Concorso 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza: affronta con successo il test
Guardia di Finanza. Concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali all’Accademia della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2025/2026 - Nazionale
Area geografica: Nazionale | Modalità di Valutazione: Per titoli ed esami | Stato Concorso: CHIUSO | Posti Disponibili: 69 | Ente Di Riferimento: Guardia di Finanza - Centro di Reclutamento Roma | Link Ufficiale al Sito della PA: https://concorsi.gdf.gov.it/Portale-Concorsi/DettaglioConcorso.aspx?c=K1NqaklYWXRJc1o2bGV6Nkc0b0VuUT09 | Bando di Avviso Ufficiale: https://portale.inpa.gov.it/api/media/682b4b95-3bbb-4630-96dc-32a9bb8da8fc | Il Test di pratica Guardia di Finanza rappresenta una chance imperdibile per gli aspiranti allievi ufficiali dell'Accademia della Guardia di Finanza per l'anno accademico 2025/2026. Questa selezione nazionale richiede non solo dedizione e impegno ma anche una preparazione accurata. Approfondisci le modalità di accesso e le prove da superare per entrare in un'istituzione prestigiosa. Affronta la preparazione con risorse adeguate e scopri le sfide che ti attendono in un ambiente disciplinato e stimolante. | Data apertura candidature: 31/01/2025 | Data chiusura candidature: 03/03/2025
Ecco i prodotti più richiesti... Provali ora!
1
Test concorso allievi marescialli Guardia di Finanza: scopri tutti i segreti per prepararti al meglio e affrontare il concorso con sicurezza
Il concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali alla Guardia di Finanza per l’anno accademico 2025/2026 rappresenta una straordinaria opportunità per coloro che desiderano intraprendere una carriera prestigiosa in un corpo fondamentale per la sicurezza e l’economia nazionale. Questo concorso, che si inserisce nell’ambito dei percorsi di formazione per ufficiali, prevede l’ammissione di 69 giovani con l’obiettivo di preparare le future leve dell’Accademia della Guardia di Finanza. Ogni anno, migliaia di candidati partecipano a prove selettive rigorose, tra cui il concorso 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza, una delle sfide cruciali per chi vuole accedere al mondo della Guardia di Finanza.
Il concorso per 69 allievi ufficiali alla Guardia di Finanza è una selezione che va ben oltre la semplice prova scritta. I partecipanti devono affrontare diverse fasi, tra cui test fisici, accertamenti psico-attitudinali e prove orali. Ogni fase è progettata per identificare non solo le capacità intellettuali dei candidati, ma anche la loro resistenza fisica, la preparazione mentale e il loro carattere. La preparazione per questo concorso richiede impegno costante, studio e dedizione, e i test di selezione sono un banco di prova per determinare chi avrà la forza di superare queste difficoltà e accedere a una carriera nella Guardia di Finanza, un’istituzione che svolge un ruolo fondamentale nella tutela della legge e della sicurezza economica.
Se stai pensando di partecipare al concorso 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza, per l’ammissione all’Accademia della Guardia di Finanza per l’anno accademico 2025/2026, ci sono diverse risorse che ti possono aiutare a capire meglio i requisiti e come funziona l’esame. Puoi trovare tutte le informazioni ufficiali sui requisiti di ammissione, il format dell’esame, e il programma d’esame direttamente sul sito ufficiale della Guardia di Finanza, dove trovi dettagli su cosa ti aspetta durante la prova. Per avere un’idea più chiara del sistema di valutazione e altre specifiche, puoi anche consultare il bando ufficiale del concorso che pubblica tutte le informazioni dettagliate. Inoltre, se vuoi approfondire la storia e il ruolo della Guardia di Finanza in Italia, la pagina di Wikipedia ti darà una panoramica completa di questa istituzione.
