arrow-sharparrowarticle-iconcross-iconlogo-darklogo-whitemenu-leftnot-foundpolygonquiz-iconstar-emptystar-fullstar-half
account-outlineapp-storearrow-leftarrow-rightbell-with-red-dotbellbillcartcautioncheckcheckbox-checked-filled-squarecheckbox-squarechevron-downcircel-green-checkclosecountry-aucountry-brcountry-cacountry-decountry-escountry-frcountry-gbcountry-incountry-itcountry-ptcountry-uscross-iconcubodelete-binedit-penemailexternal-linkfilefilesfilterfoldersfooter-applefooter-facebookfooter-instagramfooter-linkedinfooter-play-storefooter-twittergare-with-red-dotgareglobal-minusglobal-plushome-outlinelinklogoutmenupayment-method0payment-method1payment-method2payment-method3payment-method4payment-method5payment-method6payment-method7play-storepolygonquestion-filesearchsendspinnersuccess-thumps-uptelegramterminalwhats-app
4.7 (66 Voti)

Concorso Enea: Tutto quello che devi sapere per superarlo con successo

Concorso Enea 2025 59 diplomati per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter)

INIZIA QUIZ

Affronta il concorso ENEA 2025 per Collaboratori Tecnici con il nostro simulatore di quiz. Domande aggiornate per migliorare la tua preparazione.

Ecco i prodotti più richiesti... Provali ora!

Concorso Enea per i posti da Collaboratore tecnico: scopri come prepararti al meglio e conquistare il tuo futuro in Italia

17 min. 22/03/2025 25/03/2025

Il Concorso Enea 2025 rappresenta un’importante opportunità per i diplomati che desiderano intraprendere una carriera nel settore della ricerca scientifica e tecnologica. Il concorso, indetto dall’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, prevede la selezione di 59 diplomati per ricoprire i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter). Questa posizione, fondamentale per il supporto delle attività di ricerca, offre l’occasione di entrare a far parte di un ambiente innovativo e stimolante, contribuendo direttamente a progetti legati alla sostenibilità, all’energia e alle tecnologie avanzate.

Il Concorso Enea per i posti da Collaboratore tecnico si distingue per l’importanza del ruolo che i selezionati ricopriranno all’interno di enti di ricerca di prestigio. La selezione è aperta a giovani con un diploma di maturità, che abbiano una solida preparazione e una forte passione per l’ambito scientifico. Con un ampio ventaglio di opportunità e possibilità di crescita professionale, il concorso rappresenta una porta d’ingresso a una carriera stabile e arricchente. Se sei un diplomato ambizioso e desideri mettere a frutto le tue competenze nel campo della ricerca, non perdere questa occasione unica offerta dal Concorso Enea 2025.

Potrebbe interessarti leggere anche questi altri articoli:

Argomenti Ufficiali: Scopri cosa devi studiare e allenati con il simulatore di Easyquizzz

Concorso Enea: esercitati sulle prove ufficiali, studia a fondo e supera l'esame con determinazione

Il Concorso Enea 2025 offre un’importante opportunità per i diplomati che desiderano intraprendere una carriera nel mondo della ricerca scientifica e tecnologica. L’agenzia, impegnata nell’innovazione e nella sostenibilità, ha indetto una selezione per 59 posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter), figure chiave per il supporto delle attività di ricerca avanzata. Questo concorso rappresenta una porta d’ingresso a un ambiente dinamico e stimolante, dove i candidati selezionati potranno contribuire a progetti di grande rilevanza nazionale e internazionale.

Il è rivolto a diplomati con un solido percorso formativo e una grande motivazione nel campo scientifico. Oltre a un impiego stabile, i vincitori avranno l’opportunità di entrare in contatto con tecnologie all’avanguardia, lavorando fianco a fianco con esperti e professionisti del settore. Se desideri far parte di un ente che promuove la ricerca e l’innovazione, il Concorso Enea 2025 rappresenta un’occasione unica per dare una spinta alla tua carriera nel campo della scienza e della tecnologia.

Quali sono le materie ufficiali del Concorso Enea?

