\n+ (4 x 2) - 5","comment":{"@type":"Comment","text":""},"encodingFormat":"text/html","suggestedAnswer":[{"@type":"Answer","position":0,"encodingFormat":"text/html","text":"8","comment":{"@type":"Comment","text":"8"}},{"@type":"Answer","position":1,"encodingFormat":"text/html","text":"9","comment":{"@type":"Comment","text":"9"}},{"@type":"Answer","position":2,"encodingFormat":"text/html","text":"11","comment":{"@type":"Comment","text":"11"}},{"@type":"Answer","position":3,"encodingFormat":"text/html","text":"6","comment":{"@type":"Comment","text":"6"}}],"acceptedAnswer":[{"@type":"Answer","position":1,"encodingFormat":"text/html","text":"9","comment":{"@type":"Comment","text":"Per risolvere l'operazione, si deve prima eseguire la moltiplicazione (4 x 2 = 8), poi sommare e sottrarre (3 + 8 - 5 = 6)."},"answerExplanation":{"@type":"Comment","text":"Per risolvere l'operazione, si deve prima eseguire la moltiplicazione (4 x 2 = 8), poi sommare e sottrarre (3 + 8 - 5 = 6)."}}]},{"@type":"Question","eduQuestionType":"Multiple choice","learningResourceType":"Practice problem","name":"Diritto amministrativo","text":"Qual è il principio fondamentale del diritto amministrativo?","comment":{"@type":"Comment","text":""},"encodingFormat":"text/html","suggestedAnswer":[{"@type":"Answer","position":0,"encodingFormat":"text/html","text":"Principio di uguaglianza","comment":{"@type":"Comment","text":"Principio di uguaglianza"}},{"@type":"Answer","position":1,"encodingFormat":"text/html","text":"Principio di efficienza","comment":{"@type":"Comment","text":"Principio di efficienza"}},{"@type":"Answer","position":2,"encodingFormat":"text/html","text":"Principio di proporzionalità","comment":{"@type":"Comment","text":"Principio di proporzionalità"}},{"@type":"Answer","position":3,"encodingFormat":"text/html","text":"Principio di legalità","comment":{"@type":"Comment","text":"Principio di legalità"}}],"acceptedAnswer":[{"@type":"Answer","position":3,"encodingFormat":"text/html","text":"Principio di legalità","comment":{"@type":"Comment","text":"Il principio di legalità è il principio fondamentale del diritto amministrativo. Stabilisce che l'attività amministrativa deve essere svolta nel rispetto delle leggi vigenti, senza alcuna discrezionalità da parte dell'amministrazione."},"answerExplanation":{"@type":"Comment","text":"Il principio di legalità è il principio fondamentale del diritto amministrativo. Stabilisce che l'attività amministrativa deve essere svolta nel rispetto delle leggi vigenti, senza alcuna discrezionalità da parte dell'amministrazione."}}]},{"@type":"Question","eduQuestionType":"Multiple choice","learningResourceType":"Practice problem","name":"Inglese","text":"! The train is leaving.","comment":{"@type":"Comment","text":""},"encodingFormat":"text/html","suggestedAnswer":[{"@type":"Answer","position":0,"encodingFormat":"text/html","text":"Hurry on","comment":{"@type":"Comment","text":"Hurry on"}},{"@type":"Answer","position":1,"encodingFormat":"text/html","text":"Hurry down","comment":{"@type":"Comment","text":"Hurry down"}},{"@type":"Answer","position":2,"encodingFormat":"text/html","text":"Hurry off","comment":{"@type":"Comment","text":"Hurry off"}},{"@type":"Answer","position":3,"encodingFormat":"text/html","text":"Hurry up","comment":{"@type":"Comment","text":"Hurry up"}}],"acceptedAnswer":[{"@type":"Answer","position":3,"encodingFormat":"text/html","text":"Hurry up","comment":{"@type":"Comment","text":"Il treno sta partendo."},"answerExplanation":{"@type":"Comment","text":"Il treno sta partendo."}}]},{"@type":"Question","eduQuestionType":"Multiple choice","learningResourceType":"Practice problem","name":"Economia Politica","text":"\\\"Bene che rappresenta la spesa totale effettuata per tutti gli altri beni, ad esclusione di quello considerato\". Quella proposta è la definizione di:","comment":{"@type":"Comment","text":""},"encodingFormat":"text/html","suggestedAnswer":[{"@type":"Answer","position":0,"encodingFormat":"text/html","text":"Bene perfetto sostituto.","comment":{"@type":"Comment","text":"Bene perfetto sostituto."