I prodotti più di tendenza:
- Guardia di Finanza. Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 3 allievi finanzieri riservato ai congiunti del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio. - Nazionale
- Guardia di Finanza. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di n. 1.198 allievi marescialli al 97° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2025/2026. - Nazionale
- Guardia di Finanza. Concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali all’Accademia della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2025/2026 - Nazionale
- Concorso Guardia di Finanza 1.198 posti per il 97° corso aperto ai civili Allievi Marescialli 2025
- 1030 allievi marescialli 2021 (93 corso)
Potrebbe interessarti leggere anche questi altri articoli:
- Top simulazione test guardia di finanza allievi marescialli
- Quiz Guardia di Finanza. Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 3 allievi finanzieri riservato ai congiunti del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio. - Nazionale - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Guardia di Finanza 1.198 posti per il 97° corso aperto ai civili Allievi Marescialli 2025 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz 1030 allievi marescialli 2021 (93 corso) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz 550 allievi marescialli Cont. Mare (interno) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz 550 allievi marescialli Cont. Ord. (interno) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Allievo finanziere - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Allievo finanziere Soccorso Alpino - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Allievo maresciallo della Guardia di Finanza (interno) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Allievo ufficiale del ruolo normale della Guardia di Finanza - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Allievo vicebrigadiere della Guardia di Finanza (interno) - Contingente ordinario - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz AUFP Guardia di Finanza 2024 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Allievi Servizio sanitario del Corpo della Guardia di Finanza Fisioterapisti - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Allievi Servizio sanitario del Corpo della Guardia di Finanza Infermieri - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Allievi Ufficiali Guardia di Finanza 2023 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso guardia di finanza 2023 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso guardia di finanza 2023 - Ufficiali - 69 allievi del ruolo normale - comparti ordinario e aeronavale 2023-2024 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 69 allievi ufficiali del ruolo normale comparti ordinario e aeronavale all’Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2023/2024 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2023 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 12 tenenti in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico-amministrativo del Corpo della guardia di finanza. - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione di n. 1330 allievi marescialli al 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza per l'anno accademico 2024-2025. - Simulatore aggiornato al 2025
Studia le materie d’esame ufficiali: scopri struttura e temi con il nostro simulatore Easyquizzz

Il concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali alla Guardia di Finanza per l’anno accademico 2025/2026 è un’opportunità unica per coloro che desiderano intraprendere una carriera di prestigio nell’ambito della sicurezza e della legalità economica del nostro Paese. Il bando ufficiale prevede l’ingresso di 69 giovani allievi nell’Accademia della Guardia di Finanza, che si prepara a formare i futuri ufficiali della Forza Armata.
Il concorso include una serie di prove selettive, che vanno dalla valutazione fisica a quella psico-attitudinale, con lo scopo di garantire l’ingresso solo ai candidati più preparati. I partecipanti dovranno affrontare anche il test concorso allievi marescialli Guardia di Finanza, che rappresenta una delle fasi determinanti del percorso di selezione. La prova si concentra su aspetti cruciali per accertare la preparazione mentale e fisica dei candidati, valutando le loro capacità di affrontare situazioni ad alta responsabilità e impegno.
Il concorso per 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza è quindi una selezione impegnativa, riservata a chi è pronto a mettersi alla prova e a dedicarsi a un percorso formativo che prevede eccellenza, integrità e un forte impegno per il bene comune.
Quali Sono gli argomenti del “Guardia di Finanza Concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali all’Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2025/2026 - Nazionale
Il concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali alla Guardia di Finanza per l’anno accademico 2025/2026 prevede una selezione rigorosa che comprende diverse prove su più materie, al fine di valutare le capacità intellettuali, fisiche e psico-attitudinali dei candidati. Le materie del concorso coprono un ampio spettro di conoscenze fondamentali per la formazione di un ufficiale della Guardia di Finanza. Tra le principali aree d’esame troviamo la matematica, la lingua italiana, e l’inglese, che vengono trattate in modo approfondito attraverso test scritti e orali.
La matematica è una delle discipline chiave, con particolare attenzione all’algebra, alla geometria e alla logica. La lingua italiana riguarda principalmente la grammatica, la sintassi e la comprensione del testo, mentre l’inglese viene testato in termini di comprensione e traduzione. A questi si aggiungono altre prove specifiche, tra cui un concorso 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza, che include domande più focalizzate sulle discipline giuridiche e le normative in vigore in ambito fiscale e di sicurezza economica.
Durante il concorso per 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza, le prove scritte sono seguite da prove fisiche e test psico-attitudinali, che mirano a verificare le capacità di resistenza fisica, agilità e carattere, fondamentali per il lavoro quotidiano nelle forze di polizia economica. L’approfondita preparazione su queste materie è essenziale per affrontare con successo il concorso e accedere all’Accademia della Guardia di Finanza.