Il Concorso Enea 2025 per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter) prevede una serie di prove finalizzate a valutare le competenze dei candidati in diverse aree, cruciali per le attività di ricerca e supporto tecnico all’interno dell’agenzia. Le materie del concorso sono state selezionate per garantire una preparazione completa e mirata alle esigenze del settore, che spaziano dalla conoscenza di base delle discipline scientifiche alla capacità di affrontare problemi tecnici specifici.

La prova scritta si concentra principalmente su tematiche relative alla scienza e alla tecnologia, con un focus particolare sulle aree di competenza dell’Enea, come la sostenibilità energetica, la ricerca applicata e le nuove tecnologie. I candidati dovranno dimostrare conoscenze in ambito scientifico, con particolare attenzione alle materie di fisica, chimica, matematica e informatica, poiché questi sono gli ambiti principali in cui operano i ricercatori dell’agenzia.

Inoltre, il concorso richiederà una buona conoscenza delle normative tecniche e ambientali, poiché i Collaboratori tecnici enti di ricerca saranno coinvolti in progetti che richiedono un’attenta gestione delle risorse e una comprensione approfondita delle leggi che regolano la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. A completamento delle prove, è prevista anche una valutazione delle capacità pratiche e operative, in cui i candidati dovranno affrontare esercizi tecnici che simulano situazioni reali in ambito di ricerca.

In sintesi, le materie del Concorso Enea sono progettate per selezionare candidati con una preparazione versatile e pronta a contribuire efficacemente alle attività di ricerca e sviluppo in Enea, offrendo un’opportunità di crescita e di impiego nel settore della ricerca scientifica avanzata.

Come iscriversi all’esame del Concorso Enea 2025 59 diplomati per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter)

Per partecipare al Concorso Enea 2025 per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter), è necessario seguire una procedura di iscrizione online attraverso il portale ufficiale dell’agenzia. Il processo di registrazione è semplice, ma richiede attenzione per assicurarsi che ogni fase venga completata correttamente.

Innanzitutto, i candidati dovranno accedere al sito web dell’Enea e navigare alla sezione dedicata al concorso. Qui, troveranno il bando ufficiale, che contiene tutte le informazioni necessarie, incluse le modalità di iscrizione, i requisiti di partecipazione e le scadenze. È fondamentale leggere attentamente il bando per comprendere tutte le specifiche relative alla documentazione richiesta, che può includere una copia del diploma di maturità, un documento di identità valido e altre certificazioni che attestano eventuali esperienze professionali o competenze specifiche.

Una volta presa visione del bando, il passo successivo è compilare il modulo di iscrizione online, che dovrà essere inviato direttamente attraverso la piattaforma. Durante la compilazione, il candidato dovrà inserire i propri dati personali, professionali e accademici. Inoltre, sarà necessario caricare i documenti richiesti e, infine, procedere al pagamento della tassa di iscrizione, se prevista, che è indicata nel bando.

È Importante notare che la scadenza per l’iscrizione al Concorso Enea per i posti da Collaboratore tecnico è tassativa. Pertanto, è consigliabile completare l’iscrizione con largo anticipo per evitare problemi legati a ritardi o imprevisti tecnici.

Seguendo questi passaggi e rispettando le scadenze, i candidati potranno partecipare correttamente al concorso e accedere alla selezione per un’opportunità di carriera nell’ambito della ricerca scientifica e tecnologica.

Dove è il centro d’esame?

Il Concorso Enea 2025 per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter) prevede che le prove selettive, sia scritte che pratiche, si svolgano in uno o più centri esami dislocati sul territorio nazionale. I candidati selezionati per partecipare al concorso verranno informati tramite il portale ufficiale dell’Enea riguardo alla sede in cui dovranno sostenere le prove, che verrà indicata in funzione della loro residenza o della disponibilità di sedi idonee.

In genere, il centro esami del Concorso Enea si trova nelle principali città italiane, tra cui Roma, dove si trova la sede centrale dell’agenzia, ma anche in altre località dove sono situati gli uffici territoriali dell’Enea. La scelta della sede è effettuata in base alla logistica e al numero di candidati nelle diverse regioni. I candidati riceveranno una comunicazione ufficiale, con tutte le informazioni necessarie per raggiungere il centro esami, come indirizzo, orari e eventuali disposizioni particolari per accedere alla sede.