}},{"@type":"Answer","position":1,"encodingFormat":"text/html","text":"Bene di Giffen.","comment":{"@type":"Comment","text":"Bene di Giffen."}},{"@type":"Answer","position":2,"encodingFormat":"text/html","text":"Bene composito.","comment":{"@type":"Comment","text":"Bene composito."}},{"@type":"Answer","position":3,"encodingFormat":"text/html","text":"Bene indifferenziato.","comment":{"@type":"Comment","text":"Bene indifferenziato."}}],"acceptedAnswer":[{"@type":"Answer","position":2,"encodingFormat":"text/html","text":"Bene composito.","comment":{"@type":"Comment","text":"La definizione proposta \\\"Bene che rappresenta la spesa totale effettuata per tutti gli altri beni, ad esclusione di quello considerato\" corrisponde al concetto di Bene composito."},"answerExplanation":{"@type":"Comment","text":"La definizione proposta \\\"Bene che rappresenta la spesa totale effettuata per tutti gli altri beni, ad esclusione di quello considerato\" corrisponde al concetto di Bene composito."}}]},{"@type":"Question","eduQuestionType":"Multiple choice","learningResourceType":"Practice problem","name":"Office Automation","text":".txt, \\\".rtf\", \".doc\" sono estensioni riconducibili a:","comment":{"@type":"Comment","text":""},"encodingFormat":"text/html","suggestedAnswer":[{"@type":"Answer","position":0,"encodingFormat":"text/html","text":"file testo.","comment":{"@type":"Comment","text":"file testo."}},{"@type":"Answer","position":1,"encodingFormat":"text/html","text":"file di back-up.","comment":{"@type":"Comment","text":"file di back-up."}},{"@type":"Answer","position":2,"encodingFormat":"text/html","text":"file audio.","comment":{"@type":"Comment","text":"file audio."}}],"acceptedAnswer":[{"@type":"Answer","position":0,"encodingFormat":"text/html","text":"file testo.","comment":{"@type":"Comment","text":"Le estensioni \\\".txt\", \".rtf\" e \".doc\" sono tipiche delle tipologie di file testo."},"answerExplanation":{"@type":"Comment","text":"Le estensioni \\\".txt\", \".rtf\" e \".doc\" sono tipiche delle tipologie di file testo."}}]},{"@type":"Question","eduQuestionType":"Multiple choice","learningResourceType":"Practice problem","name":"Diritto civile (Codice civile- Libro IV, artt. da 1173 a 1469)","text":"A NORMA DEGLI ARTICOLI 1346 E 1418 DEL CODICE CIVILE, QUANDO L'OGGETTO DEL CONTRATTO È INDETERMINABILE, IL CONTRATTO È:","comment":{"@type":"Comment","text":""},"encodingFormat":"text/html","suggestedAnswer":[{"@type":"Answer","position":0,"encodingFormat":"text/html","text":"IMPERFETTO","comment":{"@type":"Comment","text":"IMPERFETTO"}},{"@type":"Answer","position":1,"encodingFormat":"text/html","text":"COMUNQUE VALIDO","comment":{"@type":"Comment","text":"COMUNQUE VALIDO"}},{"@type":"Answer","position":2,"encodingFormat":"text/html","text":"ANNULLABILE","comment":{"@type":"Comment","text":"ANNULLABILE"}},{"@type":"Answer","position":3,"encodingFormat":"text/html","text":"NULLO corretta","comment":{"@type":"Comment","text":"NULLO corretta"}}],"acceptedAnswer":[{"@type":"Answer","position":3,"encodingFormat":"text/html","text":"NULLO corretta","comment":{"@type":"Comment","text":"Secondo quanto stabilito dagli articoli 1346 e 1418 del Codice Civile, quando l'oggetto del contratto è indeterminabile, il contratto risulta essere nullo. Ciò significa che il contratto non ha alcun valore legale e non può produrre alcun effetto giuridico."},"answerExplanation":{"@type":"Comment","text":"Secondo quanto stabilito dagli articoli 1346 e 1418 del Codice Civile, quando l'oggetto del contratto è indeterminabile, il contratto risulta essere nullo. Ciò significa che il contratto non ha alcun valore legale e non può produrre alcun effetto giuridico."