Concorso Guardia di Finanza: scopri come farcela
Guardia di Finanza. Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 3 allievi finanzieri riservato ai congiunti del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio. - Nazionale
Area geografica: Nazionale | Modalità di Valutazione: Per titoli ed esami | Stato Concorso: CHIUSO | Posti Disponibili: 3 | Ente Di Riferimento: Guardia di Finanza - Centro di Reclutamento Roma | Link Ufficiale al Sito della PA: https://concorsi.gdf.gov.it/Portale-Concorsi/DettaglioConcorso.aspx?c=T1ViZ1VCWVRERVVjZWRYdWxhakFTUT09 | Bando di Avviso Ufficiale: https://portale.inpa.gov.it/api/media/41cdc635-b23c-4422-b2b2-adb265e966a9 | Scopri il nostro prodotto esclusivo dedicato ai test per il reclutamento di allievi finanzieri. Questa risorsa è pensata per coloro che aspirano a superare il concorso riservato ai congiunti del personale delle Forze di Polizia. Con un'accurata selezione di domande e tematiche fondamentali questo materiale offre un supporto indispensabile per affrontare le prove d'esame con competenza e preparazione adeguata. Ogni test è elaborato per garantire una comprensione approfondita delle dinamiche richieste nei concorsi pubblici. Approfitta di questa opportunità per aumentare le tue possibilità di successo! | Data apertura candidature: 05/03/2025 | Data chiusura candidature: 04/04/2025
Ecco i prodotti più richiesti... Provali ora!
1
Guardia di Finanza Concorso allievi finanzieri: scopri il percorso che ti renderà pronto al 100% per affrontare la selezione
Stai cercando un’occasione concreta per entrare nella Guardia di Finanza? Hai un legame familiare con qualcuno che ha servito nelle Forze di Polizia ed è stato colpito da eventi gravi durante il servizio? Vuoi capire se questo bando può davvero fare al caso tuo?
Il Bando di selezione per Guardia di Finanza riservato ai congiunti del personale delle Forze di Polizia deceduto o reso permanentemente invalido è un’opportunità nazionale particolare e rilevante. Parliamo di un concorso per soli tre posti, strutturato per titoli ed esami, pensato per riconoscere il sacrificio di chi ha servito lo Stato. È un’occasione diversa dalle selezioni ordinarie, con criteri e requisiti specifici.
In questo articolo ti guideremo attraverso tutto ciò che c’è da sapere su questo bando. Vedrai in dettaglio chi può partecipare, come è strutturata la selezione e quali documenti servono per candidarsi. Analizzeremo anche perché il Guardia di Finanza Concorso allievi finanzieri rappresenta un passo significativo per chi vuole continuare un percorso di servizio nella legalità, partendo da una storia personale importante.
I prodotti più di tendenza:
- Guardia di Finanza. Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 3 allievi finanzieri riservato ai congiunti del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio. - Nazionale
- Guardia di Finanza. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di n. 1.198 allievi marescialli al 97° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2025/2026. - Nazionale
- Guardia di Finanza. Concorso per l’ammissione di 69 allievi ufficiali all’Accademia della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2025/2026 - Nazionale
- Concorso Guardia di Finanza 1.198 posti per il 97° corso aperto ai civili Allievi Marescialli 2025
- 1030 allievi marescialli 2021 (93 corso)
Potrebbe interessarti leggere anche questi altri articoli:
- Scopri tutto sul concorso 69 allievi ufficiali Guardia di Finanza
- Top simulazione test guardia di finanza allievi marescialli
- Quiz Concorso Guardia di Finanza 1.198 posti per il 97° corso aperto ai civili Allievi Marescialli 2025 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz 1030 allievi marescialli 2021 (93 corso) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz 550 allievi marescialli Cont. Mare (interno) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz 550 allievi marescialli Cont. Ord. (interno) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Allievo finanziere - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Allievo finanziere Soccorso Alpino - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Allievo maresciallo della Guardia di Finanza (interno) - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Allievo ufficiale del ruolo normale della Guardia di Finanza - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Allievo vicebrigadiere della Guardia di Finanza (interno) - Contingente ordinario - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz AUFP Guardia di Finanza 2024 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Allievi Servizio sanitario del Corpo della Guardia di Finanza Fisioterapisti - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Allievi Servizio sanitario del Corpo della Guardia di Finanza Infermieri - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Allievi Ufficiali Guardia di Finanza 2023 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso guardia di finanza 2023 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso guardia di finanza 2023 - Ufficiali - 69 allievi del ruolo normale - comparti ordinario e aeronavale 2023-2024 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 69 allievi ufficiali del ruolo normale comparti ordinario e aeronavale all’Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2023/2024 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2023 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 12 tenenti in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico-amministrativo del Corpo della guardia di finanza. - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione di n. 1330 allievi marescialli al 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza per l'anno accademico 2024-2025. - Simulatore aggiornato al 2025
Scopri gli argomenti e la struttura dell’esame ufficiale con il simulatore di Easyquizzz

Il Bando di selezione per Guardia di Finanza per 3 allievi finanzieri è rivolto solo a persone con un legame diretto con membri delle Forze di Polizia deceduti o resi invalidi in servizio. Questo significa che non è aperto a tutti, ma solo a chi ha vissuto situazioni familiari molto particolari. Il concorso è nazionale e include una selezione per titoli ed esami.