Come iscriversi all’esame di Guardia di Finanza
Per partecipare al concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali alla Guardia di Finanza per l’anno accademico 2025/2026, è necessario seguire una procedura di iscrizione ben precisa, che prevede alcuni passaggi obbligatori. La prima fase consiste nel compilare la domanda di partecipazione attraverso il portale online ufficiale della Guardia di Finanza. L’iscrizione deve essere effettuata entro la scadenza stabilita nel bando, che solitamente viene pubblicato alcuni mesi prima dell’inizio delle prove.
Durante la registrazione, i candidati dovranno fornire tutte le informazioni richieste, tra cui i dati personali, i titoli di studio e eventuali certificazioni. Inoltre, sarà necessario caricare una copia del documento d’identità e del diploma di scuola superiore. È fondamentale, prima di procedere con l’iscrizione, leggere attentamente il bando, poiché potrebbe esserci la richiesta di pagare una tassa di iscrizione, il cui importo è specificato nel documento ufficiale.
Una volta completata la registrazione, i candidati riceveranno una conferma dell’iscrizione e, successivamente, informazioni dettagliate sulle date e le modalità di svolgimento delle prove, che includono il concorso 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza. Le prove iniziano con una valutazione scritta, che include le materie previste dal concorso, seguita da test fisici e psico-attitudinali, mirati a testare le capacità complessive dei candidati. Prepararsi adeguatamente per l’iscrizione e rispettare le scadenze è essenziale per partecipare con successo al concorso per 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza.
Dove si trova il centro d’esame?
Il centro esami per il concorso 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza è ubicato presso le strutture della Scuola di Applicazione della Guardia di Finanza. Questa scuola, situata a Bergamo, rappresenta il cuore del processo di selezione per il concorso, dove si svolgeranno le prove scritte, le prove fisiche e i test psico-attitudinali. La città di Bergamo ospita una delle sedi più importanti della Guardia di Finanza, ed è scelta per la sua centralità e l’efficienza logistica nell’organizzare eventi di questa portata.
In aggiunta, durante il concorso per 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza, alcuni test specifici, come il test concorso allievi marescialli Guardia di Finanza, potrebbero essere eseguiti in altre sedi, a seconda delle esigenze organizzative e del numero dei partecipanti. Tuttavia, la Scuola di Applicazione rappresenta il principale centro dove avverranno la maggior parte delle prove.
I candidati saranno convocati nelle diverse sedi in base al loro ordine di ammissione e riceveranno comunicazioni dettagliate sulle date, i luoghi e le modalità di svolgimento delle prove. È fondamentale che i partecipanti seguano le indicazioni precise riportate nel bando e nelle comunicazioni ufficiali, per evitare disguidi e garantire una partecipazione corretta e puntuale al concorso.

Qual è il formato del concorso 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza
L’esame ufficiale del concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali alla Guardia di Finanza per l’anno accademico 2025/2026 si struttura in diverse fasi, ognuna delle quali ha lo scopo di valutare le competenze e le attitudini richieste per diventare ufficiali della Guardia di Finanza. Il formato dell’esame è diviso in prove scritte, fisiche e psico-attitudinali, che testano una combinazione di conoscenze teoriche, abilità pratiche e capacità psicologiche.
Le prove scritte comprendono una serie di test su materie fondamentali come la matematica, la lingua italiana e l’inglese, in cui i candidati dovranno rispondere a domande a risposta multipla e a domande aperte. A questi si aggiungono le prove di cultura generale che includono anche aspetti legati alla storia, alla geografia e alla legislazione italiana e internazionale. Inoltre, i candidati dovranno affrontare anche il test concorso allievi marescialli Guardia di Finanza, che include domande più specifiche relative a tematiche giuridiche, economiche e fiscali, cruciali per il futuro operato nelle forze di polizia economica.
Superate le prove teoriche, i candidati saranno sottoposti a prove fisiche, che valutano la resistenza, la forza e l’agilità, come corsa, trazioni e prove di resistenza. Infine, il concorso include anche test psico-attitudinali, che esaminano il carattere, la capacità di reagire sotto pressione e la predisposizione al lavoro in team e alle responsabilità.
Il formato dell’esame è complesso e rigoroso, progettato per selezionare i candidati con le migliori capacità intellettuali, fisiche e psicologiche, in grado di affrontare le sfide professionali future nella Guardia di Finanza.