}}]},{"@type":"Question","eduQuestionType":"Multiple choice","learningResourceType":"Practice problem","name":"Diritto costituzionale","text":"La Corte Costituzionale:","comment":{"@type":"Comment","text":""},"encodingFormat":"text/html","suggestedAnswer":[{"@type":"Answer","position":0,"encodingFormat":"text/html","text":"È un organo di garanzia costituzionale","comment":{"@type":"Comment","text":"È un organo di garanzia costituzionale"}},{"@type":"Answer","position":1,"encodingFormat":"text/html","text":"È un organo politico","comment":{"@type":"Comment","text":"È un organo politico"}},{"@type":"Answer","position":2,"encodingFormat":"text/html","text":"È un organo di supporto del Presidente della Repubblica","comment":{"@type":"Comment","text":"È un organo di supporto del Presidente della Repubblica"}}],"acceptedAnswer":[{"@type":"Answer","position":0,"encodingFormat":"text/html","text":"È un organo di garanzia costituzionale","comment":{"@type":"Comment","text":"La risposta esatta è: È un organo di garanzia costituzionale. La Corte Costituzionale, istituita nel 1948, è un organo fondamentale della Repubblica Italiana, preposto alla tutela della Costituzione. Non è un organo politico, né di supporto al Presidente della Repubblica, né di vertice della magistratura, né di consulenza del Governo.\nLe sue principali funzioni sono:\nGiudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni (controllo di legittimità costituzionale). Questo significa che la Corte può annullare una legge se la ritiene in contrasto con la Costituzione.\nRisolvere le conflitti di competenza tra poteri dello Stato (giudizio di compatibilità).\nInterpretare autenticamente le norme di propria competenza (interpretazione autentica).\nIn sintesi, la Corte Costituzionale è un organo indipendente e imparziale che ha il compito di garantire che le leggi e gli atti del potere pubblico siano conformi alla Costituzione. È un pilastro fondamentale della democrazia italiana, poiché contribuisce a preservare i diritti e le libertà dei cittadini"},"answerExplanation":{"@type":"Comment","text":"La risposta esatta è: È un organo di garanzia costituzionale. La Corte Costituzionale, istituita nel 1948, è un organo fondamentale della Repubblica Italiana, preposto alla tutela della Costituzione. Non è un organo politico, né di supporto al Presidente della Repubblica, né di vertice della magistratura, né di consulenza del Governo.\nLe sue principali funzioni sono:\nGiudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni (controllo di legittimità costituzionale). Questo significa che la Corte può annullare una legge se la ritiene in contrasto con la Costituzione.\nRisolvere le conflitti di competenza tra poteri dello Stato (giudizio di compatibilità).\nInterpretare autenticamente le norme di propria competenza (interpretazione autentica).\nIn sintesi, la Corte Costituzionale è un organo indipendente e imparziale che ha il compito di garantire che le leggi e gli atti del potere pubblico siano conformi alla Costituzione. È un pilastro fondamentale della democrazia italiana, poiché contribuisce a preservare i diritti e le libertà dei cittadini"}}]},{"@type":"Question","eduQuestionType":"Multiple choice","learningResourceType":"Practice problem","name":"Diritto dell’Unione europea","text":"A NORMA DELL'ARTICOLO 253 DEL TFUE, I GIUDICI E GLI AVVOCATI GENERALI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA RESTANO IN CARICA:","comment":{"@type":"Comment","text":""},"encodingFormat":"text/html","suggestedAnswer":[{"@type":"Answer","position":0,"encodingFormat":"text/html","text":"PER SEI ANNI","comment":{"@type":"Comment","text":"PER SEI ANNI"}},{"@type":"Answer","position":1,"encodingFormat":"text/html","text":"PER CINQUE ANNI","comment":{"@type":"Comment","text":"PER CINQUE ANNI"}},{"@type":"Answer","position":2,"encodingFormat":"text/html","text":"PER QUATTRO ANNI","comment":{"@type":"Comment","text":"PER QUATTRO ANNI"}},{"@type":"Answer","position":3,"encodingFormat":"text/html","text":"PER NOVE ANNI","comment":{"@type":"Comment","text":"PER NOVE ANNI"}}],"acceptedAnswer":[{"@type":"Answer","position":0,"encodingFormat":"text/html","text":"PER SEI ANNI","comment":{"@type":"Comment","text":"L'articolo 253 del TFUE stabilisce che i giudici e gli avvocati generali della Corte di giustizia restano in carica per sei anni."