arrow-sharparrowarticle-iconcross-iconlogo-darklogo-whitemenu-leftnot-foundpolygonquiz-iconstar-emptystar-fullstar-half
account-outlineapp-storearrow-leftarrow-rightbell-with-red-dotbellbillcartcautioncheckcheckbox-checked-filled-squarecheckbox-squarechevron-downcircel-green-checkclosecountry-aucountry-brcountry-cacountry-decountry-escountry-frcountry-gbcountry-incountry-itcountry-ptcountry-uscross-iconcubodelete-binedit-penemailexternal-linkfilefilesfilterfoldersfooter-applefooter-facebookfooter-instagramfooter-linkedinfooter-play-storefooter-twittergare-with-red-dotgareglobal-minusglobal-plushome-outlinelinklogoutmenupayment-method0payment-method1payment-method2payment-method3payment-method4payment-method5payment-method6payment-method7play-storepolygonquestion-filesearchsendspinnersuccess-thumps-uptelegramterminalwhats-app
4.9 (281 Voti)

Patente nautica oltre 12 miglia

Oltre 12 miglia

INIZIA QUIZ

Capitanerie di Porto - Quiz Patente Nautiche Oltre 12 Miglia

Ecco i prodotti più richiesti... Provali ora!

Quiz patente nautica oltre 12 miglia: Patente nautica senza limiti, quanto costa e cosa guidare?

28 min. 14/08/2021 14/01/2022

La mission del nostro articolo è quella di trattare in modo specifico e dettagliato il variegato mondo della patente nautica, focalizzandoci nello specifico sulla patente oltre le 12 miglia dalla costa conosciuta anche con il nome di “senza limiti”.

Infatti, questa particolare patente è sempre più richiesta perchè conferisce la possibilità di navigare in piena libertà senza limitazioni di distanza dalla costa in qualsiasi mare del mondo, oltre ad abilitare al comando e alla condotta di natanti e imbarcazioni da diporto.

Fatta questa breve introduzione, vi invitiamo a proseguire la lettura per conoscere le opportunità, tempi di conseguimento, costi, le materie da studiare e come adempiere in modo facile e veloce alle questioni burocratiche per ottenere nel minor tempo possibile questo importante documento.

Non dimenticate che se volete esercitarvi con le prove di esame potete anche utilizzare i nostri quiz per la patente nautica oltre 12 miglia che mensilmente vengono aggiornati secondo le ultime disposizioni.

I prodotti più di tendenza:

Potrebbe interessarti leggere anche questi altri articoli:

Quiz patente nautica oltre 12 miglia: Abilitazione e opportunità per i possessori della patente nautica senza limiti

Patente nautica oltre 12 miglia - Quiz patente nautica oltre 12 miglia

In questa prima parte del nostro articolo, cercheremo di fare luce sul vasto settore che riguarda la patente nautica oltre 12 miglia, conosciuta anche come patente senza limiti dalla costa.

In particolare, tratteremo il tema dell’abilitazione e dei vantaggi che otterranno i possessori nel momento dell’acquisizione di questo importante documento, principalmente rivolto a coloro che desiderano navigare in piena libertà, in qualsiasi mare del mondo.

Bene, fatta questa breve premessa entriamo a regime affrontando in modo semplice e dettagliato il cuore del nostro argomento.

Quiz patente nautica oltre 12 miglia: Patente nautica senza limiti cosa posso guidare?

Lo scopo principale della Patente Nautica senza limiti di navigazione dalla costa, è quello di abilitare i natanti e le imbarcazioni da diporto, nel primo caso mosconi, pedalò, tavole a vela nonché tutte le barche a motore e a remi di lunghezza compresa tra i 10 e i 24 metri questi di conseguenza, non necessitano d’iscrizione nel R.I.D (Registro Imbarcazioni da Diporto) generalmente tenuto dalla Capitaneria di Porto, mentre nel secondo caso rientrano i motoscafi, yacht compresi tra i dieci e i 24 metri ma regolarmente iscritti al R.I.D con le relative conseguenze burocratiche indicate dalla licenza di navigazione, come i limiti di persone trasportabili che devono essere presenti a bordo.

Un altro nodo cruciale riguarda gli appassionati degli acqua scooter, infatti da oltre 10 anni il loro utilizzo è stato regolamentato è per condurli è necessaria la relativa abilitazione.

Quiz patente nautica oltre 12 miglia: Opportunità e vantaggi della patente nautica senza limiti

Sono molteplici le opportunità offerte dalla Patente nautica oltre 12 miglia dalla costa, vediamole insieme:

Una delle opportunità e vantaggi offerti è la possibilità di praticare regate, ovvero lo sport della vela, oltre a gare moto nautiche con idroplani e catamarani. Vi è anche la possibilità di noleggiare barche in tutto il mondo e trascorrervi le proprie vacanze, acquisire le skills per intraprendere la professione di Skipper professionista oppure partecipare previa abilitazione ai concorsi per le Forze Armate.

Quindi conseguire l’abilitazione nautica senza limiti, può essere un punto di forza sia per coloro che sono appassionati del mare e sia per coloro che vogliono intraprendere o migliorare la propria posizione professionale.

Quiz patente nautica oltre 12 miglia: Come prendere la patente nautica oltre 12 miglia?

