In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
19:59Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
4.7(339 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco
Qual è l'ambito professionale dell'esame per la qualifica di vice direttore tecnico scientifico che copre quattro posti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Ingegneria
B.
Psicologia
C.
Medicina
D.
Biologia
L'ambito professionale dell'esame per la qualifica di vice direttore tecnico scientifico che copre quattro posti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco è la biologia.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 2/102/10
Norme sulla sicurezza e prevenzione sul lavoro, antincendio e superamento barriere architettoniche
Norme sulla sicurezza e prevenzione sul lavoro, antincendio e superamento barriere architettoniche
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: -0.25 Pt.-0.25 Pt.Sbagliato: -0.5 Pt. -0.5 Pt.
Norme sulla sicurezza e prevenzione sul lavoro, antincendio e superamento barriere architettoniche
A norma del d.lgs. n. 81/08 e successive modificazioni, gli organi di vigilanza del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali possono adottare provvedimenti di sospensione in relazione alla parte dell'attività imprenditoriale interessata dalle violazioni:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
in caso di violazioni anche occasionali in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro individuate con decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
B.
in caso di violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro individuate con decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
C.
in caso di gravi e reiterate violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro individuate con decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
A norma del d.lgs. n. 81/08 e successive modificazioni, gli organi di vigilanza del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali possono adottare provvedimenti di sospensione in relazione alla parte dell'attività imprenditoriale interessata dalle violazioni in caso di gravi e reiterate violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro individuate con decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 3/103/10
Evacuazione e primo soccorso: Procedure di evacuazione e di primo soccorso in caso di incendio, incluse le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l'uso di defibrillatori
Evacuazione e primo soccorso: Procedure di evacuazione e di primo soccorso in caso di incendio, incluse le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l'uso di defibrillatori
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Evacuazione e primo soccorso: Procedure di evacuazione e di primo soccorso in caso di incendio, incluse le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l'uso di defibrillatori
Quali sono le procedure di evacuazione durante un incendio in Italia?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Bloccare tutte le uscite per evitare che il fuoco si diffonda
B.
Scendere le scale correndo il più velocemente possibile
C.
Utilizzare le scale di emergenza, seguire il percorso indicato dalle uscite di emergenza e riunirsi al punto di raccolta stabilito
D.
Non fare niente e aspettare l'arrivo dei vigili del fuoco
Durante un incendio, è fondamentale procedere all'evacuazione in modo rapido ed efficiente. In Italia, le procedure di evacuazione prevedono l'utilizzo delle scale di emergenza e il percorso indicato dalle uscite di emergenzA) È importante evitare di correre durante l'evacuazione e di riunirsi al punto di raccolta stabilito.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 4/104/10
Fisica del fuoco: Studio delle proprietà del fuoco, delle reazioni chimiche e dei principi fisici che ne sono alla base, oltre alla conoscenza delle classi di fuoco
Fisica del fuoco: Studio delle proprietà del fuoco, delle reazioni chimiche e dei principi fisici che ne sono alla base, oltre alla conoscenza delle classi di fuoco
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Fisica del fuoco: Studio delle proprietà del fuoco, delle reazioni chimiche e dei principi fisici che ne sono alla base, oltre alla conoscenza delle classi di fuoco
Quali sono le classi di fuoco?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Classe D e F
B.
Classe B e C
C.
Classe A, B e C
Le classi di fuoco sono definite in base ai materiali che possono bruciare. La classe A comprende i materiali solidi come la carta, il legno e i tessuti. La classe B comprende i liquidi infiammabili come benzina e olio. La classe C comprende i gas come l'idrogeno e il metano.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 5/105/10
Materiali e sostanze pericolose: Conoscenza delle principali caratteristiche di materiali e sostanze pericolose e infiammabili, e delle misure di prevenzione e protezione da adottare
Materiali e sostanze pericolose: Conoscenza delle principali caratteristiche di materiali e sostanze pericolose e infiammabili, e delle misure di prevenzione e protezione da adottare
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Materiali e sostanze pericolose: Conoscenza delle principali caratteristiche di materiali e sostanze pericolose e infiammabili, e delle misure di prevenzione e protezione da adottare
Qual è la classe di infiammabilità dei liquidi con punto di infiammabilità inferiore a 23 °C?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Classe D
B.
Classe C
C.
Classe B
D.
