In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
19:59Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
4.8(353 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
La guida di veicoli pesanti
La guida di veicoli pesanti
La guida di veicoli pesanti
Qual è il limite di velocità massimo per i veicoli pesanti sulle autostrade italiane?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
90 km/h
B.
100 km/h
C.
110 km/h
D.
120 km/h
Il limite di velocità massimo per i veicoli pesanti sulle autostrade italiane è di 90 km/h.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 2/102/10
La manutenzione del veicolo
La manutenzione del veicolo
La manutenzione del veicolo
Quale è un'azione importante da fare durante la manutenzione del veicolo?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Pulire gli specchietti retrovisori
B.
Cambiare il liquido dei freni
C.
Aggiungere profumo all'abitacolo
D.
Lubrificare l'antenna radio
Durante la manutenzione del veicolo, è importante cambiare regolarmente il liquido dei freni per garantire che i freni funzionino correttamente.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 3/103/10
La segnaletica stradale
La segnaletica stradale
La segnaletica stradale
Cosa indica il segnale di divieto di accesso?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Divieto di fermata
B.
Divieto di sosta
C.
Divieto di accesso
D.
Divieto di transito
Il segnale di divieto di accesso indica il divieto di transito per tutti i veicoli, ad eccezione di poche categorie specificate sul segnale.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 4/104/10
Il codice della strada
Il codice della strada
Il codice della strada
In Italia, quale luce si deve utilizzare in caso di nebbia fitta durante la guida?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Luce di posizione
B.
Anabbaglianti
C.
Abbaglianti
D.
Fendinebbia
In caso di nebbia fitta, è obbligatorio accendere le luci fendinebbia anteriori e posteriori.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 5/105/10
La guida in città
La guida in città
La guida in città
Quando un semaforo è verde, cosa dovrebbe fare il conducente?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Fermarsi completamente
B.
Continuare a guidare
C.
Fermarsi solo se ci sono pedoni
D.
Fermarsi solo se ci sono altri veicoli
Quando il semaforo è verde, il conducente può continuare a guidare senza fermarsi, ma deve sempre prestare attenzione alla situazione del traffico per evitare incidenti.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 6/106/10
La guida sicura
La guida sicura
La guida sicura
Qual è il limite massimo di alcol nel sangue consentito per i neopatentati in Italia?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
0,5 grammi/litro
B.
0,2 grammi/litro
C.
0,8 grammi/litro
D.
1,5 grammi/litro
I neopatentati hanno un limite massimo di alcol nel sangue consentito di 0,2 grammi/litro, mentre per i guidatori in generale il limite è 0,5 grammi/litro.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 7/107/10
La guida di notte
La guida di notte
La guida di notte
Qual è il limite di velocità in autostrada durante la guida di notte in Italia?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
120 km/h
B.
130 km/h
C.
110 km/h
D.
100 km/h
Durante la guida di notte in autostrada in Italia, il limite di velocità è 120 km/h.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 8/108/10
La guida con neve e ghiaccio
La guida con neve e ghiaccio
La guida con neve e ghiaccio
Durante la guida con neve e ghiaccio, quale comportamento deve avere il guidatore?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Accelerare per mantenere la velocità normale
B.
Ridurre la velocità e mantenere una distanza di sicurezza maggiore
C.
Cambiare corsia frequentemente per evitare le zone più scivolose
In caso di neve o ghiaccio sulla strada, il guidatore deve ridurre la velocità e mantenere una distanza di sicurezza maggiore dal veicolo che lo precede per evitare frenate brusche. Inoltre, è importante evitare manovre improvvisi e cambi di corsia frequenti.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 9/109/10
La guida in autostrada
La guida in autostrada
La guida in autostrada
Qual è il limite di velocità sull'autostrada in Italia?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
50 km/h
B.
70 km/h
C.
90 km/h
D.
Non c'è limite di velocità
In Italia, il limite di velocità sull'autostrada è di 90 km/h.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 10/1010/10
La guida di veicoli pesanti
La guida di veicoli pesanti
La guida di veicoli pesanti
Cosa significa il segnale stradale con un disegno di un ponte sospeso?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Ponte stretto
B.
Ponte con pavimentazione scivolosa
C.
Ponte con restrizione di altezza
D.
Ponte con restrizione di peso
Il segnale stradale con un disegno di un ponte sospeso indica una restrizione di peso, ovvero che i veicoli troppo pesanti non possono attraversare quel ponte.
Quiz e Simulatore: KA - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz KA! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Patente di abilitazione; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore KA potrai effettuare test e quiz con oltre 570 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 570 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore KA e come prepararsi a qualsiasi quiz KA?
I Test pratici di KA fanno parte della Banca Dati Patente di abilitazione e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per KA. I quiz sono composti da 570 domande divise per 10 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per KA include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test KA vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz KA. È importante notare che il Simulatore KA non sostituisce le classiche guide KA di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame KA.
I Quiz KA rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Patente di abilitazione. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore KA e come è composta la nostra unica Banca Dati KA fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:KA
Numero totale di domande:570
Numero di domande per il test:40
Punteggio di superamento:70%
Numero di argomenti:10 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Il codice della strada:120 domande
La guida con neve e ghiaccio:50 domande
La guida di notte:50 domande
La guida di veicoli pesanti:50 domande
La guida in autostrada:50 domande
La guida in città:50 domande
La guida in condizioni atmosferiche avverse:50 domande
La guida sicura:50 domande
La manutenzione del veicolo:50 domande
La segnaletica stradale:50 domande
Potete prepararvi agli esami KA anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati KA.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore KA. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz KA per un totale di 570 domande divisi per 10 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati KA contengono centinaia di domande relative all'Esame KA e ai Test Patente di abilitazione. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.