In questa seconda parte, il nostro focus sarà indirizzato principalmente sulla modalità dell’esame, sul passaggio dalla patente entro 12 miglia a quella patente nautica oltre 12 miglia, la cosiddetta estensione e infine, cercheremo di dare i migliori consigli per prepararsi in modo facile e veloce.

Sperando di aiutarvi nel migliore dei modi, immergiamoci in questo entusiasmante excursus.

Quiz patente nautica oltre 12 miglia: Patente nautica oltre 12 miglia quadro generale

Il giorno dell’esame per conseguire la patente nautica oltre 12 miglia, viene stilato il verbale dei presenti che voglio sostenere l’esame per la patente nautica oltre 12 miglia e tecnicamente è aperto l’appello nominale dei candidati, con conseguente identificazione delle persone presenti e la verbalizzazione degli assenti.

Vale la pena ricordare che il candidato è tenuto a presentarsi all’esame per la patente nautica oltre 12 miglia, in tempo e in possesso di regolare documento di riconoscimento in corso di validità.

Nel corso della prova teorica dove verranno somministrati i quiz patente nautica oltre 12 miglia è solamente consentito l’uso della calcolatrice. Mentre tutti gli altri mezzi come smartphone, tablet o altri device sono severamente vietati, e inoltre è consentito l’uso delle tavole nautiche o libri e tutte le pubblicazioni autorizzate dalla Commissione.

Nota: Per tavole nautiche si intende, una raccolta di tavole che semplificano la risoluzione dei problemi più comuni in ambito nautico. Di seguito riportiamo una lista non esaustiva di alcuni esempi di tavole nautiche:

Esempi di tavole nautiche:

  • TAV 1: Percorsi in miglia in un dato intervallo di tempo;

  • TAV 6: Distanza dell’orizzonte apparente;

  • TAV 7: Distanza alla quale un oggetto è avvistato sulla linea dell’orizzonte;

  • TAV 16: Equivalenza tra scala Beaufort e velocità del vento in nodi;

  • TAV 31: Conversione della velocità (da m/sec a Km/h e nodi).

Nel prossimo paragrafo invece andremo a descrivere gli esercizi di carteggio per la patente nautica oltre 12 miglia.

Prove quiz patente nautica oltre 12 miglia: Esercizi carteggio patente nautica senza limiti

Invece, per quanto riguarda l’esercizio di carteggio sul sistema di coordinate secondo proiezione di Mercatore, il materiale richiesto per sostenere la prova e svolgere i quiz patente nautica oltre 12 miglia è il seguente:

  • Compasso
  • Matita
  • Gomma
  • Tavole nautiche, conformi alla pubblicazione II3070

Dopo aver adempiuto agli obblighi burocratici relativi al verbale per ottenere la patente nautica oltre 12 miglia, saranno generati in formato PDF i questionari secondo un criterio di casualità e con l’ausilio di un software ad hoc.

Questa modalità è stata appositamente studiata per verificare la reale preparazione, attraverso la somministrazione equilibrata di tutti gli argomenti oggetto d’esame per il conseguimento della patente nautica oltre 12 miglia.

Infatti l’esame per il conseguimento della patente nautica oltre 12 miglia, verterà su diversi argomenti, e per ciascuno argomento il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare la materia rispondendo a dei quiz.

Quiz patente nautica oltre 12 miglia: Prova teorica e argomenti della patente nautica

La prova teorica è suddivisa in due fasi e spetta al candidato scegliere da quale partire per svolgere i quiz patente nautica oltre 12 miglia. In totale per le due fasi il limite di tempo concesso è di 1 ora e cinquanta minuti.

Ma vediamo come sono organizzate le due fasi riguardo l’esame per conseguire la patente nautica oltre 12 miglia:

  • La prima fase è caratterizzata dal Carteggio e deve essere completata entro il tempo massimo di 15 minuti.

L’obiettivo di questa prova è quello di risolvere un esercizio di carteggio somministrato dalla Commissione, allo scopo di verificare le competenze in termini di:

  1. Conoscenza delle coordinate geografiche secondo le proiezioni di Mercatore
  2. Capacità di leggere le coordinate di un punto sulla carta nautica
  3. Conoscere gli elementi di navigazione stimata
  4. Calcolare l’autonomia dell’unità in funzione della potenza del motore, del relativo consumo specifico e della quantità residua di carburante.

In questa fase, il candidato dovrà impegnarsi perchè gli saranno richieste importanti abilità, infatti dovrà essere in grado di risolvere casi di navigazione effettuando operazioni di calcolo con relative formule e procedimenti con carta e penna.

L’eventuale non superamento di questa prova per il conseguimento per la patente nautica oltre 12 miglia, decreterà il candidato non idoneo, indipendentemente dal risultato delle altre prove svolte per conseguire la patente nautica oltre 12 miglia.

  • La seconda fase per il conseguimento della patente nautica oltre 12 miglia, è caratterizzata dal tipico questionario a risposte multiple con 20 domande dove, il candidato dovrà scegliere sulle tre alternative di risposta presenti all’interno di ogni domanda, con una simbolo di -X- nello spazio dedicato.

