafoglio è:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
il Presidente della Repubblica
B.
il Consiglio dei Ministri
C.
il Presidente del Consiglio dei Ministri
Il Presidente della Repubblica ha il potere di nominare i Ministri senza Portafoglio in quanto rappresenta l'organo supremo dello Stato e garantisce la stabilità del governo. Questa funzione è parte delle sue prerogative e si inserisce nel quadro dell'equilibrio tra i vari poteri dello Stato, assicurando che le nomine avvengano in coerenza con la maggioranza parlamentare e le necessità del governo stesso.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 2/102/10
Ragionamento Verbale e Logico Astratto
Ragionamento Verbale e Logico Astratto
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Ragionamento Verbale e Logico Astratto
Se V > U, T < U, Z < V, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente falsa?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
V < T.
B.
Z < U.
C.
U > T.
L'elemento oggettivo del reato comprende la condotta, che è l'azione illecita svolta dall'autore, l'evento, cioè il risultato di tale condotta, e il nesso di causalità, che dimostra il collegamento tra la condotta e l'evento. Questi tre elementi sono fondamentali per la configurazione di un reato e permettono di stabilire se un comportamento possa essere considerato penalmente rilevante.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 3/103/10
Diritto amministrativo
Diritto amministrativo
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Diritto amministrativo
Nell'espropriazione per pubblica utilità con il termine "promotore dell'espropriazione" si intende
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
il soggetto, pubblico o privato, che chiede l'espropriazione.
B.
l'autorità amministrativa titolare del potere di espropriare e che cura il relativo procedimento, ovvero il soggetto privato, al quale sia stato attribuito tale potere, in base ad una norma
C.
il soggetto, pubblico o privato, in cui favore è emesso il decreto di esproprio.
Il "promotore dell'espropriazione" si intende il soggetto, pubblico o privato, che chiede l'espropriazione.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 4/104/10
Diritto civile
Diritto civile
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Diritto civile
Ai fini della messa in mora del creditore é valida l'offerta fatta prima della scadenza del termine?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
No, in nessun caso
B.
No, se il termine è stato stipulato in favore del debitore
C.
No, se il termine è stato stipulato in favore del creditore
Ai fini della messa in mora del creditore é valida l'offerta fatta prima della scadenza del termine?
No, se il termine è stato stipulato in favore del creditore. La messa in mora del creditore si riferisce a quando il creditore richiede formalmente l'adempimento dell'obbligazione da parte del debitore. Tuttavia, se nel contratto è stato stabilito un termine per l'adempimento e questo termine è a favore del creditore, l'offerta fatta prima della scadenza del termine non è valida ai fini della messa in mora del creditore. In questo caso, il creditore deve aspettare la scadenza del termine prima di richiedere formalmente l'adempimento dell'obbligazione.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 5/105/10
Diritto penale
Diritto penale
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Diritto penale
Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, nei delitti punibili a querela della persona offesa la remissione estingue il reato?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Si
B.
No, tranne le eccezioni previste dalla legge
C.
No, in nessun caso
L'articolo 152 del Codice Penale italiano stabilisce che nei delitti punibili a querela della persona offesa, la remissione della querela da parte della vittima estingue il reato. Questo significa che se la persona offesa decide di ritirare la propria denuncia, il procedimento penale cessa e non è più possibile perseguitare l'imputato per quel reato specifico. La remissione rappresenta un atto volontario della vittima che può riflettere cambiamenti nelle circostanze o nel rapporto tra le parti coinvolte.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 6/106/10
Diritto Internazionale pubblico e dell’Unione europea
Diritto Internazionale pubblico e dell’Unione europea
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Diritto Internazionale pubblico e dell’Unione europea
Nell ' ambito dell ' ordinamento dell ' Unione europea la decisione è
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
obbligatoria solo nelle materia indicate nel trattato dell ' Unione ed è vincolante solo per gli Stati membri
B.
obbligatoria solo ed esclusivamente per i soggetti che ne hanno richiesto la pronuncia
C.
obbligatoria in tutti i suoi elementi e se designa i destinatari è obbligatoria soltanto nei loro confronti
Nel contesto dell'Unione Europea, una decisione è un atto giuridico che vincola i destinatari agli obblighi che essa stabilisce. Se la decisione non designa specifici destinatari, è obbligatoria in tutti i suoi elementi per tutti gli Stati membri. Tuttavia, quando una decisione si rivolge a soggetti specifici, come uno Stato membro o un'impresa, essa diventa vincolante solo per questi soggetti, mantenendo comunque la sua natura di obbligatorietà.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 7/107/10
Diritto del lavoro
Diritto del lavoro
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Diritto del lavoro
A norma della legge n. 604/1966, se il lavoratore licenziato impugna il licenziamento e si esperisce il tentativo di conciliazione o arbitrato che però non porta al raggiungimento di un accordo:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
il licenziamento diventa definitivo
B.