},"answerExplanation":{"@type":"Comment","text":"L'articolo 253 del TFUE stabilisce che i giudici e gli avvocati generali della Corte di giustizia restano in carica per sei anni."}}]},{"@type":"Question","eduQuestionType":"Multiple choice","learningResourceType":"Practice problem","name":"Fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM","text":"Qual è l'anno di fondazione dell'Agenzia delle Dogane?","comment":{"@type":"Comment","text":""},"encodingFormat":"text/html","suggestedAnswer":[{"@type":"Answer","position":0,"encodingFormat":"text/html","text":"1861","comment":{"@type":"Comment","text":"1861"}},{"@type":"Answer","position":1,"encodingFormat":"text/html","text":"1977","comment":{"@type":"Comment","text":"1977"}},{"@type":"Answer","position":2,"encodingFormat":"text/html","text":"1920","comment":{"@type":"Comment","text":"1920"}},{"@type":"Answer","position":3,"encodingFormat":"text/html","text":"1993","comment":{"@type":"Comment","text":"1993"}}],"acceptedAnswer":[{"@type":"Answer","position":0,"encodingFormat":"text/html","text":"1861","comment":{"@type":"Comment","text":"\\\"\"\"\" L'anno di fondazione dell'Agenzia delle Dogane è il 1861, quindi la domanda è appropriata per il concorso dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli."},"answerExplanation":{"@type":"Comment","text":"\\\"\"\"\" L'anno di fondazione dell'Agenzia delle Dogane è il 1861, quindi la domanda è appropriata per il concorso dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli."}}]},{"@type":"Question","eduQuestionType":"Multiple choice","learningResourceType":"Practice problem","name":"Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi","text":"Quale organismo è responsabile dell'applicazione dei regolamenti doganali in Italia?","comment":{"@type":"Comment","text":""},"encodingFormat":"text/html","suggestedAnswer":[{"@type":"Answer","position":0,"encodingFormat":"text/html","text":"Agenzia delle Entrate","comment":{"@type":"Comment","text":"Agenzia delle Entrate"}},{"@type":"Answer","position":1,"encodingFormat":"text/html","text":"Guardia di Finanza","comment":{"@type":"Comment","text":"Guardia di Finanza"}},{"@type":"Answer","position":2,"encodingFormat":"text/html","text":"Agenzia delle Dogane e dei Monopoli","comment":{"@type":"Comment","text":"Agenzia delle Dogane e dei Monopoli"}},{"@type":"Answer","position":3,"encodingFormat":"text/html","text":"Ministero dell'Economia e delle Finanze","comment":{"@type":"Comment","text":"Ministero dell'Economia e delle Finanze"}}],"acceptedAnswer":[{"@type":"Answer","position":2,"encodingFormat":"text/html","text":"Agenzia delle Dogane e dei Monopoli","comment":{"@type":"Comment","text":"L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è l'organismo responsabile dell'applicazione dei regolamenti doganali in Italia."},"answerExplanation":{"@type":"Comment","text":"L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è l'organismo responsabile dell'applicazione dei regolamenti doganali in Italia."}}]}]},{"@context":"https://schema.org/","@type":"AggregateRating","itemReviewed":{"@type":"Course","name":"IT Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario","description":"Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario - Quiz: 10426 domande con spiegazioni e soluzioni, disponibili anche in PDF","provider":{"@type":"Organization","name":"Easy Quizzz","sameAs":"https://www.easy-quizzz.com"},"offers":[{"@type":"Offer","category":"Agenzie dello Stato","priceCurrency":"EUR","price":0}],"about":["Office Automation","Economia Politica","Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi","Diritto costituzionale","Diritto amministrativo","Diritto tributario","Capacità logico deduttiva e ragionamento logico matematico","Elementi di diritto penale (con specifico riferimento ai reati contro la P.A.)","Fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM","Inglese","Diritto dell’Unione europea","Diritto civile (Codice civile- Libro IV, artt. da 1173 a 1469)","Principi di contabilità aziendale"],"hasCourseInstance":[{"@type":"CourseInstance","courseMode":"Online","courseWorkload":"PT20M"}]},"ratingCount":309,"ratingValue":4.9,"bestRating":5,"worstRating":0}]}