Questa fase racchiude in sé, degli errori frequenti che cercheremo di spiegare in modo da non incorrere in brutte sorprese:

  1. Uno degli errori più frequenti quando si la svolge l’esame per ottenere la patente nautica oltre 12 miglia, è la risposta non data, in questo caso è ritenuta come un errore.

  2. Un altro errore è riconducibile alla correzione di una risposta data, bisogna fare attenzione anche con mettere la -X- in segno di risposta in quanto un altro segno viene riconosciuto come errore.

Fatta questa delucidazione, una volta consegnati gli elaborati per il conseguimento della patente nautica oltre 12 miglia, la Commissione provvederà alla correzione in modalità rapida, informando nella stessa giornata del superamento o non superamento della prova all’interessato, per poi proseguire con la prova pratica.

Quiz patente nautica oltre 12 miglia: Argomenti e numero dei quesiti per l’esame teorico della patente senza limiti

Nel momento in cui decidete di prendere la patente nautica oltre 12 miglia, dovete organizzarvi nel migliore dei modi per conoscere sia tutto il programma di studio ma anche vari trucchi ed escamotage per abbattere i tempi di preparazione e arrivare al giorno dell’esame rilassati e preparati.

Infatti, la tipologia di patente nautica oltre 12 miglia richiede l’apprendimento di complessi esercizi di carteggio, oltre alla memorizzazione di oltre 1.450 quiz che rappresentano lo scoglio più alto, mentre la prova pratica si configura in modo più semplice. La prova pratica potrà essere eseguita a motore oppure a vela e normalmente la prova a vela risulta essere più complicata.

Ma adesso vediamo gli argomenti da studiare per avere un quadro delineato al fine di sostenere l’esame teorico senza problemi riguardo la patente nautica oltre 12 miglia.

Per essere più specifici e utili andremo ad elencarvi le materie e il numero di quesiti per ciascuna di esse.

In questo modo potrete facilmente conoscere tutte le materie d’esame per il conseguimento della patente nautica oltre 12 miglia, e per ogni materia potete sapere il numero di domande associate.

MateriaNumero Quesiti
Teoria della nave (questa materia racchiude le nozioni riferite alla fisica della navigazione, con le quali vengono studiate le caratteristiche dei natanti), in questo caso lo studio richiesto si limita alle strutture principali dello scafo.3
Teoria della vela* (solo per l’abilitazione alla navigazione a vela)2
Tipi di elica e timone e i loro effetti3
Galleggiamento e stabilità3
Centri di spinta e gravità3
Motori endotermici2
A scoppio o diesel2
Metodi di risoluzione a irregolarità e avarie che possono verificarsi2
Calcolo tra la potenza del motore e carburante residuo2
Conoscenza del regolamento di sicurezza, in particolare mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza, tipo di visite e periodicità2
Sicurezza della navigazione, con conoscenza dei sistemi antincendio in particolare: falla, collisione, incendio4
Colreg 72 e segnalamento marittimo, con riferimento alle precauzioni in prossimità della costa o in prossimità di attività nautiche5
Meteorologia, come atmosfera: pressione, temperatura, umidità e strumenti di misurazione, venti, correnti2
Lettura della carta del tempo2
Coordinate geografiche2
Capacità di leggere i bollettini meteorologici2
Navigazione, facendo riferimento a navigazione stimata (Tempo, Spazio, Velocità)2
Navigazione costiera: risoluzione dei relativi problemi anche in presenza di vento e corrente2
Comunicazioni radiotelefoniche e relative procedure2
Normativa diportistica, riscontrabile nel codice della navigazione p con particolare riferimento1
Comandante della nave: doveri e responsabilità1
Attribuzioni dell’Autorità marittima e della navigazione interna1
Documenti da tenere a bordo delle unità da diporto1
Disciplina dello sci nautico1

In totale per il conseguimento della patente nautica oltre 12 miglia, sono somministrati 20 quesiti e il tempo concesso è di 30 minuti. Per poter superare l’esame è possibile commettere solo un massimo di tre errori.

Quiz patente nautica oltre 12 miglia: Patente senza limiti a vela e a motore prova pratica

Informato il candidato del superamento della prova teorica per il conseguimento della patente nautica oltre 12 miglia, si passa a quella pratica.

Per il candidato, la prova pratica per il conseguimento della patente nautica oltre 12 miglia, inizia nel momento in cui l’esaminatore invita il responsabile della condotta a lasciare l’esecuzione delle manovre richieste al candidato.

Durante questa fase, è indispensabile la presenza a bordo della figura di un responsabile abilitato al comando dell’unità da diporto utilizzata per l’esame, che può essere a motore oppure a vela/motore.

Nel primo caso, il candidato deve dimostrare di saper condurre l’unità alle diverse andature, effettuando con prontezza d’azione e capacità le manovre necessarie come l’ormeggio e il disormeggio dell’unità, mentre nel secondo caso deve dimostrare di conoscere la teoria della vela, nonché le attrezzature e le manovre delle imbarcazioni a vela.

Quiz patente nautica oltre 12 miglia: Come avviene il passaggio dalla patente nautica entro 12 miglia a quella senza limiti

Una delle domande più frequenti che le persone si chiedono e come passare dalla patente nautica entro le 12 miglia a quella senza limiti, adesso cercheremo di fare chiarezza.