Classe A
I liquidi con punto di infiammabilità inferiore a 23°C appartengono alla classe B, che include i liquidi infiammabili come benzina, alcol, etere e oli. È importante conoscere questa classificazione per adottare le giuste misure di prevenzione e protezione.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 6/106/10
Fisica
Fisica
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Fisica
L’accelerazione di gravità sulla Luna è circa 1|6 di quella sulla Terra. La massa di un uomo che si trova sulla Luna è:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
1|6 di quella che ha sulla Terra
B.
1|36 di quella che ha sulla Terra
C.
6 volte quella che ha sulla Terra
D.
uguale a quella che ha sulla Terra
Sulla Luna, l'accelerazione di gravità è circa 1|6 di quella sulla Terra, ma la massa di un uomo rimane la stessa. L'accelerazione di gravità non influisce sulla massa di un oggetto.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 7/107/10
Fondamenti di elettronica
Fondamenti di elettronica
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Fondamenti di elettronica
Qual è la formula matematica che descrive la legge di Ohm?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
R = I / V
B.
V = R * I
C.
V = I / R
D.
I = V * R
La legge di Ohm afferma che la corrente che scorre in un conduttore è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale applicata ai suoi estremi. In altre parole, V = R * I, dove V rappresenta la differenza di potenziale, I rappresenta la corrente e R rappresenta la resistenza del conduttore.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 8/108/10
Cartografia e Topografia
Cartografia e Topografia
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Cartografia e Topografia
Ai sensi del d.lgs 152/06, chi redige in piano di bacino distrettuale?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
L'Autorità di Bacino
B.
La regione
C.
L'APAT
D.
La provincia
Il d.lgs 152/06 stabilisce le norme per la tutela delle acque dall'inquinamento e per la gestione delle risorse idriche. L'Autorità di Bacino ha il compito di pianificare e gestire l'uso delle risorse idriche in un territorio specifico, redigendo il piano di bacino distrettuale che è fondamentale per garantire una gestione sostenibile delle acque. Questo piano deve considerare le esigenze ambientali, sociali ed economiche del distretto idrografico.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 9/109/10
Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
Quale sistema numerico utilizza il calcolatore per eseguire le operazioni?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Il sistema sessagesimale
B.
Il sistema binario
C.
Il sistema a base quattro
D.
Il sistema decimale
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 10/1010/10
Scienza e Tecnica delle Costruzioni
Scienza e Tecnica delle Costruzioni
Corretto: 1 punto.1 Pt.Senza risposta: 0 Pt.0 Pt.Sbagliato: 0 Pt. 0 Pt.
Scienza e Tecnica delle Costruzioni
La verifica a carico limite di una fondazione diretta si effettua attraverso:
Quiz e Simulatore: Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Polizia; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 potrai effettuare test e quiz con oltre 22402 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 22402 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 e come prepararsi a qualsiasi quiz Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023?
I Test pratici di Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 fanno parte della Banca Dati Polizia e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023. I quiz sono composti da 22402 domande divise per 23 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023. È importante notare che il Simulatore Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 non sostituisce le classiche guide Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023.
I Quiz Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Polizia. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 e come è composta la nostra unica Banca Dati Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023
Numero totale di domande:22402
Numero di domande per il test:35
Punteggio di superamento:70%
Numero di argomenti:23 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Cartografia e Topografia:592 domande
Chimica:1961 domande
Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse:893 domande
Diritto amministrativo:2126 domande
Diritto costituzionale:1286 domande
Evacuazione e primo soccorso: Procedure di evacuazione e di primo soccorso in caso di incendio, incluse le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l'uso di defibrillatori:150 domande
Fisica:1640 domande
Fisica del fuoco: Studio delle proprietà del fuoco, delle reazioni chimiche e dei principi fisici che ne sono alla base, oltre alla conoscenza delle classi di fuoco:20 domande
Fondamenti di elettronica:253 domande
Fondamenti di elettrotecnica:680 domande
Francese:983 domande
Geometria delle masse:66 domande
Idraulica:680 domande
Informatica:1360 domande
Inglese:1885 domande
Materiali e sostanze pericolose: Conoscenza delle principali caratteristiche di materiali e sostanze pericolose e infiammabili, e delle misure di prevenzione e protezione da adottare:50 domande
Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:2076 domande
Norme sulla sicurezza e prevenzione sul lavoro, antincendio e superamento barriere architettoniche:1717 domande
Ordinamento del Ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco:351 domande
Prevenzione incendi:550 domande
Scienza e Tecnica delle Costruzioni:1630 domande
Spagnolo:823 domande
Tedesco:630 domande
Potete prepararvi agli esami Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 per un totale di 22402 domande divisi per 23 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 contengono centinaia di domande relative all'Esame Quiz Concorso Vigili del Fuoco 2023 e ai Test Polizia. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.