In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
19:59Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
4.9(309 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
Capacità logico deduttiva e ragionamento logico matematico
Capacità logico deduttiva e ragionamento logico matematico
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Capacità logico deduttiva e ragionamento logico matematico
Qual è il risultato della seguente operazione matematica?
+ (4 x 2) - 5
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
8
B.
9
C.
11
D.
6
Per risolvere l'operazione, si deve prima eseguire la moltiplicazione (4 x 2 = 8), poi sommare e sottrarre (3 + 8 - 5 = 6).
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 2/102/10
Diritto amministrativo
Diritto amministrativo
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Diritto amministrativo
Qual è il principio fondamentale del diritto amministrativo?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Principio di uguaglianza
B.
Principio di efficienza
C.
Principio di proporzionalità
D.
Principio di legalità
Il principio di legalità è il principio fondamentale del diritto amministrativo. Stabilisce che l'attività amministrativa deve essere svolta nel rispetto delle leggi vigenti, senza alcuna discrezionalità da parte dell'amministrazione.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 3/103/10
Inglese
Inglese
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Inglese
! The train is leaving.
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Hurry on
B.
Hurry down
C.
Hurry off
D.
Hurry up
Il treno sta partendo.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 4/104/10
Economia Politica
Economia Politica
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Economia Politica
"Bene che rappresenta la spesa totale effettuata per tutti gli altri beni, ad esclusione di quello considerato". Quella proposta è la definizione di:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Bene perfetto sostituto.
B.
Bene di Giffen.
C.
Bene composito.
D.
Bene indifferenziato.
La definizione proposta "Bene che rappresenta la spesa totale effettuata per tutti gli altri beni, ad esclusione di quello considerato" corrisponde al concetto di Bene composito.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 5/105/10
Office Automation
Office Automation
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Office Automation
.txt, ".rtf", ".doc" sono estensioni riconducibili a:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
file testo.
B.
file di back-up.
C.
file audio.
Le estensioni ".txt", ".rtf" e ".doc" sono tipiche delle tipologie di file testo.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 6/106/10
Diritto civile (Codice civile- Libro IV, artt. da 1173 a 1469)
Diritto civile (Codice civile- Libro IV, artt. da 1173 a 1469)
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Diritto civile (Codice civile- Libro IV, artt. da 1173 a 1469)
A NORMA DEGLI ARTICOLI 1346 E 1418 DEL CODICE CIVILE, QUANDO L'OGGETTO DEL CONTRATTO È INDETERMINABILE, IL CONTRATTO È:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
IMPERFETTO
B.
COMUNQUE VALIDO
C.
ANNULLABILE
D.
NULLO corretta
Secondo quanto stabilito dagli articoli 1346 e 1418 del Codice Civile, quando l'oggetto del contratto è indeterminabile, il contratto risulta essere nullo. Ciò significa che il contratto non ha alcun valore legale e non può produrre alcun effetto giuridico.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 7/107/10
Diritto costituzionale
Diritto costituzionale
Corretto: 0.75 punto.0.75 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.25 Pt. -0.25 Pt.