Il passaggio è semplice, il possessore dovrà fare un esame integrativo presso la Capitaneria di Porto in questo caso è necessaria solo la prova teorica.

L’esame prevede la prova di carteggio ed una prova a quiz.

Per quanto riguarda, la prova di carteggio sono previsti 3 esercizi da risolvere in un tempo massimo di 60 minuti. La prova si intende superata nel momento in cui tutti gli esercizi proposti sono stati correttamente eseguiti, in tal caso il candidato passa alla successiva prova a quiz dove sarà chiamato a rispondere in un tempo massimo di 20 minuti a 13 domande a risposta multipla con 2 sole possibilità di errore.

Il candidato che avrà superato tutte le prove per il conseguimento della patente nautica oltre 12 miglia, appena descritte sarà ritenuto idoneo al passaggio di patente.

Patente nautica oltre 12 miglia: Costo

Quando si è decisi a prendere la patente nautica oltre 12 miglia, un altro importante dilemma riguarda il fattore prezzo.

In questa sezione parleremo dei costi in funzione ai differenti tipi di abilitazione: solo motore oppure vela e motore.

In questa fase per il conseguimento della patente nautica oltre 12 miglia, il discorso prezzo è anche caratterizzato dalla tipologia di corso che si vuole intraprendere: qui le opzioni sono due, per i candidati che vogliono avere una preparazione super veloce magari per il poco tempo a disposizione, c’è il corso concentrato in 3-5 giorni, invece per coloro che vogliono fare le cose con maggiore calma possono intraprendere quello estensivo della durata di due o tre mesi.

Quiz patente nautica oltre 12 miglia: Quanto costa la patente nautica senza limiti

Altro fattore da non sottovalutare riguardo le prove è l’abilitazione a motore oppure a vela della patente nautica oltre 12 miglia, nel primo caso la prova pratica sarà ridotta in quanto richiede meno abilità rispetto alla vela.

Abilitarsi alla vela, vuol dire acquisire le skills vere e proprie del linguaggio marinaresco, in poche parole avere la sensibilità al vento e padronanza nelle manovre più ardue.

I prezzi migliori ed onesti che si possono trovare per conseguire la patente nautica oltre 12 miglia a motore variano tra i 460 ed i 610 euro, per quella entro 12 miglia a cui si aggiungono le spese burocratiche per il protocollo della pratica, l’esame finale e la stampa della patente in Motorizzazione/Guardia Costiera.

Il tutto non dovrebbe essere superiore agli 850 per una patente entro 12 miglia, mentre per quella senza limiti il miglior prezzo dovrebbe essere 1000 euro.

Per quanto riguarda la vela, le lezioni per il conseguimento della patente nautica oltre 12 miglia, possono essere di gruppo e individuali, entrambe le modalità garantiscono una buona preparazione, spesso quella di gruppo potrebbe addirittura rivelarsi migliore, proprio per la presenza dell’equipaggio in vista di una reale simulazione.

Di solito sono diverse le scuole di formazione presenti in questo campo e autorizzare, il rischio è quello di affidarsi a una scuola abusiva, non certificata e di conseguenza non riconosciute come scuole nautiche. Quindi prima di formalizzare l’iscrizione e sempre bene fare una verifica.

Il consiglio è di affidarsi a quelle che seguono l’allievo dalla consegna dei documenti d’iscrizione fino alla consegna della patente, il compenso dovrebbe essere di due rate: una all’iscrizione e l’altra prima dell’esame teorico.

Patente nautica oltre 12 miglia: Simulazione

Quiz Patente nautica oltre 12 miglia - Patente nautica oltre 12 miglia

Delineato tutto il quadro riguardante l’abilitazione, la burocrazia e la modalità di svolgimento dell’esame, passiamo ora alla visione di alcune domande proposte dagli organi competenti e presenti nei documenti di prova ufficiali.

In questa sezione cercheremo di trattare l’argomento in modo semplice per permettere al lettore di avere delle informazioni chiare sulle possibili domande che il giorno dell’esame potrebbe trovarsi davanti e quindi di prepararsi nel migliore dei modi sfruttando tempo e mezzi in suo possesso.

Quiz patente nautica oltre 12 miglia: Patente senza limiti batteria di domande

Adesso, iniziamo a valutare le domande partendo dai vari temi. Per iniziare vediamo il seguente argomento e le possibili opzioni di risposta:


Quiz patente nautica oltre 12 miglia: Cenni sul galleggiamento e sulla stabilità. Centri di spinta e di gravità delle unità da diporto

Questo tema propone una vasta gamma di domande, ed ecco a voi alcune di queste:

Una potrebbe riguardare l’effetto sulla stabilità dei carichi sospesi, solidi, scorrevoli e la loro libertà di movimento, con le seguenti alternative di risposte:

a) I carichi liquidi e scorrevoli possono incrementare la stabilità, mentre i carichi sospesi sono ininfluenti;

b) I carichi liquidi con specchio libero possono aumentare la stabilità, mentre i carichi solidi e scorrevoli sono ininfluenti;

c) I carichi sospesi, solidi, scorrevoli, riducono la stabilità.

In questo caso la risposta esatta è la C.