È Fondamentale che i partecipanti al Concorso Enea per i posti da Collaboratore tecnico controllino regolarmente il sito web dell’Enea e la loro casella di posta elettronica, dove verranno inviate le informazioni ufficiali sulla sede d’esame e su eventuali aggiornamenti. In caso di difficoltà nel raggiungere il centro esami indicato, è consigliabile contattare tempestivamente l’ente per chiarimenti e risolvere eventuali problematiche logistiche.

Scopri il Concorso Enea per i posti da Collaboratore tecnico, prepara al meglio il test e fai decollare la tua carriera

Cos’è il formato del Concorso Enea 2025 59 diplomati per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter)?

Il Concorso Enea 2025 per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter) prevede un esame strutturato in più fasi, concepito per valutare a fondo le competenze teoriche e pratiche dei candidati. L’esame ufficiale si suddivide principalmente in due prove: una scritta e una pratica, che rispecchiano le competenze richieste per ricoprire il ruolo di collaboratore tecnico in un contesto di ricerca avanzata.

La prova scritta è la prima fase del concorso e si focalizza su una serie di domande a risposta multipla o aperta, riguardanti principalmente le materie scientifiche e tecniche pertinenti al profilo professionale. In particolare, i candidati dovranno affrontare quesiti su fisica, chimica, matematica, informatica e normative relative alla ricerca scientifica, all’energia e alla sostenibilità, aree in cui l’Enea è attivamente coinvolta. L’obiettivo di questa prova è testare la preparazione teorica del candidato e la sua capacità di applicare le conoscenze a situazioni pratiche.

La seconda fase dell’esame riguarda la prova pratica, che ha lo scopo di verificare le capacità operative e tecniche del candidato. Durante questa fase, i partecipanti dovranno affrontare esercizi pratici che simulano le attività quotidiane di un Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter), come l’uso di strumenti scientifici, la gestione di dati tecnici o la risoluzione di problematiche tecniche legate ai progetti di ricerca. In alcuni casi, potrebbero essere richieste anche simulazioni di lavoro in team o la redazione di brevi relazioni tecniche.

Il Concorso Enea per i posti da Collaboratore tecnico mira quindi a selezionare i candidati non solo in base alla loro conoscenza teorica, ma anche sulla capacità di applicare tale conoscenza in un contesto pratico e operativo. I risultati delle due prove determineranno la selezione finale, con i candidati più preparati che avranno l’opportunità di entrare a far parte dell’Enea, contribuendo attivamente ai suoi progetti di ricerca e innovazione.

Perché dovresti partecipare al Concorso Enea 2025 59 diplomati per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter)?

Affrontare il Concorso Enea 2025 per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter) è un’opportunità unica per chi desidera intraprendere una carriera stimolante e arricchente nel campo della ricerca scientifica e tecnologica. Partecipare a questo concorso ti consente di entrare a far parte di una delle istituzioni più prestigiose d’Italia nel settore della sostenibilità e dell’innovazione, dove potrai contribuire concretamente a progetti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale.

Uno dei principali motivi per cui dovresti considerare di affrontare il Concorso Enea è la possibilità di avere un impiego stabile e ben remunerato in un ente pubblico che opera all’avanguardia nella ricerca scientifica e tecnologica. Il lavoro in Enea offre la possibilità di applicare le tue conoscenze in un ambiente dinamico, in cui puoi crescere professionalmente e acquisire competenze pratiche di grande valore.

Inoltre, il concorso rappresenta una porta d’ingresso a un settore in continua evoluzione, dove l’innovazione e la sostenibilità sono al centro delle attività. Essere selezionato come Collaboratore tecnico enti di ricerca ti permette di essere coinvolto in progetti all’avanguardia, che spaziano dalla ricerca sull’energia rinnovabile alla gestione delle risorse naturali e alle nuove tecnologie, tutte aree strategiche per il futuro del nostro paese e del pianeta.

Infine, il Concorso Enea per i posti da Collaboratore tecnico è un’occasione per migliorare le tue prospettive di carriera, acquisendo esperienze concrete in un contesto altamente qualificato e competitivo. Se hai una solida preparazione e sei motivato a fare la differenza nel mondo della ricerca, il concorso rappresenta il primo passo verso un futuro professionale ricco di soddisfazioni e opportunità.

