In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
20:00Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
4.7(54 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
Cultura generale
Cultura generale
Cultura generale
Con quale nome viene chiamato in Russia il parlamento?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Duma.
B.
Soviet.
C.
Comintern.
D.
Perestrojka.
La Duma rappresenta la camera bassa del parlamento russo e il suo nome deriva da una tradizione storica che risale alle assemblee popolari, svolgendo un ruolo centrale nel processo legislativo della Federazione Russa.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 2/102/10
Conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue
Conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue
Conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue
Read the following passage carefully and answer the question or complete the sentence given below them Text 6 Bus Service during the Christmas and New Year Period • December 24th: Normal service until 9 p.m. From 9 p.m. to 6 a.m. (December 25th), buses will be available every half hour. • December 25th: From 6 a.m. to noon, SERVICE SUSPENDED. From noon to midnight, buses will be available every hour. • December 26th: Normal service. • December 31st: Normal service until noon. From noon to 6 a.m. (January 1st), SERVICE SUSPENDED. • January 1st: From 6 a.m. onwards, normal service. How often do the buses run on Christmas Eve?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
every 30 minutes until 9 p.m.
B.
every hour after 9 p.m.
C.
every hour
D.
every 30 minutes after 9 p.m.
I bus corrono ogni 30 minuti dopo le 21:00 della vigilia di Natale.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 3/103/10
Elementi di contrattualistica e modelli di budget in ambito produzione radiotelevisiva
Elementi di contrattualistica e modelli di budget in ambito produzione radiotelevisiva
Elementi di contrattualistica e modelli di budget in ambito produzione radiotelevisiva
Quale clausola contrattuale è considerata essenziale per garantire la flessibilità economica e la revisione periodica dei costi in un accordo di produzione radiotelevisiva?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Clausola penale per inadempienze
B.
Clausola di fusione e acquisizione
C.
Clausola di revisione budgetaria periodica
D.
Clausola di esclusività territoriale
La clausola di revisione budgetaria periodica consente di adattare il budget alle variazioni dei costi di produzione e agli imprevisti, garantendo la sostenibilità economica. Essa permette alle parti di rinegoziare aspetti finanziari in base all'evoluzione del progetto, riducendo il rischio di sforamenti e favorendo flessibilità operativa nel lungo termine.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 4/104/10
Elementi di gestione del cast e supervisione in studio e in esterna
Elementi di gestione del cast e supervisione in studio e in esterna
Elementi di gestione del cast e supervisione in studio e in esterna
Quale metodo di supervisione risulta più efficace nel garantire l’aderenza del cast agli script durante riprese in ambienti misti (studio ed esterna)?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Affidarsi alla spontaneità delle performance per adattarsi alle variabili
B.
Applicare un modello ibrido con comandi centralizzati e feedback in tempo reale
C.
Delegare interamente la supervisione al regista
D.
Utilizzare tecniche di rettifica in post-produzione
La supervisione ibrida integra un coordinamento centralizzato con feedback immediato, garantendo coerenza e rapidità di intervento in ambienti dinamici. Ciò consente di ridurre errori e mantenere l’aderenza agli script, fondamentale per trasmissioni precise e ben gestite in studio ed esterna.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 5/105/10
Fondamenti della produzione radiotelevisiva
Fondamenti della produzione radiotelevisiva
Fondamenti della produzione radiotelevisiva
Nel contesto della produzione radiotelevisiva, quale tecnologia di sincronizzazione risulta fondamentale per garantire la gestione simultanea di flussi audio-video in diretta multi-camera, assicurando precisione e riduzione della latenza nei moderni sistemi di trasmissione?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
SMPTE Time Code
B.
Genlock
C.
IEEE 1588 PTP
D.
NTP
L'IEEE 1588 PTP offre una sincronizzazione estremamente precisa (entro il microsecondo) nelle reti di trasmissione, garantendo coerenza tra flussi audio e video in scenari multi-camera. Sebbene SMPTE Time Code e Genlock siano valide soluzioni, il PTP è particolarmente adatto nell'ambiente a rete moderno, rilevando notevoli vantaggi in termini di riduzione della latenza e sincronizzazione continua delle apparecchiature di trasmissione.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 6/106/10
Normativa in ambito produzione radiotelevisiva: norme contrattuali, gestione licenze e permessi
Normativa in ambito produzione radiotelevisiva: norme contrattuali, gestione licenze e permessi
Normativa in ambito produzione radiotelevisiva: norme contrattuali, gestione licenze e permessi
Nell’ambito delle norme contrattuali per la produzione radiotelevisiva, quale clausola è essenziale per garantire competitività, trasparenza ed equità nella concessione di licenze e permessi?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Clausola di non esclusività
B.
Clausola di trasparenza operativa
C.
Clausola di parità di accesso
D.
Clausola di esclusione preventiva
La clausola di parità di accesso è fondamentale per assicurare che tutte le parti abbiano le stesse opportunità e che i criteri di selezione siano applicati senza pregiudizi, promuovendo un ambiente competitivo e trasparente nel settore radiotelevisivo.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 7/107/10
Norme e comportamenti di sicurezza
Norme e comportamenti di sicurezza
Norme e comportamenti di sicurezza
Nell'ambito dell'implementazione delle misure di sicurezza, quale procedura obbligatoria garantisce la valutazione e la mitigazione dei rischi prima di iniziare attività ispettive nelle aree operative?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Analisi del rischio casuale
B.
Valutazione preventiva dei rischi (VPR)
C.