Un altra domanda potrebbe essere:


Se l’unità è soggetta ad uno sbandamento, il centro di spinta rimane immobile o si sposta? In caso affermativo, verso quale direzione si sposta?

a) sì, il centro di spinta si sposta verso il lato che si sta sollevando;

b) no, se il carico non si sposta anche il centro di spinta rimane immobile;

c) sì, il centro di spinta si sposta verso la sezione dell’unità caratterizzata dal maggior volume immerso;

Anche in questo caso la risposta esatta è la: C.


La stabilità trasversale di una nave è:

a) La stabilità a nave vuota;

b) La tendenza della nave a ritornare nella posizione diritta una volta cessata la causa sbandante;

c) La stabilità dinamica longitudinale.

In questo caso la risposta corretta è la B.


Secondo il principio di Archimede, un corpo immerso in un liquido riceve una spinta diretta:

a) Dal basso verso l’alto pari al peso del corpo immerso;

b) Dall’alto verso il basso pari al peso del volume del liquido spostato;

c) Dal basso verso l’alto pari al peso del volume del liquido spostato.

La risposta corretta è la C.


Nella stabilità di forma:

a) Il centro di gravità G e il centro di spinta C si trovano al di sopra del metacentro M;

b) Il centro di gravità G sta sopra il centro di spinta C;

c) Il centro di gravità G sta nello stesso punto del centro di spinta C;

La risposta corretta è la B.


Altro tema caldo è quello relativo alla prevenzioni d’incendi ed esplosioni, in questo contesto è indispensabile la conoscenza del sistema antincendio:

Alcune delle possibili domani sono:

Se viene utilizzata l’acqua per un incendio di tipo D cosa succede:

a) L’incendio viene spento;

b) Vado incontro ad un utilizzo pericoloso;

c) È un rimedio efficace;

La risposta corretta è la C.


Quali sono le cause di un incendio di tipo C:

a) Apparecchiature di alta tensione;

b) Metalli infiammabili;

c) Gas infiammabili;

Risposta corretta di nuovo C.


Cosa succede se entra in un locale avvolto dalle fiamme?

a) Si alimenta l’incendio;

b) Il locale si raffredda;

c) Non accade nulla;

Risposta corretta A.


Per quale categoria d’incendio è possibile utilizzare l’estintore di tipo C02:

a) A

b) C e E

c) B

Risposta corretta B.


Cosa indica la sigla 13 B presente sugli estintori:

a) Il tempo previsto per la revisione;

b) Classe d’incendio;

c) Classe di confezionamento;

Risposta corretta B.


L’estintore schiuma per quale tipi d’incendi è consigliato:

a) A e B;

b) Tutti;

c) E;

Risposta corretta A.


Quali sono le cause che generano un incendio di tipo A:

a) Combustibili solidi;

b) Metalli infiammabili;

c) Gas infiammabili;

Risposta corretta A.

Che tipo di categoria è l’incendio di apparecchiature elettriche:

a) D b) E c) C

Risposta corretta E.


Quale estintore è preferibile utilizzare durante un incendio di tipo C ed E:

a) A schiuma;

b) A polvere;

c) C02;

Risposta corretta C.


In presenza di un incendio all’apparato radio VHF, cosa fareste?

a) Gettate dell’acqua sull’apparato radio;

b) Rimuovete la radio e gettate dell’acqua;

c) Utilizzate l’estintore ad anidride carbonica per raffreddare la radio;

Risposta corretta la B.


Indicate la risposta esatta:**

a) Le apparecchiature radioelettriche generano un incendio di tipo C;

b) I liquidi infiammabili generano un incendio di tipo A;

c) I gas infiammabili generano un incendio di tipo C;

Risposta corretta C.


Indicate la risposta esatta:

a) I solidi liquidi infiammabili generano un incendio di tipo C;

b) Le apparecchiature elettriche generano un incendio di tipo E;

c) I liquidi infiammabili generano un incendio di tipo A;

Risposta corretta B.


Quale effetto si ottiene se viene utilizzata l’acqua in un incendio di tipo E:

a) Pericolo;

b) Efficace;

c) Nullo;

Risposta corretta A.


Ogni quanto è prevista la revisione dell’estintore:

a) 4 anni;

b) 2 anni;

c) Quando la lancetta è sul rosso;

Risposta corretta C.


Ogni quanto tempo è prevista la sostituzione dell’estintore:

a) 2 anni;

b) Ogni anno;

c) Quando si presenta in cattivo stato;

Risposta corretta C.


Da cosa è formato il triangolo del fuoco:

a) Temperatura di combustione, combustibile, comburente;

b) Temperatura di combustione, combustibile solido, combustibile liquido;

c) Temperatura di combustione, combustibile, anidride carbonica.

Risposta corretta A.


Quando viene considerato estinto un incendio:

a) In caso di pioggia;

b) Se viene abbassata la temperatura;

c) Se la fiamma è spostata all’area aperta;

Risposta corretta B.


Come si estingue un incendio:

a) In mancanza dell’ossigeno;

b) Aumentando la temperatura;

c) Aumentando la forza del vento;

Risposta corretta A.