L’esame si compone di più fasi. C’è una prova scritta, che serve a valutare le tue conoscenze base. Poi ci sono accertamenti sanitari, prove fisiche e una valutazione delle tue qualità psicologiche. Ogni fase è obbligatoria e serve a capire se sei davvero idoneo a entrare nella Guardia di Finanza.
Per partecipare devi avere tra i 18 e i 26 anni, essere in possesso di un diploma e rispettare i requisiti richiesti dal bando. È importante controllare i dettagli nel sito ufficiale della Guardia di Finanza, dove trovi anche i moduli e le scadenze.
Il Bando di selezione per Guardia di Finanza segue regole chiare e ha obiettivi precisi. Se rientri nei requisiti, questo può essere un passo importante per il tuo futuro. Il Guardia di Finanza Concorso allievi finanzieri è pensato per offrire un’opportunità concreta a chi ha vissuto esperienze familiari difficili legate al servizio delle forze dell’ordine.
Quali sono gli argomenti del Concorso Guardia di Finanza
Per prepararti bene al Bando di selezione per Guardia di Finanza, è importante sapere con esattezza quali materie dovrai studiare. La prova scritta si basa su un questionario a risposta multipla. Gli argomenti sono indicati chiaramente nel bando ufficiale.
Ecco cosa devi studiare:
Italiano
Storia
Educazione civica
Geografia
Matematica
Inglese
Informatica
Test logico-matematici
Test di ragionamento verbale
Attualità (fatti italiani e internazionali)
Tutte le domande si basano su nozioni semplici, di livello scolastico. Non è richiesto un linguaggio tecnico o giuridico. Ma è importante conoscere i temi indicati in modo chiaro e ordinato.
Per l’elenco completo aggiornato degli argomenti, puoi consultare direttamente la sezione dedicata sul sito ufficiale della Guardia di Finanza qui.
Il Guardia di Finanza Concorso allievi finanzieri è pensato per valutare conoscenze generali utili al ruolo. Studiare questi argomenti ti aiuta a prepararti al meglio per le prove previste dal concorso.
Come iscriversi all’esame di Concorso Guardia di Finanza
Per partecipare al Bando di selezione per Guardia di Finanza, devi seguire una procedura online semplice ma precisa. L’iscrizione si fa solo tramite il portale concorsi della Guardia di Finanza. Non sono accettati moduli cartacei o altre modalità.
Per prima cosa, accedi al portale tramite SPID o CIE. Dopo l’accesso, devi compilare la domanda online con i tuoi dati personali. Ti sarà chiesto di indicare i titoli di studio, allegare i documenti richiesti e confermare di avere i requisiti previsti dal bando.
Una volta completata la domanda, controlla bene tutte le informazioni. Poi inviala entro la scadenza indicata. Alla fine riceverai una ricevuta che conferma l’invio corretto. Salvala subito, perché serve come prova di iscrizione.
Tutti i passaggi sono spiegati nella pagina ufficiale della Guardia di Finanza, nella sezione dedicata alla procedura online.
Seguire correttamente queste istruzioni è essenziale per non rischiare l’esclusione. Il Guardia di Finanza Concorso allievi finanzieri ha regole chiare e tempi precisi. Assicurati di leggere tutto con attenzione prima di iniziare. L’iscrizione è il primo passo per partecipare a questa selezione speciale.
Dove si trova il centro d’esame di Concorso Guardia di Finanza
Il centro d’esame del Bando di selezione per Guardia di Finanza viene indicato nel bando ufficiale e nei successivi avvisi pubblicati online. In genere, le prove si svolgono presso una struttura militare della Guardia di Finanza, spesso a Roma, ma la sede può cambiare. Per questo motivo, devi sempre controllare il calendario aggiornato sul sito.