Perché dovresti partecipare al concorso 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza
Affrontare il concorso 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza rappresenta un’opportunità unica per coloro che desiderano intraprendere una carriera prestigiosa e stimolante nelle forze di polizia economica del nostro Paese. Partecipare a questo concorso significa avere l’opportunità di entrare a far parte di un corpo che gioca un ruolo fondamentale nella tutela della sicurezza economica e nella lotta contro la criminalità finanziaria, il riciclaggio e l’evasione fiscale.
Superare il concorso 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza non è solo un traguardo professionale, ma anche un’esperienza che arricchisce a livello personale. Il percorso formativo che segue l’ammissione all’Accademia della Guardia di Finanza è altamente qualificante, con una preparazione che spazia dalle discipline giuridiche ed economiche alle prove fisiche e psicologiche. Il test concorso allievi marescialli Guardia di Finanza, in particolare, offre una valutazione approfondita delle competenze necessarie per una carriera al servizio dello Stato, dimostrando che il concorso non solo seleziona le menti brillanti, ma anche le persone in grado di affrontare sfide complesse con determinazione e integrità.
Inoltre, la carriera all’interno della Guardia di Finanza offre stabilità, benefici economici e la possibilità di crescere in un ambiente dove il merito e l’impegno sono premiati. La possibilità di servirsi dello Stato e di avere un impatto diretto sulla sicurezza e sull’economia del Paese è una motivazione forte che spinge molti a intraprendere questo percorso. Pertanto, affrontare l’esame è una scelta che non solo arricchisce professionalmente, ma anche moralmente, offrendo un’opportunità di crescita unica.
Qual è la difficoltà del concorso Guardia di Finanza. Concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali all’Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2025/2026 - Esame Nazionale
Il concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali alla Guardia di Finanza è un percorso sicuramente impegnativo, pensato per mettere alla prova le tue capacità su più fronti. Le domande, infatti, sono strutturate in modo da sfidare davvero il tuo livello di preparazione. Ad esempio, le prove di matematica e logica richiedono di affrontare problemi che spaziano dal calcolo puro al ragionamento complesso, con alcune domande davvero difficili, come quelle che ti chiedono di interpretare testi o applicare regole matematiche.
Per non farti sopraffare, è utile organizzare lo studio in piccole tappe quotidiane, magari facendo esercizi pratici che ti aiuteranno ad abituarti al tipo di domande che troverai durante l’esame. Un altro aspetto importante è il test concorso allievi marescialli Guardia di Finanza, che ti permette di testare la tua capacità di rispondere velocemente alle domande. Prepararsi richiede molta costanza e un piano di studio ben definito. Prendere appunti, fare esercizi simili a quelli che affronterai nell’esame vero e proprio ti aiuterà molto.
Non dimenticare che il concorso per 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza ti richiede di padroneggiare sia la teoria che la pratica. Se ti sembra difficile, cerca di dividere i concetti complessi in blocchi più semplici da assimilare e non aver paura di rivedere più volte gli argomenti. Il trucco è prepararti con costanza, dedicando il giusto tempo a ogni singolo tema, in modo da migliorare le tue risposte e affrontare la prova con maggiore serenità.
Quali sono i vantaggi professionali di superare il concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali all’Accademia della Guardia di Finanza per l’anno accademico 2025/2026
Superare il concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali alla Guardia di Finanza ti apre a un mondo di opportunità professionali. Lavorando in questo settore, avrai la possibilità di cimentarti in ambiti come il controllo finanziario, le indagini, la lotta all’evasione fiscale e la sicurezza dei confini. Entrando nell’Accademia, acquisirai competenze e tecniche per proteggere il patrimonio nazionale e contribuire alla sicurezza del Paese.
Con un impiego stabile, avrai la possibilità di partecipare a missioni sul campo, lavorare a stretto contatto con esperti e ricevere formazione continua, che ti aiuterà a crescere professionalmente. Inoltre, il test concorso allievi marescialli Guardia di Finanza ti guiderà nel percorso per eventuali avanzamenti futuri. Il salario iniziale è competitivo e cresce con l’esperienza, mentre bonus e indennità rendono il lavoro ancora più interessante.