Meteorologia in generale

Atmosfera: pressione, temperatura, umidità e strumenti di misurazione dei venti e delle correnti, lettura della carta del tempo;

Cosa accade alla pressione al passaggio di un fronte freddo?

a) Diminuisce;

b) Sale bruscamente;

c) Diminuisce dietro, alle spalle del fronte e dopo aumenta nuovamente;

Risposta corretta B.


La temperatura dell’aria forma la nebbia quando:

a) Sale al di sopra il punto di rugiada;

b) Nessuna delle due affermazioni e corretta;

c) Scende al di sotto del punto di rugiada;

Risposta corretta C.


Un fronte freddo:

a) È meno veloce di un fronte caldo;

b) Nessuna delle informazioni è corretta;

c) È più veloce di un fronte caldo;

Risposta corretta C.


Una Burrasca:

a) Corrisponde ad uno stato del mare agitato;

b) Corrisponde a un gergo marinaro usato per esprimere un tempo perturbato in zone lontane;

c) Corrisponde a un termine descrittivo della Forza del vento;

Risposta corretta C.


Perchè la quantità dell’aria dipende dalla temperatura ?

a) L’aria alla temperatura di 30°C contiene il 100% di umidità;

b) L’aria fredda può contenere più vapore acqueo dell’aria calda;

c) L’aria calda può contenere più vapore acqueo dell’aria fredda;

Risposta corretta C.


Quando una massa d’aria si definisce satura ?

a) L’umidità relativa è del 100%;

b) È stabile a una data quota atmosferica;

c) L’umidità assoluta è minore dell’umidità relativa;

Risposta corretta A.


Cosa esprime il gradiente termico verticale?

a) La differenza di temperatura tra due isobare;

b) Il valore della diminuzione della temperatura dell’aria salendo di quota;

c) Aumento della temperatura in un’alta o in una bassa pressione;

Risposta corretta B.


Il contenuto del vapore acqueo nell’aria:

a) Diminuisce salendo di quota;

b) Aumenta salendo di quota;

c) Rimane costante;

Risposta corretta A.


Cosa si intende per punto di rugiada:

a) La quantità di vapore acqueo presente in 1 metro cubo d’aria;

b) La rugiada posata su un suolo molto freddo;

c) La temperatura alla quale l’aria diventa satura di vapore acqueo e l’eccedenza condensa;

Risposta corretta C.


Cosa sono i Cirri:

a) Nubi di altezza media tra 2000 e 6000 mt;

b) Nubi più alte che di norma indicano bel tempo se la pressione è stazionaria o in salita;

c) Nubi da cui è possibile prevedere l’arrivo brusco di un fronte freddo e le piogge entro 6 ore.

Risposta corretta B.


Quale strumento si utilizza per misurare l’umidità relativa e il punto di rugiada con l’ausilio di apposite tabelle?

a) Igrometro a mercurio;

b) Igrometro a capelli;

c) Psicrometro;

Risposta corretta C.

Cosa indica la scala Beaufort:

a) La visibilità atmosferica;

b) L’intensità del vento;

c) Lo stato del mare;

Risposta corretta B.


Quando si parla di nube:

a) La visibilità è tale da poter riconoscere completamente un oggetto noto posto a più di 1 km di distanza dall’osservatore;

b) La condensazione del vapore acqueo nell’aria si verifica dai 100 metri in su e l’ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile;

c) La condensazione del vapore acqueo nell’aria si verifica dai 15 metri in su e l’ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile;

Risposta corretta C.


Con quale sigla sono individuate le carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo attuali ?

a) AS;

b) US;

c) AU;

Risposta corretta A.


Cosa si intende per saccatura:

a) Un’area d’incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce;

b) Quella zona di bassa pressione, che sia insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U;

c) Quella zona di alta pressione, che sia incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U;

Risposta corretta B.


Cosa si intende per promontorio:

a) Un’area d’incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce;

b) Quella zona di alta pressione, che sia incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U;

c) Quella zona di bassa pressione, che sia insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U;

Risposta corretta B.


Cosa serve la carta sinottica:

a) A scegliere la rotta più economica;

b) Per navigare nelle zone artiche;

c) Rappresenta il campo barico e la distribuzione dei fronti presenti (o previsti) all’ora a cui essa si riferisce;

Risposta corretta C.


La violenza di un temporale, si trova in funzione di cosa:

a) Della stagione;

b) Dell’escursione termica;

c) Dello sviluppo verticale della nube;

Risposta corretta C.


Cosa sono i Cumuli:

a) Nubi grigie stratiformi;

b) Nubi più alte di aspetto chiaro e filamentoso;

c) Nubi a sviluppo verticale;

Risposta corretta C.


Cosa si intende per “fetch minimo”:

a) Un vento caldo e secco discendente da una catena montuosa;

b) Il tratto di mare, privo di ostacoli, sul quale soffia un vento per un certo periodo, oltre il quale tratto di mare le onde raggiungeranno la massima altezza per quel dato vento;

c) Una condizione del mare caratterizzata da onde corte e ripide;

Risposta corretta B.


Un anticiclone è quel campo:

a) Barico dove le isobare hanno un andamento rettilineo;

b) Di alta pressione dove l’aria segue moti convettivi e quindi convergenti;

c) Di alta pressione dove l’aria segue moti subsidenti e quindi divergenti;

Risposta corretta C.