Monitoraggio post-attività
D.
Verifica operativa giornaliera
La Valutazione Preventiva dei Rischi (VPR) è essenziale per identificare e mitigare potenziali pericoli prima dell’avvio delle attività ispettive. Essa garantisce continuità operativa e sicurezza per il personale, seguendo linee guida strutturate e conformi alle normative vigenti, riducendo così la probabilità di incidenti e situazioni di emergenza.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 8/108/10
Cultura generale
Cultura generale
Cultura generale
Il Monte Gerlach, alto circa 2.663 metri, si trova:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Nei Balcani.
B.
Nelle Alpi Dinariche.
C.
Nei Carpazi.
D.
Nei Pirenei.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 9/109/10
Conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue
Conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue
Conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue
Read the passage and complete the sentence or answer the related question on the basis of what is explicitly or implicitly stated in the text Text n. 53 One core property of human languages is known as “duality of patterning”: meaningful linguistic units (such as words) break down into smaller meaningless units (sounds), so that the words “sap”, “pass”, and “asp” involve different combinations of the same sounds, even though their meanings are unrelated. It's not hard to imagine that things could have been otherwise. We could have a language in which sounds relate to their meanings. But there are stark advantages to duality of patterning. Try inventing a lexicon of tens of thousands of distinct noises, all of which are easily distinguished, and you will probably find yourself wishing you could simply re-use a few snippets of sound in varying arrangements. The dominant thinking until recently was that universal linguistic properties reflect genetic predispositions. Under this view, duality of patterning is much like an opposable thumb: it evolved within our species because it was advantageous, and now exists as part of our genetic heritage. We are born expecting language to have “duality of patterning”. What to make, then, of the recent discovery of a language whose words are not made from smaller, meaningless units? Al-Sayyid Bedouin Sign Language (ABSL) is a new sign language emerging in a village, with high rates of deafness, in Israel. Words in this language correspond to holistic gestures. ABSL provides fodder for researchers who reject the idea that there's a genetic basis for the similarities across languages. Instead, they argue, languages share certain properties because they all have to solve similar problems of communication under similar pressures, that reflect the limits of human abilities to learn, remember, and perceive information. The challenge is to explain why ABSL is an outlier - if “duality of patterning” is the optimal solution to the problem of creating words, why hasn't ABSL made use of it? One possible explanation is that the vocabulary of ABSL hasn't yet reached a critical mass that would force it into a more combinatorial system for word-creation. The signs of ABSL, though, may be easier to learn because many of them are concretely related to the things they symbolize - for example, the sign for “lemon” resembles the motion of squeezing a lemon. Another lab study found that both large vocabularies and abstract symbols encouraged the birth of “duality of patterning” in artificial languages. Concreteness may be easier to achieve in a gestural language, simply because you can illustrate more ideas using your hands than by making sounds. Researchers don't yet have a clear answer, but systematic lab studies may help solve this puzzle, as may the evolution of ABSL itself. Why is ABSL so surprising to many linguists?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
its words remind us of holistic signs
B.
it doesn't make use of the “duality of patterning”, as all other known languages do
C.
it has an incredibly limited vocabulary
D.
it is a little different from all the other commonly used sign languages
ABSL doesn't make use of the “duality of patterning”, as all other known languages do.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 10/1010/10
Elementi di contrattualistica e modelli di budget in ambito produzione radiotelevisiva
Elementi di contrattualistica e modelli di budget in ambito produzione radiotelevisiva
Elementi di contrattualistica e modelli di budget in ambito produzione radiotelevisiva
Quale modello di budget è maggiormente indicato per analizzare in dettaglio l'impatto dei cost driver specifici in una produzione radiotelevisiva caratterizzata da variabilità qualitativa e quantitativa?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Modello lineare statico
B.
Modello analitico basato sui cost driver
C.
Modello incrementale tradizionale
D.
Modello a forfait fisso
Il modello analitico basato sui cost driver analizza in modo dettagliato le variabili che influenzano i costi di produzione, identificando e monitorando i fattori scatenanti. Questo approccio permette di ottenere stime più precise e interventi mirati, essenziali in contesti dove la variabilità qualitativa e quantitativa rappresenta una sfida significativa per la gestione finanziaria.
Quiz e Simulatore: Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori RAI; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 potrai effettuare test e quiz con oltre 2109 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 2109 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 e come prepararsi a qualsiasi quiz Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025?
I Test pratici di Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 fanno parte della Banca Dati RAI e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025. I quiz sono composti da 2109 domande divise per 7 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025. È importante notare che il Simulatore Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 non sostituisce le classiche guide Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025.
I Quiz Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz RAI. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 e come è composta la nostra unica Banca Dati Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025
Numero totale di domande:2109
Numero di domande per il test:50
Punteggio di superamento:70%
Numero di argomenti:7 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue:437 domande
Cultura generale:1182 domande
Elementi di contrattualistica e modelli di budget in ambito produzione radiotelevisiva:98 domande
Elementi di gestione del cast e supervisione in studio e in esterna:98 domande
Fondamenti della produzione radiotelevisiva:98 domande
Normativa in ambito produzione radiotelevisiva: norme contrattuali, gestione licenze e permessi:98 domande
Norme e comportamenti di sicurezza:98 domande
Potete prepararvi agli esami Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 per un totale di 2109 domande divisi per 7 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 contengono centinaia di domande relative all'Esame Concorso RAI SELEZIONE ORGANIZZATORI ISPETTORI 2025 e ai Test RAI. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.