Non serve pagare nulla per partecipare. L’esame è gratuito. La prenotazione avviene in automatico dopo che invii la domanda online nel modo corretto.
Nel bando trovi anche la scadenza per l’iscrizione. È una data fissa, da rispettare con attenzione. Dopo quella data non è più possibile mandare la domanda, nemmeno in ritardo.
Per sapere dove sarà la sede esatta, devi seguire gli aggiornamenti nella sezione “Comunicazioni concorsi” del sito ufficiale della Guardia di Finanza.
Il Concorso Guardia di Finanza ha procedure chiare e tempi ben definiti. Per il Guardia di Finanza Concorso allievi finanzieri, ogni passaggio è pubblicato ufficialmente. Basta restare aggiornati e seguire solo le fonti ufficiali per non perdere nessuna informazione importante.

Qual è il formato d’esame di Concorso Guardia di Finanza
Il Concorso Guardia di Finanza per allievi finanzieri riservato ai congiunti si basa su una prova scritta a scelta multipla. L’esame valuta le tue conoscenze su vari argomenti scolastici e di cultura generale. È una delle fasi principali del concorso.
Formato dell’esame: scelta multipla Numero di domande: 90 domande Durata: 60 minuti Punteggio minimo per superare: 18 punti su 30 Risposta corretta: +1 punto Risposta errata: 0 punti Risposta non data: 0 punti
L’esame serve a selezionare i candidati più preparati in base ai punteggi ottenuti. I quesiti sono casuali e variano a ogni sessione. Per ogni domanda hai poco tempo, quindi è importante leggere bene e rispondere in modo chiaro.
Tutti i dettagli ufficiali sul formato e sulla struttura sono indicati nella sezione dedicata ai bandi del sito istituzionale. Trovi tutto qui.
Il Concorso Guardia di Finanza segue un sistema chiaro e trasparente. Se vuoi prepararti per il Guardia di Finanza Concorso allievi finanzieri, conoscere il formato ti aiuta a gestire meglio il tempo e lo studio.
Perché dovresti affrontare l’esame di Concorso Guardia di Finanza
Il Concorso Guardia di Finanza per allievi finanzieri è riservato a un gruppo ben definito di persone. Puoi partecipare solo se sei figlio o coniuge di un appartenente alle Forze di Polizia che è deceduto o è diventato invalido in modo permanente mentre era in servizio.
Per affrontare questo concorso serve avere il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Devi avere anche la cittadinanza italiana e godere dei diritti civili e politici. L’età non deve superare i 26 anni. È necessario essere in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio nella Guardia di Finanza.
Non servono esperienze lavorative precedenti. Non puoi partecipare se sei stato escluso da altri concorsi pubblici per motivi disciplinari o penali.
Il Guardia di Finanza Concorso allievi finanzieri è pensato per chi vuole costruire una carriera stabile in ambito militare e servire lo Stato. Partecipare ti permette di accedere a un ruolo con formazione, stipendio fisso e possibilità di crescita.
Il Concorso Guardia di Finanza è un’opportunità specifica, con regole precise e chiare. Se rientri nei criteri, puoi fare domanda e iniziare il percorso.
Qual è la difficoltà dell’esame di Concorso Guardia di Finanza
L’esame del Concorso Guardia di Finanza può essere difficile se non ti prepari bene. Le domande sono a scelta multipla e coprono molte materie. Dovrai conoscere grammatica italiana, storia, educazione civica, geografia e matematica. Alcune domande possono sembrarti semplici, altre sono più complesse. Ad esempio, una domanda può chiedere la data di un evento storico preciso o il significato corretto di una parola poco usata.
Hai poco tempo per rispondere, quindi devi essere veloce. L’uso della logica è importante. A volte troverai due risposte simili e dovrai scegliere quella più corretta. Questo è uno dei punti più difficili.
Per superare le difficoltà, serve esercitarsi ogni giorno. È utile fare quiz simili a quelli del test. Così impari a gestire il tempo e a capire meglio le domande. Cerca di studiare le materie che conosci meno. In questo modo puoi migliorare il tuo punteggio finale.
Il Guardia di Finanza Concorso allievi finanzieri richiede impegno, ma con una buona preparazione puoi affrontarlo con più sicurezza.