Da cosa è denominata la linea di congiunzione tra un fronte freddo e uno caldo:

a) Da un fronte congiunturale;

b) Da un fronte occluso;

c) Da un fronte congiunto;

Risposta corretta B.


Qual è la sigla che individua le carte del tempo che fanno riferimento ad analisi del suolo future:

a) FS;

b) US;

c) AUF;

Risposta corretta A.

Quando vi è un aumento del pressione:

a) Spirano venti freddi dal 4°e 1°quadrante;

b) Nessuna delle due è corretta;

c) Spirano venti freddi dal 2°e 3°quadrante;

Risposta corretta A.


Rispetto all’altezza dal suolo le nubi, vengono suddivise in:

a) Nubi in aria e al suolo;

b) Nubi al di sotto e al di sopra della Tropopausa;

c) Nubi Alte, medie, basse;

Risposta corretta C.


Come si dividono le nubi, facendo riferimento all’altezza dal suolo:

a) Nubi in aria e al suolo;

b) Nubi al di sotto e al di sopra della Tropopausa;

c) Nubi alte, medie, basse;

Risposta corretta C.


Cosa si intende per sella:

a) Un’area di bassa pressione, incuneata tra due alte, a forma di U;

b) Un’area d’incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce;

c) Un’area di alta pressione, incuneata tra due basse, a forma di U;

Risposta corretta B.


Nubi e Nebbia:

a) Entrambe sono idrometeore in sospensione nell’atmosfera;

b) La nebbia è più pesante e fitta della nube e quindi scende al suolo;

c) La nube è quell’idrometeora in sospensione nell’aria mentre la nebbia è quell’idrometeora al suolo;

Risposta corretta A.


Quali sono i venti sinottici:

a) Locali;

b) Costieri dovuti alle differenze di temperatura fra il mare e la terra;

c) Legati alla situazione meteo generale e percorrenti lunghe distanze;

Risposta corretta A.


Cosa sono le isoipse:

a) Linee di eguale differenza barotropica;

b) Linee di eguale valore di correnti ascensionali;

c) Linee di eguale altezza per l’analisi e la previsione del tempo in quota, su una carta a pressione costante;

Risposta corretta C.


A cosa corrisponde il vento fresco:

a) Un termine descrittivo della forza del vento;

b) Una condizione soggettiva avvertita dall’osservatore;

c) Un gergo marinaro per esprimere uno stato del vento a raffiche;

Risposta corretta A.


Quale tra questi è una nuvola temporalesca:

a) Gli altocumuli;

b) I nembostrati;

c) I cumulonembi;

Risposta corretta C.


Cosa succede nella zona che il fronte freddo si è appena lasciata alle spalle:

a) Il vento ruota in senso orario e si mantiene forte e rafficoso;

b) Il vento ruota in senso antiorario e rinforza con raffiche;

c) Il vento spira parallelo al fronte e rinforza;

Risposta corretta A.


Durante la navigazione in alto mare cosa si può incontrare:

a) Nebbia da irraggiamento;

c) Nebbia da avvezione;

d) Qualsiasi tipo di nebbia, per l’approssimarsi di una grandinata;

Risposta corretta B.


Come si presentano le nubi in presenza di aria stabile:

a) Stratificate;

b) A sviluppo verticale;

c) Basse;

Risposta corretta A.


Come si presentano gli strati verticali dell’atmosfera salendo di quota?

a) Troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera;

b) Termosfera, mesosfera, idrosfera e troposfera;

c) Troposfera, stratosfera, termosfera, idrosfera;

Risposta corretta A.


Come si presenta il vento in una depressione dell’emisfero boreale?

a) Non c’è vento;

b) Gira in senso orario;

c) Gira in senso antiorario;

Risposta corretta C.


Quant’è il valore di pressione media sul livello del mare?

a) 1023,2 hPa;

b) 1013,2 hPa;

c) 1003,2 hPa;

Risposta corretta B.


Elementi di magnetismo terrestre e navale

Dati di navigazione: Pb 200°; declinazione 3° E; deviazione 1° W. Si deve determinare la Pv:

a) Pv = 200° + (- 1°) + (+ 3°) = 202°;

b) Pv = 200° - (+ 3°) + (+ 1°) = 198°;

c) Pv = 200° + (+ 1°) + (+ 3°) = 204°;

Risposta corretta A.


Quale delle tre relazioni seguenti è corretta?

a) Pv = prora bussola - declinazione - deviazione;

b) Pb = prora vera + declinazione + deviazione;

c) Pv = prora bussola + deviazione + declinazione;

Risposta corretta C.


Dati di navigazione: Pb 075°; declinazione 6° W; deviazione 2° E. Si deve determinare la Pv:

a) Pv = 075° + (- 2°) + (- 6°) = 067°;

b) Pv = 075° - (+ 2°) - (- 6°) = 079°;

c) Pv = 075° + (+ 2°) + (- 6°) = 071°;

Risposta corretta C.


Dati di navigazione: Pv 145°; declinazione 1° E; deviazione 2° W. Si deve determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.

a) Pb = 145° - (- 2°) + (+ 1°) = 148°;

b) Pb = 145° - (+ 1°) - (- 2°) = 146°;

c) Pb = 145° + (- 2°) + (+ 1°) = 144°;

Risposta corretta B.


