In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
19:59Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
5.0(358 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
Elementi di informatica
Elementi di informatica
Elementi di informatica
Qual è la funzione del processore di un computer?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Memorizzare i dati
B.
Eseguire le operazioni logiche e aritmetiche
C.
Visualizzare i dati
D.
Trasmettere i dati
Il processore è l'unità centrale di elaborazione di un computer che esegue le operazioni logiche e aritmetiche necessarie per il funzionamento di un sistema informatico.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 2/102/10
Elettronica digitale
Elettronica digitale
Elettronica digitale
Qual è il sistema di numerazione utilizzato comunemente in informatica?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Sistema decimale
B.
Sistema binario
C.
Sistema esadecimale
D.
Sistema ottale
Il sistema di numerazione binario è utilizzato comunemente in informatica perché si basa su due soli numeri, 0 e 1, che possono essere facilmente rappresentati dai circuiti elettronici.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 3/103/10
Dispositivi e Circuiti Elettronici discreti e Integrati
Dispositivi e Circuiti Elettronici discreti e Integrati
Dispositivi e Circuiti Elettronici discreti e Integrati
Cos'è il diodo a giunzione?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Un dispositivo che può essere usato come amplificatore di segnale
B.
Un dispositivo che permette il passaggio della corrente solo in una direzione
C.
Un dispositivo che genera onde elettromagnetiche
D.
Un dispositivo che consente di convertire la corrente continua in corrente alternata
Il diodo a giunzione è un dispositivo elettronico a due terminali che permette il passaggio della corrente solo in una direzione.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 4/104/10
I progetti tecnici
I progetti tecnici
I progetti tecnici
Quali sono le fasi della progettazione?
Seleziona Più Risposte: (Scelta 4)Seleziona la risposta
4 risposte corrette
A.
Fase di ideazione
B.
Fase di costruzione
C.
Fase di test
D.
Fase di implementazione
Le fasi della progettazione sono diverse e possono variare a seconda del tipo di progetto, ma in generale si possono elencare la fase di ideazione, quella di costruzione, quella di test e quella di implementazione.
Risposta Corretta: A, B, C, D
Quiz
Domanda 5/105/10
Elettrotecnica generale
Elettrotecnica generale
Elettrotecnica generale
Qual è il componente elettrico che serve a trasformare la tensione alternata in continua?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Resistenza
B.
Condensatore
C.
Induttore
D.
Diodo
Il diodo è un componente elettrico che consente il passaggio della corrente in un solo senso, permettendo così di convertire la tensione alternata in continua.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 6/106/10
Sicurezza e igiene del lavoro
Sicurezza e igiene del lavoro
Sicurezza e igiene del lavoro
Quali sono gli enti preposti alla vigilanza e controllo della sicurezza sul lavoro in Italia?
Seleziona Più Risposte: (Scelta 3)Seleziona la risposta
3 risposte corrette
A.
INAIL
B.
ASL
C.
INPS
D.
AIFA
In Italia, gli enti preposti alla vigilanza e al controllo della sicurezza sul lavoro sono l'INAIL, l'ASL e l'INPS. L'AIFA, invece, si occupa della regolamentazione e sorveglianza dei medicinali.
Risposta Corretta: A, B, C
Quiz
Domanda 7/107/10
Elettronica Industriale e di Potenza
Elettronica Industriale e di Potenza
Elettronica Industriale e di Potenza
Qual è il principio di funzionamento degli interruttori di potenza a semiconduttore?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Conduzione ininterrotta di corrente
B.
Controllo della corrente attraverso l'utilizzo di semiconduttori
C.
Interruzione della corrente attraverso l'utilizzo di magneti
D.
Generazione di corrente attraverso la frizione tra componenti
Gli interruttori di potenza a semiconduttore permettono di controllare la corrente elettrica attraverso l'utilizzo di semiconduttori, come il silicio o il germanio, che possono agire da interruttori in grado di regolare la quantità di corrente passante.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 8/108/10
Principi di Misure Elettriche
Principi di Misure Elettriche
Principi di Misure Elettriche
Cos'è la resistenza elettrica di un materiale?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
La misura della capacità del materiale di condurre l'elettricità
B.
L'opposizione del materiale al passaggio di corrente elettrica
C.
La quantità di carica elettrica che può essere immagazzinata in un materiale
D.
La quantità di energia elettrica immagazzinata in un materiale
La resistenza elettrica di un materiale è l'opposizione del materiale al passaggio di corrente elettrica, misurata in ohm.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 9/109/10
Macchine e Impianti Elettrici
Macchine e Impianti Elettrici
Macchine e Impianti Elettrici
Qual è la definizione di conversione elettromagnetica dell'energia?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
La trasformazione dell'energia termica in energia elettrica
B.
La trasformazione dell'energia meccanica in energia termica
C.
La trasformazione dell'energia magnetica in energia termica
La conversione elettromagnetica dell'energia è il processo mediante il quale l'energia elettrica viene convertita in un'altra forma di energia, ad esempio meccanica, termica, luminosa o chimica.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 10/1010/10
Fondamenti di elettronica analogica
Fondamenti di elettronica analogica
Fondamenti di elettronica analogica
Qual è il componente a semiconduttore che permette di amplificare il segnale in ingresso?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Diodo
B.
Transistor
C.
Resistenza
D.
Condensatore
Il transistor è un componente a semiconduttore che permette l'amplificazione di un segnale in ingresso grazie al controllo della corrente che attraversa il dispositivo.
Quiz e Simulatore: A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Concorso Ordinario Scuola Secondarie 2021 2022; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche potrai effettuare test e quiz con oltre 468 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 468 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche e come prepararsi a qualsiasi quiz A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche?
I Test pratici di A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche fanno parte della Banca Dati Concorso Ordinario Scuola Secondarie 2021 2022 e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche. I quiz sono composti da 468 domande divise per 13 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche. È importante notare che il Simulatore A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche non sostituisce le classiche guide A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche.
I Quiz A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Concorso Ordinario Scuola Secondarie 2021 2022. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche e come è composta la nostra unica Banca Dati A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
Numero totale di domande:468
Numero di domande per il test:40
Punteggio di superamento:70%
Numero di argomenti:13 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Dispositivi e Circuiti Elettronici discreti e Integrati:30 domande
Elementi di informatica:34 domande
Elementi di Sistemi automatici e di Automazione Industriale:33 domande
Elementi di telecomunicazioni e trasmissione delle informazioni:38 domande
Elettronica digitale:34 domande
Elettronica Industriale e di Potenza:36 domande
Elettrotecnica generale:37 domande
Fondamenti di elettronica analogica:38 domande
Generazione, acquisizione, elaborazione e distribuzione dei segnali:41 domande
I progetti tecnici:34 domande
Macchine e Impianti Elettrici:34 domande
Principi di Misure Elettriche:41 domande
Sicurezza e igiene del lavoro:38 domande
Potete prepararvi agli esami A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche per un totale di 468 domande divisi per 13 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche contengono centinaia di domande relative all'Esame A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche e ai Test Concorso Ordinario Scuola Secondarie 2021 2022. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.