In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
19:59Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
4.8(300 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
Assistenza nell'assunzione dei farmaci
Assistenza nell'assunzione dei farmaci
Assistenza nell'assunzione dei farmaci
Qual è il ruolo primario del personale ASA durante una situazione di emergenza?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Somministrare autonomamente farmaci per stabilizzare il paziente
B.
Fornire assistenza di base e supporto in attesa dell’arrivo dei soccorsi specializzati
C.
Eseguire procedure invasive senza la supervisione di personale sanitario
D.
Gestire le cure mediche in autonomia senza seguire le direttive operative
Il personale ASA non è abilitato alla somministrazione di farmaci o a procedure invasive. Il suo compito principale è fornire assistenza di base, garantire la sicurezza del paziente e facilitare il coordinamento con i soccorsi specializzati durante le emergenze.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 2/102/10
Capacità e conoscenze generali di supporto al paziente
Capacità e conoscenze generali di supporto al paziente
Capacità e conoscenze generali di supporto al paziente
Cosa rappresenta il termine "Saturazione di ossigeno" nei parametri vitali di un paziente?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Percentuale di ossigeno nel sangue
B.
Livello di glucosio nel sangue
C.
Pressione arteriosa sistolica
D.
Frequenza cardiaca
La saturazione di ossigeno indica la percentuale di ossigeno presente nel sangue, misurata attraverso un saturimetro.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 3/103/10
Le funzioni di alimentazione dei pazienti
Le funzioni di alimentazione dei pazienti
Le funzioni di alimentazione dei pazienti
Chi è responsabile della pianificazione e somministrazione dell'alimentazione dei pazienti in un ambiente sanitario?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Il paziente stesso
B.
Un parente del paziente
C.
Il personale infermieristico
D.
Il medico curante
Nel contesto di un ambiente sanitario, è compito del personale infermieristico pianificare e somministrare l'alimentazione ai pazienti secondo le indicazioni mediche.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 4/104/10
Lo svolgimento di commissioni e semplici pratiche burocratiche nell'ambito socio sanitario
Lo svolgimento di commissioni e semplici pratiche burocratiche nell'ambito socio sanitario
Lo svolgimento di commissioni e semplici pratiche burocratiche nell'ambito socio sanitario
Qual è il documento necessario per autorizzare un'operazione socio-sanitaria in Italia?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Carta d'identità
B.
Codice fiscale
C.
Certificato medico
D.
Patente di guida
Per autorizzare un'operazione socio-sanitaria in Italia è necessario presentare un certificato medico che attesti la necessità dell'intervento.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 5/105/10
Monitoraggio delle condizioni del paziente
Monitoraggio delle condizioni del paziente
Monitoraggio delle condizioni del paziente
Qual è il parametro più importante da monitorare nelle condizioni del paziente?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Pressione arteriosa
B.
Temperatura corporea
C.
Frequenza cardiaca
D.
Livello di zuccheri nel sangue
La temperatura corporea è uno dei parametri più importanti da monitorare nelle condizioni del paziente
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 6/106/10
Preparazione dei pasti per i pazienti
Preparazione dei pasti per i pazienti
Preparazione dei pasti per i pazienti
Qual è il metodo migliore per garantire che i pasti preparati per i pazienti siano sicuri e salutari?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità
B.
Utilizzare grassi trans e oli idrogenati
C.
Conservare i pasti a temperatura ambiente per ore
D.
Aggiungere una grande quantità di sale e zucchero ai piatti
Utilizzando ingredienti freschi e di alta qualità, si garantisce che i pasti preparati per i pazienti siano sicuri e salutari, fornendo loro la nutrizione di cui hanno bisogno per guarire e mantenersi in salute. Evitare grassi trans, oli idrogenati, conservazione a temperatura ambiente prolungata, eccesso di sale e zucchero è essenziale per la salute dei pazienti.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 7/107/10
Supporto dei pazienti nella gestione delle attività quotidiane e nella prozione della loro socializzazione
Supporto dei pazienti nella gestione delle attività quotidiane e nella prozione della loro socializzazione
Supporto dei pazienti nella gestione delle attività quotidiane e nella prozione della loro socializzazione
Cosa significa supporto dei pazienti nella gestione delle attività quotidiane e nella promozione della loro socializzazione?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Aiutare i pazienti a migliorare la loro salute mentale
B.