il licenziamento è nullo
C.
il lavoratore può fare ricorso al giudice
Secondo la legge n. 604/1966, se un lavoratore decide di impugnare il licenziamento, deve seguire un procedimento che prevede inizialmente un tentativo di conciliazione o arbitrato. Se questo tentativo non si conclude con un accordo tra le parti, il lavoratore ha il diritto di rivolgersi al giudice per far valere le proprie ragioni e contestare il licenziamento, avviando così un'azione legale formale.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 8/108/10
Contabilità di Stato
Contabilità di Stato
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Contabilità di Stato
I beni pubblici si distinguono in beni demaniali e beni patrimoniali. I beni patrimoniali sono soggetti al regime speciale dei beni demaniali?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Si, tutti i beni appartenenti ad una PA sono soggetti al regime speciale dei beni demaniali
B.
Si, anche i beni patrimoniali sono soggetti al regime speciale dei beni demaniali
C.
No, essi non rivestono carattere tale da richiedere l'assoggettamento al regime speciale dei beni demaniali
I beni patrimoniali, a differenza dei beni demaniali, non sono destinati a un uso pubblico diretto e non sono soggetti al regime speciale previsto per i beni demaniali. Mentre i beni demaniali sono inalienabili e imprescrittibili, i beni patrimoniali possono essere oggetto di alienazione e possono essere utilizzati per fini privati, pertanto non richiedono l'assoggettamento al regime speciale.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 9/109/10
Elementi di psicologia sociale, sociologia e pedagogia generale
Elementi di psicologia sociale, sociologia e pedagogia generale
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Elementi di psicologia sociale, sociologia e pedagogia generale
Quale, tra le seguenti, è definita la disciplina che studia l'uso che le persone fanno della distanza e dello spazio nell'organizzazione sociale e lavorativa e nelle relazioni interpersonali?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
La psicolinguistica
B.
La psicoanalisi
C.
La prossemica
La prossemica è una disciplina che si occupa dell'analisi e dello studio della distanza fisica tra le persone nel contesto delle interazioni sociali. Essa esplora come l'uso dello spazio influenzi le relazioni interpersonali, evidenziando il modo in cui la posizione di un individuo rispetto a un altro possa comunicare significati e sentimenti, contribuendo alla comprensione delle dinamiche sociali e lavorative.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 10/1010/10
Lingua Inglese (Livello B2)
Lingua Inglese (Livello B2)
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Lingua Inglese (Livello B2)
Oh! How nice! We've got the beach all to ...!
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Ourselves
B.
ourself
C.
we
L'esclamazione "Oh! How nice!" esprime gioia e sorpresa per la situazione favorevole di avere una spiaggia tutta per sé. Questo riflette un sentimento di libertà e piacere, sottolineando l'importanza di momenti di relax e divertimento nella vita quotidiana.
Quiz e Simulatore: Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Ministero dell'Istruzione; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 potrai effettuare test e quiz con oltre 11627 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 11627 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 e come prepararsi a qualsiasi quiz Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024?
I Test pratici di Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 fanno parte della Banca Dati Ministero dell'Istruzione e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024. I quiz sono composti da 11627 domande divise per 14 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024. È importante notare che il Simulatore Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 non sostituisce le classiche guide Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024.
I Quiz Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Ministero dell'Istruzione. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 e come è composta la nostra unica Banca Dati Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024
Numero totale di domande:11627
Numero di domande per il test:60
Punteggio di superamento:58%
Numero di argomenti:14 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Contabilità di Stato:729 domande
Didattica Generale:98 domande
Diritto amministrativo:4414 domande
Diritto civile:144 domande
Diritto costituzionale:906 domande
Diritto del lavoro:470 domande
Diritto Internazionale pubblico e dell’Unione europea:991 domande
Diritto penale:819 domande
Elementi di psicologia sociale, sociologia e pedagogia generale:933 domande
Istruzione e Formazione Superiore:98 domande
Lingua Inglese (Livello B2):868 domande
Normativa e Politiche Educative:98 domande
Ragionamento Verbale e Logico Astratto:898 domande
Tecnologie Informatiche e Competenze Digitali:161 domande
Potete prepararvi agli esami Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 per un totale di 11627 domande divisi per 14 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 contengono centinaia di domande relative all'Esame Concorso Dirigente Tecnico nella Scuola 2024 e ai Test Ministero dell'Istruzione. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.