Diritto costituzionale
La Corte Costituzionale:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
È un organo di garanzia costituzionale
B.
È un organo politico
C.
È un organo di supporto del Presidente della Repubblica
La risposta esatta è: È un organo di garanzia costituzionale.
La Corte Costituzionale, istituita nel 1948, è un organo fondamentale della Repubblica Italiana, preposto alla tutela della Costituzione. Non è un organo politico, né di supporto al Presidente della Repubblica, né di vertice della magistratura, né di consulenza del Governo.
Le sue principali funzioni sono:
Giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni (controllo di legittimità costituzionale). Questo significa che la Corte può annullare una legge se la ritiene in contrasto con la Costituzione.
Risolvere le conflitti di competenza tra poteri dello Stato (giudizio di compatibilità).
Interpretare autenticamente le norme di propria competenza (interpretazione autentica).
In sintesi, la Corte Costituzionale è un organo indipendente e imparziale che ha il compito di garantire che le leggi e gli atti del potere pubblico siano conformi alla Costituzione. È un pilastro fondamentale della democrazia italiana, poiché contribuisce a preservare i diritti e le libertà dei cittadini
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 8/108/10
Diritto dell’Unione europea
Diritto dell’Unione europea
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Diritto dell’Unione europea
A NORMA DELL'ARTICOLO 253 DEL TFUE, I GIUDICI E GLI AVVOCATI GENERALI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA RESTANO IN CARICA:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
PER SEI ANNI
B.
PER CINQUE ANNI
C.
PER QUATTRO ANNI
D.
PER NOVE ANNI
L'articolo 253 del TFUE stabilisce che i giudici e gli avvocati generali della Corte di giustizia restano in carica per sei anni.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 9/109/10
Fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM
Fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM
Corretto: 0.3 punto.0.3 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: -0.15 Pt. -0.15 Pt.
Fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM
Qual è l'anno di fondazione dell'Agenzia delle Dogane?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
1861
B.
1977
C.
1920
D.
1993
""""
L'anno di fondazione dell'Agenzia delle Dogane è il 1861, quindi la domanda è appropriata per il concorso dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 10/1010/10
Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi
Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi
Quale organismo è responsabile dell'applicazione dei regolamenti doganali in Italia?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Agenzia delle Entrate
B.
Guardia di Finanza
C.
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
D.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è l'organismo responsabile dell'applicazione dei regolamenti doganali in Italia.
Quiz e Simulatore: Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Agenzie dello Stato; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario potrai effettuare test e quiz con oltre 10426 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 10426 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario e come prepararsi a qualsiasi quiz Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario?
I Test pratici di Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario fanno parte della Banca Dati Agenzie dello Stato e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario. I quiz sono composti da 10426 domande divise per 13 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario. È importante notare che il Simulatore Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario non sostituisce le classiche guide Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario.
I Quiz Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Agenzie dello Stato. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario e come è composta la nostra unica Banca Dati Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario
Numero totale di domande:10426
Numero di domande per il test:50
Punteggio di superamento:70%
Numero di argomenti:13 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Capacità logico deduttiva e ragionamento logico matematico:1539 domande
Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi:50 domande
Diritto amministrativo:757 domande
Diritto civile (Codice civile- Libro IV, artt. da 1173 a 1469):757 domande
Diritto costituzionale:1539 domande
Diritto dell’Unione europea:757 domande
Diritto tributario:757 domande
Economia Politica:757 domande
Elementi di diritto penale (con specifico riferimento ai reati contro la P.A.):757 domande
Fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM:50 domande
Inglese:1539 domande
Office Automation:757 domande
Principi di contabilità aziendale:410 domande
Potete prepararvi agli esami Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario per un totale di 10426 domande divisi per 13 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario contengono centinaia di domande relative all'Esame Quiz Concorso 564 Posti Agenzie delle Dogane 2024 Profilo Funzionario Amministrativo Tributario e ai Test Agenzie dello Stato. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.