Qual è la difficoltà dell’esame del Concorso Enea 2025 per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter)?

L’esame del Concorso Enea 2025 può sembrare impegnativo proprio per la varietà delle domande che ti troverai ad affrontare. Alcuni quesiti sono abbastanza diretti e facili, mentre altri ti richiederanno di riflettere più a fondo. Ad esempio, ti capiterà di risolvere problemi di matematica di base o di analizzare testi brevi che ti sfidano a pensare in modo critico. Quindi, è fondamentale studiare in modo costante e comprendere bene i concetti principali.

Quando incontri domande particolarmente difficili, un buon trucco è provare a suddividerle in piccole parti. Questo ti aiuterà a vedere i passaggi necessari per arrivare alla risposta giusta senza sentirti sopraffatto.

La preparazione per l’esame richiede di coprire tutti gli argomenti con attenzione. È utile esercitarsi con simulazioni e praticare con esercizi che ti aiutano a rafforzare la comprensione. Il Concorso Enea per i posti da Collaboratore tecnico offre materiale di supporto che puoi sfruttare se segui un piano di studio ben organizzato. Ogni tanto, torna a rivedere le domande che ti sembrano più difficili e ripassa i metodi per risolverle. Questo ti aiuterà a sentirti più sicuro e a comprendere più facilmente i punti chiave di ogni domanda.

In generale, il Concorso Enea mette alla prova la tua capacità di ragionare e risolvere problemi. Organizza il tuo tempo in modo efficiente, rimani costante nello studio e affronta ogni domanda con calma. Con un approccio metodico e pazienza, riuscirai a gestire anche le domande più complesse.

Quali sono i vantaggi professionali di passare il Concorso Enea 2025 59 diplomati per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter)

Partecipare al Concorso Enea ti offre numerose opportunità concrete per la tua carriera. Una volta superato l’esame, avrai l’opportunità di lavorare in ambito tecnico all’interno di enti di ricerca, collaborando con team di esperti in progetti innovativi. Ti occuperai di attività pratiche come la gestione di dati, il supporto alla ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Questo ti permetterà di acquisire esperienze uniche e di entrare in contatto con il mondo della ricerca avanzata. In alcune posizioni, potresti anche lavorare sulla manutenzione e l’evoluzione di tecnologie all’avanguardia, contribuendo così alla crescita di progetti molto stimolanti.

Superare il Concorso Enea per i posti da Collaboratore tecnico ti apre a molte possibilità. Inizierai con uno stipendio competitivo, che riflette il tuo livello di preparazione e impegno. Il salario iniziale è generalmente adeguato e cresce con l’esperienza e l’avanzamento di carriera. Inoltre, avrai accesso a percorsi di formazione continua, che ti permetteranno di arricchire il tuo bagaglio di competenze e di crescere professionalmente. Nel tempo, diventerai un punto di riferimento nel settore tecnico e avrai la possibilità di essere coinvolto in progetti di ricerca di grande rilevanza a livello nazionale.

Lavorando con enti di ricerca di alto livello, costruirai una solida rete professionale e avrai l’opportunità di partecipare a ricerche all’avanguardia, migliorando continuamente la tua preparazione e aumentando il valore del tuo profilo professionale. In questo modo, investirai nel tuo talento e preparerai un futuro ricco di sfide e opportunità in un settore in costante evoluzione.

Il Concorso Enea non solo valorizza il tuo impegno, ma apre anche nuove prospettive per la tua carriera. Con questa scelta, avrai la possibilità di intraprendere un percorso stabile e gratificante nel mondo della ricerca, con un futuro sempre più promettente e ricco di opportunità.

Come superare l’esame preparando con il simulatore Easy-Quizzz e l’app mobile

Se stai preparando il Concorso Enea 2025 per i posti da Collaboratore tecnico, il simulatore Easy-Quizzz e l’app mobile sono strumenti perfetti per studiare in modo semplice ed efficace. Ti offrono quiz interattivi e domande brevi che simulano l’esame, aiutandoti a prendere confidenza con il formato delle domande e a migliorare la tua preparazione. Ogni lezione è pensata per farti comprendere i concetti principali e per allenare la tua memoria in modo mirato. Il metodo di studio è diretto e ti permette di avanzare passo dopo passo.