Assistere i pazienti nell'organizzazione delle loro cure mediche
C.
Favorire l'autonomia dei pazienti nelle attività quotidiane e nel mantenimento delle relazioni sociali
D.
Fornire ai pazienti supporto finanziario per le spese mediche
Il supporto dei pazienti nella gestione delle attività quotidiane e nella promozione della loro socializzazione si riferisce a fornire ai pazienti gli strumenti necessari per essere autonomi nella vita di tutti i giorni e nel mantenimento delle relazioni sociali, migliorando così la loro qualità di vita.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 8/108/10
Tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti
Tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti
Tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti
Quale tecnica di mobilizzazione è consigliabile per un paziente con problemi alla schiena?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Sollevamento manuale
B.
Sollevamento meccanico
C.
Sollevamento assistito
D.
Sollevamento non assistito
Utilizzare un sollevamento meccanico è consigliabile per garantire una corretta mobilizzazione del paziente evitando possibili lesioni alla schiena dell'operatore.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 9/109/10
Le prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione
Le prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione
Le prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione
Qual è lo scopo principale delle prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Prevenire infezioni
B.
Amministrare farmaci
C.
Effettuare interventi chirurgici
D.
Misurare la pressione sanguigna
Le prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione hanno come obiettivo principale la prevenzione delle infezioni e la tutela della salute del paziente.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 10/1010/10
Cura bisogni primari della persona
Cura bisogni primari della persona
Cura bisogni primari della persona
La sacca di raccolta delle urine deve essere mantenuta:
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Al di sopra del livello della vescica
B.
Al di sotto del livello della vescica
C.
Al livello della vescica
L'iperstimolazione in un bambino con handicap intellettivo può portare a una serie di problemi comportamentali, tra cui ansia e irritabilità. Un ambiente troppo stimolante può sopraffare il bambino e causare reazioni nevrotiche. È fondamentale fornire un ambiente calmo e strutturato, che favorisca il benessere del bambino e lo aiuti a sviluppare capacità di coping appropriate.
Quiz e Simulatore: Esame Qualifica Asa - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz Esame Qualifica Asa! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori ASA; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore Esame Qualifica Asa potrai effettuare test e quiz con oltre 1706 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 1706 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore Esame Qualifica Asa e come prepararsi a qualsiasi quiz Esame Qualifica Asa?
I Test pratici di Esame Qualifica Asa fanno parte della Banca Dati ASA e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per Esame Qualifica Asa. I quiz sono composti da 1706 domande divise per 13 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per Esame Qualifica Asa include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test Esame Qualifica Asa vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz Esame Qualifica Asa. È importante notare che il Simulatore Esame Qualifica Asa non sostituisce le classiche guide Esame Qualifica Asa di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame Esame Qualifica Asa.
I Quiz Esame Qualifica Asa rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz ASA. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore Esame Qualifica Asa e come è composta la nostra unica Banca Dati Esame Qualifica Asa fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:Esame Qualifica Asa
Numero totale di domande:1706
Numero di domande per il test:50
Punteggio di superamento:70%
Numero di argomenti:13 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Adattamento domestico‐ambientale:216 domande
Assistenza alla salute della persona:215 domande
Assistenza nell'assunzione dei farmaci:100 domande
Capacità e conoscenze generali di supporto al paziente:100 domande
Cura bisogni primari della persona:205 domande
Le funzioni di alimentazione dei pazienti:100 domande
Le prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione:100 domande
Lo svolgimento di commissioni e semplici pratiche burocratiche nell'ambito socio sanitario:100 domande
Monitoraggio delle condizioni del paziente:100 domande
Preparazione dei pasti per i pazienti:100 domande
Promozione benessere psicologico e relazionale della persona:170 domande
Supporto dei pazienti nella gestione delle attività quotidiane e nella prozione della loro socializzazione:100 domande
Tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti:100 domande
Potete prepararvi agli esami Esame Qualifica Asa anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati Esame Qualifica Asa.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore Esame Qualifica Asa. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz Esame Qualifica Asa per un totale di 1706 domande divisi per 13 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati Esame Qualifica Asa contengono centinaia di domande relative all'Esame Esame Qualifica Asa e ai Test ASA. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.