In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
19:59Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
4.6(340 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
Impianti elettromeccanici
Impianti elettromeccanici
Impianti elettromeccanici
Il ciclo termodinamico BraytonJoule ideale e un ciclo aperto:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
VERO
B.
A volte
C.
FALSO
Il ciclo termodinamico Brayton-Joule ideale non è un ciclo aperto. È un ciclo ideale che descrive il funzionamento di una turbina a gas, dove l'aria viene compressa, riscaldata a volume costante, espansa in una turbina e raffreddata sempre a volume costante. Quindi, la risposta alla domanda è FALSO.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 2/102/10
Fondamenti di meccanica
Fondamenti di meccanica
Fondamenti di meccanica
Qual è il principio di Archimede?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Un corpo immerso in un fluido riceve una forza verticale verso l'alto uguale al peso del fluido spostato
B.
L'energia non può essere creata né distrutta, ma solo trasformata
C.
Un corpo immerso in un fluido riceve una forza verticale verso il basso uguale al peso del corpo
Il principio di Archimede afferma che un corpo immerso in un fluido riceve una forza verticale verso l'alto uguale al peso del fluido spostato. Questo principio viene utilizzato per calcolare il galleggiamento di oggetti in un fluido.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 3/103/10
Motori endotermici
Motori endotermici
Motori endotermici
Qual è il ciclo termodinamico dei motori endotermici?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Ciclo di Carnot
B.
Ciclo Rankine
C.
Ciclo Brayton
D.
Ciclo Otto
Il ciclo termodinamico dei motori endotermici è il ciclo Otto, che comprende quattro fasi: aspirazione, compressione, combustione ed espansione.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 4/104/10
Meccanica e macchine a fluido
Meccanica e macchine a fluido
Meccanica e macchine a fluido
Quali sono le tre leggi principali della fluidodinamica?
Seleziona Più Risposte: (Scelta 3)Seleziona la risposta
3 risposte corrette
A.
Legge di Boyle
B.
Legge di Pascal
C.
Legge di Archimede
D.
Legge di Ohm
La legge di Pascal afferma che la pressione esercitata su un fluido in un punto si trasmette integralmente a tutti gli altri punti del fluido. La legge di Archimede sostiene che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto uguale al peso del fluido che esso sposta. La legge di Ohm riguarda invece la corrente elettrica in un circuito.
Risposta Corretta: B, C, D
Quiz
Domanda 5/105/10
Meccanica, macchine ed energia
Meccanica, macchine ed energia
Meccanica, macchine ed energia
Qual è la formula per calcolare la forza di un corpo?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
F = m * a
B.
F = m / a
C.
F = m + a
D.
F = m - a
La formula per calcolare la forza di un corpo è F = m * a, dove F è la forza, m è la massa del corpo e a è l'accelerazione.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 6/106/10
Sistemi e Automazione
Sistemi e Automazione
Sistemi e Automazione
Qual è uno dei principali obiettivi dei sistemi e automazione?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Migliorare l'efficienza operativa
B.
Aumentare i costi di produzione
C.
Ridurre la produttività del lavoro
D.
Aumentare il numero di errori
Uno dei principali obiettivi dei sistemi e automazione è migliorare l'efficienza operativa delle aziende. L'automazione può aiutare ad ottimizzare i processi produttivi, ridurre i tempi di produzione e aumentare la qualità dei prodotti.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 7/107/10
Motori elettrici
Motori elettrici
Motori elettrici
Quale delle seguenti affermazioni è corretta sui motori elettrici?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
I motori elettrici convertono l'energia termica in energia meccanica.
B.
I motori elettrici non richiedono manutenzione.
C.
I motori elettrici possono funzionare sia in corrente continua che alternata.
I motori elettrici possono funzionare sia in corrente continua che alternata, a seconda dell'applicazione e delle esigenze del sistema in cui sono inseriti.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 8/108/10
Impianti elettromeccanici
Impianti elettromeccanici
Impianti elettromeccanici
Nella teoria dei compressori volumetrici, il rapporto manometrico di compressione:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
E un numero adimensionale
B.
Ha le dimensioni di un volume
C.
Ha le dimensioni di una pressione
Il rapporto manometrico di compressione nella teoria dei compressori volumetrici è un numero adimensionale. Questo rapporto è definito come il rapporto tra la pressione finale del gas compresso e la pressione iniziale del gas aspirato dal compressore. È una misura dell'efficienza del compressore e dipende dalle caratteristiche del gas e dal design del compressore.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 9/109/10
Fondamenti di meccanica
Fondamenti di meccanica
Fondamenti di meccanica
Qual è la formula per calcolare la potenza?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
P = Q / t
B.
P = F × v
C.
P = W / t
D.
P = m × g
La formula per calcolare la potenza è P = W / t, dove P è la potenza in watt, W è il lavoro in joule e t è il tempo impiegato in secondi.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 10/1010/10
Motori endotermici
Motori endotermici
Motori endotermici
Qual è la percentuale di compressione in un motore a benzina?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
14:1
B.
10:1
C.
6:1
D.
18:1
In un motore a benzina la percentuale di compressione varia da 8:1 a 12:1, ma in media si aggira intorno a 10:1.
Quiz e Simulatore: Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Ministero Della Difesa 2023; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica potrai effettuare test e quiz con oltre 710 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 710 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica e come prepararsi a qualsiasi quiz Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica?
I Test pratici di Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica fanno parte della Banca Dati Ministero Della Difesa 2023 e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica. I quiz sono composti da 710 domande divise per 7 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica. È importante notare che il Simulatore Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica non sostituisce le classiche guide Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica.
I Quiz Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Ministero Della Difesa 2023. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica e come è composta la nostra unica Banca Dati Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica
Numero totale di domande:710
Numero di domande per il test:40
Punteggio di superamento:70%
Numero di argomenti:7 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Fondamenti di meccanica:123 domande
Impianti elettromeccanici:277 domande
Meccanica e macchine a fluido:43 domande
Meccanica, macchine ed energia:43 domande
Motori elettrici:105 domande
Motori endotermici:78 domande
Sistemi e Automazione:41 domande
Potete prepararvi agli esami Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica per un totale di 710 domande divisi per 7 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica contengono centinaia di domande relative all'Esame Simulatore Quiz Concorso Ministero della Difesa 2023 Funzionario Tecnico Motoristica e Meccanica e ai Test Ministero Della Difesa 2023. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.