Sfrutta la Homepage Easy-Quizzz per scoprire tutti gli strumenti utili per il tuo studio. Puoi anche provare i Quiz per il Concorso e la Simulazione del Test per allenarti ancora di più. Ogni esercizio ti consente di verificare immediatamente le risposte, così puoi imparare dai tuoi errori e concentrarti sulle domande che ti risultano più difficili.

Il simulatore è particolarmente utile per prepararti al Concorso Enea per i posti da Collaboratore tecnico, facendoti praticare con le domande più comuni e rinforzando i tuoi studi. Ogni sessione ti aiuta a diventare più sicuro di te stesso e a rispondere più velocemente. Inoltre, costruisci il tuo percorso di studio quotidianamente, monitorando i tuoi progressi grazie ai feedback immediati che la piattaforma ti fornisce.

Inizia subito a usare l’app e il simulatore per completare il tuo allenamento. Ogni quiz ti permette di sviluppare le tue competenze e aumentare la tua confidenza per affrontare l’esame. Resta concentrato e sfrutta tutte le risorse a tua disposizione. Preparandoti in questo modo, vedrai miglioramenti continui e aumenterai le tue possibilità di superare l’esame con successo. Potrai monitorare i tuoi progressi e capire chiaramente su quali aree concentrarti per migliorare.

Il simulatore per il Concorso Enea 2025 per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter) ti offre una preparazione completa e flessibile, pensata per adattarsi alle tue esigenze e migliorare le tue competenze in modo personalizzato. Grazie alla modalità learning, ogni errore che commetti viene analizzato e ti vengono fornite le risposte corrette con spiegazioni utili per aiutarti a capire dove migliorare. Puoi usare il simulatore direttamente dal web o attraverso l’app mobile, che ti permette di studiare sia online che offline, garantendoti un’esperienza di studio continua e senza interruzioni. La funzione auto scroll rende l’utilizzo ancora più comodo, permettendoti di concentrarti solo sui contenuti.

In modalità esame, il simulatore ti mette alla prova in un ambiente che replica il contesto ufficiale del concorso, facendoti vivere la situazione reale. Puoi personalizzare vari aspetti dell’esame, come il punteggio minimo, la durata del test e il numero di prove pratiche, per strutturare il percorso in base alle tue necessità e al tuo livello di preparazione.

Il simulatore include quiz suddivisi in 15 categorie, ognuna con dieci domande che coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui la gestione dei sistemi operativi, la sicurezza informatica, la fotografia, l’office automation, l’economia gestionale e gli impianti industriali. Potrai approfondire anche temi come la meccanica applicata, il disegno di macchine, le analisi chimiche, la strumentazione di laboratorio, l’elettrotecnica, il networking, la virtualizzazione e le tecniche di stampa, oltre alle normative sulla sicurezza e alla gestione delle macchine utensili. Ogni domanda è accompagnata da spiegazioni dettagliate che ti aiuteranno a comprendere i concetti chiave e a migliorare costantemente le tue abilità. Con costanza e disciplina, potrai perfezionare la tua preparazione e affrontare il concorso con maggiore sicurezza.Il simulatore per il Concorso Enea 2025 59 diplomati per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter) ti offre una preparazione completa, dettagliata e flessibile, pensata per affinare le tue competenze in maniera personalizzata. Tu eserciti la tua preparazione grazie alla modalità learning che ti guida attraverso ogni errore, offrendoti le risposte corrette e approfondimenti utili. Utilizzi il simulatore web o l’app mobile che ti permette di studiare sia online che offline, garantendoti un’esperienza di studio continua e senza interruzioni, supportata dalla funzione auto scroll. La modalità esame ti permette di simulare la situazione reale, offrendoti un ambiente d’allenamento il più aderente possibile al contesto ufficiale. Personalizzi il punteggio minimo, la durata del test e il numero di prove in modalità pratica per strutturare il percorso in base alle tue esigenze.