Lavorare nella Guardia di Finanza significa entrare in un ambiente dinamico e collaborativo, dove le possibilità di carriera sono concrete e le promozioni interne sono alla portata di chi dimostra impegno. Il concorso per 69 allievi ufficiali ti offre non solo un impiego sicuro, ma anche la chance di sviluppare competenze di leadership e problem solving. Il tuo ruolo ti metterà spesso al centro delle decisioni cruciali per la sicurezza nazionale, facendoti crescere in responsabilità e disciplina. La stabilità del lavoro ti permette di guardare al futuro con serenità e di investire nei tuoi progetti personali, arricchendo costantemente la tua carriera.
Come superare l’esame preparandoti con Easy-Quizzz Simulator e Mobile App
Prepararsi per il concorso 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza diventa molto più semplice con gli strumenti giusti. Su Easy-Quizzz.com trovi sia il simulatore che l’app mobile, perfetti per un allenamento dinamico e pratico. Ogni funzione è pensata per rendere l’apprendimento facile e immediato. Il simulatore ti offre una panoramica delle domande che troverai durante l’esame, così puoi subito capire come stai andando. Vedrai in tempo reale quali sono i tuoi punti di forza e quali argomenti hai bisogno di ripassare.
Puoi iniziare direttamente dalla home page e scoprire tutte le risorse utili che ti aiutano nella preparazione. Se vuoi approfondire, visita le pagine dedicate ai quiz, come quiz1 e quiz2, dove potrai esercitarti con domande specifiche per migliorare la tua preparazione. Con questi esercizi, applicherai delle strategie efficaci che ti aiuteranno ad affrontare il test concorso allievi marescialli Guardia di Finanza con maggiore sicurezza.
Il concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali all’Accademia della Guardia di Finanza per l’anno accademico 2025/2026 ti offre grandi opportunità, e con Easy-Quizzz sei sempre un passo avanti. Allenandoti costantemente e seguendo il percorso guidato, renderai la preparazione molto più semplice e mirata. Ogni strumento ti accompagnerà nel tuo cammino verso il successo, passo dopo passo.
Se sei pronto a prepararti per il concorso 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza, con il nostro simulatore e l’app mobile avrai tutto il necessario per gestire il tuo studio in modo completo e flessibile. Grazie alla modalità di apprendimento “Learning Mode”, potrai imparare dai tuoi errori, visualizzare le risposte corrette e approfondire i concetti che necessitano di maggiore attenzione.
Con il Web Simulator e l’app mobile, potrai esercitarti comodamente da casa o ovunque ti trovi. Inoltre, l’app ti offre la possibilità di allenarti in modalità offline, così potrai continuare a prepararti anche senza connessione internet. La funzione di Auto Scroll ti permette di visualizzare le domande con facilità, mentre la modalità “Exam Mode” ti offre un’esperienza che simula l’esame reale, così potrai prepararti al meglio.
Personalizza il punteggio di passaggio, la durata del test e il numero di prove in base alle tue preferenze, per un’esperienza davvero su misura. Inoltre, per ogni risposta corretta, riceverai spiegazioni dettagliate che ti aiuteranno a comprendere meglio i concetti e ad approfondire la tua preparazione.
Puoi allenarti con quiz specifici in diverse aree: Ortografia (670 domande), Grammatica (575 domande), Basi d’informatica (690 domande), Cultura generale (1040 domande), Abilità logico-matematiche (1624 domande), Conoscenza della lingua italiana (547 domande) e Conoscenza della lingua inglese (2620 domande, livello minimo B1). Organizza il tuo studio con attenzione, continua a esercitarti e a migliorare, affinando le tue abilità e il tuo metodo di preparazione.
Come prepararsi con il test pratico Guardia di Finanza. Concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali all’Accademia della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2025/2026 - Nazionale?
Su easy-quizzz.com ti forniamo il test basato su la banca dati Guardia di Finanza. Concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali all’Accademia della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2025/2026 - Nazionale ufficiale con 7766 domande e 7 argomenti. .
Nome argomento | Numero di domande |
---|---|
Ortografia | 670 |
Grammatica | 575 |
Basi d’informatica | 690 |
Cultura generale | 1040 |
Abilità logico matematiche | 1624 |
Conoscenza della lingua italiana | 547 |
Conoscenza della lingua inglese per un livello minimo di competenza corrispondente al B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) | 2620 |