Dati di navigazione: Pv 050°; declinazione 4° E; deviazione 2° E. Si deve determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.

a) Pb = 050° - (+ 4°) - (+ 2°) = 044°;

b) Pb = 050° - (+ 4°) + (+ 2°) = 048°;

c) Pb = 050° + (+ 4°) + (+ 2°) = 056°;

Risposta corretta A.


Indicare quale delle tre relazioni è corretta:

a) Pm = prora bussola + (+/- deviazione);

b) Pb = prora magnetica + (+/- deviazione);

c) Pb = prora magnetica + (+/- deviazione) + (+/- declinazione);

Risposta corretta A.


Posto che “δ” è la deviazione magnetica e “d” è la declinazione magnetica, quale formula si utilizza per trasformare la Pb in Pv?

a) Correzione Pv = Pb + (+/-) δ + (+/-) d;

b) Correzione Pv = Pb - (+/-) δ - (+/-) d;

c) Correzione Pv = Pb + (+/-) δ - (+/-) d;

Risposta corretta A.


Posto che “δ” è la deviazione magnetica e “d” è la declinazione magnetica, quale formula si utilizza per trasformare la Pv in Pb?

Conversione Pb = Pv - (+/-) d - (+/-) δ; Conversione Pb = Pv - (+/-) d + (+/-) δ; Conversione Pb = Pv + (+/-) d + (+/-) δ;

Risposta corretta A.


Dati di navigazione: Pv 050°; declinazione 4°E; deviazione 2°E. Si deve determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.

a) Pb = 056°;

b) Pb = 044°;

c) Pb = 048°;

Risposta corretta B.


La variazione magnetica è:

a) L’angolo compreso tra Nm e Nb;

b) L’angolo compreso tra Nv e Nm;

c) L’angolo compreso tra Nv e Nb;

Risposta corretta C.


Pv = 100°, variazione magnetica = 2° Est; il valore della Pb sarà:

a) Pb = 098°;

b) Pb = 100°;

c) Pb = 102°;

Risposta corretta A.


Pv = 050°, variazione magnetica = 3° Ovest; il valore della Pb sarà:

a) Pb = 053°;

b) Pb = 047°;

c) Pb = 050°;

Risposta corretta A.


Concetti di Ortodromia e Lossodromia

Cosa si intende per percorso ortodromico:

a) Quell’insieme dei punti della superficie terrestre sui quali la nave è passata o dovrà passare;

b) Il percorso più breve congiungente due punti della sfera terrestre;

c) La linea che rappresenta il cammino della nave rispetto al fondo marino;

Risposta corretta B.


Una nave che mantiene Rv 050° in navigazione, segue un percorso:

a) Ortodromico;

b) Lossodromico;

c) Sia ortodromico sia lossodromico, contemporaneamente;

Risposta corretta B.


La rotta ortodromica tra due punti sulla sfera terrestre descrive:

a) Un arco di cerchio massimo;

b) Un arco di parallelo;

c) Un arco di spirale asintotica (che, se prolungato, si avvolgerebbe sulla sfera terrestre tendendo verso uno dei poli, senza mai raggiungerlo);

Risposta corretta A.


La rotta lossodromica tra due punti della sfera terrestre descrive:

a) Un arco di cerchio massimo;

b) Un arco di cerchio minore;

c) Un arco di spirale asintotica (che, se prolungato, si avvolgerebbe sulla sfera terrestre tendendo verso uno dei poli senza mai raggiungerlo);

Risposta corretta C.


La caratteristica della rotta ortodromica è quella che consente di:

a) Governare continuamente con un angolo di rotta costante sotto i 180°;

b) Governare la nave con un angolo alla bussola uguale all’angolo di rotta;

c) Seguire il percorso più breve congiungente due punti della sfera terrestre;

Risposta corretta C.


Si naviga per ortodromia.

a) Seguire la rotta più facile;

b) Contrastare deriva e scarroccio;

c) Abbreviare il percorso;

Risposta corretta C.


Indicare l’affermazione corretta:

a) Una rotta ortodromica tracciata su carta nautica in proiezione di mercatore è sempre una linea retta;

b) Una rotta lossodromica tracciata su carta nautica in proiezione gnomonica è una linea retta;

c) In genere, per navigazioni di poche centinaia di miglia, la differenza tra rotte ortodromica e lossodromica è del tutto trascurabile;

Risposta corretta C.


La navigazione lossodromica:

a) Esprime la distanza più breve tra il punto d’inizio e fine navigazione;

b) Si effettua procedendo con rotta variabile;

c) Si effettua procedendo con rotta costante;

Risposta corretta C.

Conclusioni

Arrivati a questo punto, abbiamo fornito tutte le informazioni necessarie per destreggiarsi in questo settore e raggiungere in modo facile e veloce l’obiettivo prefissato.

Ricordiamo inoltre, l’importanza di una preparazione adeguata per evitare d’incorrere in brutte sorprese il giorno della prova.

Con ciò, non ci resta che augurarvi buono studio e farvi un grande in bocca al lupo per il superamento dell’esame.

arrow-leftcharm-refreshgreen-checkpark-outline-timersmall-arrow-leftuil-pen