Il prodotto comprende quiz organizzati in quindici categorie, ognuna composta da dieci domande che coprono tematiche quali la gestione dei sistemi operativi e la sicurezza informatica, fotografia e audiovisivi, office automation, economia gestionale e impianti industriali. Approfondisci argomenti di meccanica applicata, disegno di macchine, analisi chimiche, strumentazione di laboratorio, elettrotecnica, networking, virtualizzazione e tecniche di stampa, oltre a normative sulla sicurezza e conoscenze relative alla gestione di macchine utensili. Ogni domanda include spiegazioni dettagliate che ti aiutano a cogliere i concetti fondamentali e a migliorare progressivamente le tue capacità. Tu approfondisci ogni argomento con costanza e disciplina.

Come prepararsi con il test pratico Concorso Enea 2025 59 diplomati per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter)?

Su easy-quizzz.com ti forniamo il test basato su la banca dati Concorso Enea 2025 59 diplomati per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter) ufficiale Concorso Enea 2025 59 diplomati per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter) con 170 domande e 17 argomenti. .

Nome argomentoNumero di domande
Gestione di sistemi operativi dei server e delle applicazioni ad esso correlate. Conoscenza della sicurezza informatica, gestione di firewall e sistemi di controllo degli accessi. Installazione e manutenzione di componenti hardware e software10
Fondamenti di fotografia. Fondamenti del linguaggio degli audiovisivi. Formati audio e video. Software di montaggio video (Final Cut Pro). Funzionamento e utilizzo di fotocamere mirrorless e droni10
Gestione software office automation, Economia gestionale, Impianti industriali, Fisica Tecnica, informatica e TLC10
Meccanica Applicata. Progettazione agli elementi finiti. Disegno di Macchine. Misure e caratterizzazioni meccaniche. Ottica Geometrica10
Utilizzo e gestione di strumentazione di misura di laboratorio. Metodi e materiali per analisi chimiche. Elaborazione di dati sperimentali10
Elementi di base di chimica e fisica generale. Metodi chimici e fisici per misure sperimentali10

| Strumentazione di misura di laboratorio e relativa gestione. Tecniche di misure ed elaborazione dati sperimentali. Nozioni di chimica, fisica, meccanica, disegno industriale, scienze naturali e scienza dei materiali | 10 |

| Conoscenza di sistemi informatici gestionali e di applicativi per l’elaborazione di testi, fogli di calcolo e banche dati. Utilizzo applicativi informatici gestionali | 10 | | Misure e caratterizzazioni nucleari. Elementi di base di chimica generale. Principi base di chimica analitica. Analisi chimica strumentale | 10 | | Conoscenza delle tecniche di stampa e tipografia. Tecniche di rilegatura e post-stampa. Controllo qualità e gestione della produzione. Conoscenza delle normative di accessibilità per i documenti digitali | 10 | | Elementi costruzione meccanica e tecnologia dei materiali. Elementi di macchine e meccanica applicate alle macchine. Elementi disegno cad. Elementi sicurezza sui luoghi di lavoro. Gestione macchine utensili. Elementi gestione data base. Misure meccaniche. Elementi modalità operative lavorazioni in officine meccaniche | 10 | | Disegno cad; Discipline tecnico-scientifiche; Nozioni sulle norme e sulle procedure di primo soccorso e di emergenza con specifico riferimento alla materia dell’antincendio in ambiente convenzionale e radiologico | 10 | | Networking in ambiente CISCO. Sistemi operativi (Windows e Linux). Concetti di sicurezza informatica (logica e fisica). Vmware ed ambienti di virtualizzazione. Basi di dati. Sistemi di gestione security e controllo accessi | 10 | | Meccanica. Macchine. Elettrotecnica. Impianti elettromeccanici | 10 |

Se stai pensando di partecipare al Concorso Enea 2025 per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter), ci sono diversi siti ufficiali dove puoi trovare informazioni utili per prepararti al meglio. Ad esempio, puoi consultare il Bando Ufficiale del Concorso Enea, dove troverai tutti i dettagli sui requisiti di ammissione, l’esame, e altre informazioni pratiche. Se vuoi sapere di più sull’esame e sul suo programma ufficiale, puoi anche visitare il sito Enea.it, dove trovi una panoramica completa dei temi trattati e delle modalità di valutazione. Inoltre, puoi leggere anche la pagina di Wikipedia su Enea per avere una panoramica generale sull’ente e sul suo operato.

arrow-leftcharm-refreshgreen-checkpark-outline-timersmall-arrow-leftuil-pen