Quali sono i vantaggi professionali dell’esame di Concorso Guardia di Finanza
Superare il Concorso Guardia di Finanza ti dà la possibilità di entrare in un corpo di polizia economico-finanziaria. Il ruolo che puoi ottenere è quello di allievo finanziere. In questo caso, il bando è riservato ai familiari di chi ha servito e ha subito gravi danni o ha perso la vita.
Una volta superato l’esame, inizi con una formazione specifica. Dopo il corso, entri in servizio attivo. Il tuo lavoro può essere di controllo sul territorio, in ufficio oppure in ambito investigativo. Le mansioni dipendono dal reparto in cui vieni assegnato.
Lo stipendio iniziale di un allievo finanziere è di circa 1.300 euro netti al mese. Cresce con gli anni e con il grado. Oltre allo stipendio, ci sono indennità e benefici legati al servizio.
Nel tempo puoi fare carriera. Puoi diventare appuntato, maresciallo o anche ufficiale. Ogni avanzamento richiede esperienza, corsi interni o altri concorsi.
Il Concorso Guardia di Finanza può essere l’inizio di una carriera lunga e con molte possibilità.
Come superare con successo l’esame di Concorso Guardia di Finanza allenandoti duramente con Easy-Quizzz Simulator e App Mobile
Per prepararti bene al Concorso Guardia di Finanza, puoi usare Easy Quizzz. Ti aiuta con test a scelta multipla uguali a quelli reali. Basta usare la modalità simulazione, sia sul sito che sull’app. Puoi fare le prove quando vuoi, anche da telefono.
Ogni simulazione ti mostra il punteggio. Così sai se sei pronto o se devi ripassare. Le domande seguono il formato ufficiale. Hai anche le spiegazioni, così capisci gli errori. Ripetere i quiz spesso ti aiuta a ricordare meglio le risposte e a migliorare il tempo.
Con Easy Quizzz ti alleni in modo semplice. Puoi scegliere le materie dove fai più fatica. Oppure rifare solo le domande che hai sbagliato. È un modo comodo per essere sicuro di essere pronto il giorno dell’esame.
Se vuoi aumentare le tue possibilità al Concorso Guardia di Finanza, l’uso costante di Easy Quizzz può fare la differenza.
Riepilogo dei prodotti dell’esame per il Concorso Guardia di Finanza
Easy Quizzz ti offre una preparazione completa per il Concorso Guardia di Finanza, con diverse opzioni per allenarti. Puoi scegliere tra il simulatore online e l’app mobile per studiare comodamente da casa o mentre sei in movimento.
La modalità di apprendimento ti aiuta a imparare dai tuoi errori, mostrando la risposta corretta e spiegando il motivo. Questo ti permette di capire meglio i concetti e di migliorare.
Il simulatore web e app mobile ti offre la possibilità di esercitarti in qualsiasi momento, sia online che offline. Così non hai scuse per non allenarti, anche quando non hai accesso a Internet.
La modalità d’esame ti permette di fare delle simulazioni che riproducono l’esame vero, per farti vivere l’esperienza come se fosse il giorno del concorso. Inoltre, puoi utilizzare la funzione di scorrimento automatico per praticare senza interruzioni, rendendo l’esperienza ancora più fluida.
Con le opzioni di personalizzazione, puoi scegliere come impostare il test. Puoi regolare il punteggio di superamento, la durata e il numero di domande. Inoltre, ogni risposta è accompagnata da spiegazioni dettagliate, per aiutarti a capire i concetti e rafforzare la preparazione.
Questi strumenti sono pensati per aiutarti a prepararti al meglio per il Guardia di Finanza Concorso allievi finanzieri e migliorare le tue possibilità di successo.
Come prepararsi con il test pratico Guardia di Finanza. Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 3 allievi finanzieri riservato ai congiunti del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio. - Nazionale?
Su easy-quizzz.com ti forniamo il test basato su la banca dati Guardia di Finanza. Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 3 allievi finanzieri riservato ai congiunti del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio. - Nazionale ufficiale con 18556 domande e 11 argomenti. .
Nome argomento | Numero di domande |
---|---|
Ortografia | 261 |
Lessico | 490 |
Sintassi | 466 |
Abilità linguistiche | 11586 |
Storia | 1624 |
Abilità logico matematiche | 1271 |
Morfologia | 373 |
Inglese | 459 |
Conoscenza della Costituzione Italiana, delle istituzioni dello Stato e dei diritti e doveri dei cittadini | 42 |
Informatica | 940 |
Educazione civica | 1044 |