In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
19:59Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
4.8(374 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
Competenze digitali relative all'uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali per migliorare la qualità dell'apprendimento
Competenze digitali relative all'uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali per migliorare la qualità dell'apprendimento
Competenze digitali relative all'uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali per migliorare la qualità dell'apprendimento
Quale dei seguenti strumenti digitali può migliorare la qualità dell'apprendimento in classe?
Seleziona Più Risposte: (Scelta 2)Seleziona la risposta
2 risposte corrette
A.
Libro di testo
B.
Lavagna tradizionale
C.
Videocamera
D.
Smartphone
L'utilizzo della videocamera può consentire agli insegnanti di registrare le lezioni e renderle disponibili ai studenti per il ripasso. Lo smartphone può essere utilizzato per accedere a risorse online, applicazioni educative e strumenti di comunicazione che favoriscono l'apprendimento interattivo.
Risposta Corretta: C, D
Quiz
Domanda 2/102/10
Teorie generali sul gioco con particolare riferimento alle applicazioni nel campo dei giochi di movimento
Teorie generali sul gioco con particolare riferimento alle applicazioni nel campo dei giochi di movimento
Teorie generali sul gioco con particolare riferimento alle applicazioni nel campo dei giochi di movimento
Quali sono le teorie generali sul gioco con particolare riferimento alle applicazioni nel campo dei giochi di movimento?
Seleziona Più Risposte: (Scelta 3)Seleziona la risposta
3 risposte corrette
A.
Teoria behaviorista
B.
Teoria ecologica
C.
Teoria cognitiva
D.
Teoria psicanalitica
Le teorie generali sul gioco includono la teoria cognitiva, che si concentra sull'aspetto mentale del gioco e sulla sua capacità di sviluppare le abilità cognitive dei bambini. La teoria behaviorista mette l'accento sul ruolo del rinforzo e del condizionamento nell'apprendimento attraverso il gioco. La teoria ecologica considera il gioco come un modo per interagire con l'ambiente circostante. La teoria psicanalitica esplora l'influenza degli impulsi inconsci e delle dinamiche familiari nel gioco.
Risposta Corretta: A, B, C
Quiz
Domanda 3/103/10
Anatomia funzionale dello sviluppo umano, con particolare riferimento allapparato locomotore; anatomia e fisiologia dei sistemi e degli apparati nervoso, muscolare, cardiovascolare, endocrino e respiratorio applicate alleducazione motoria e allo sport
Anatomia funzionale dello sviluppo umano, con particolare riferimento allapparato locomotore; anatomia e fisiologia dei sistemi e degli apparati nervoso, muscolare, cardiovascolare, endocrino e respiratorio applicate alleducazione motoria e allo sport
Anatomia funzionale dello sviluppo umano, con particolare riferimento allapparato locomotore; anatomia e fisiologia dei sistemi e degli apparati nervoso, muscolare, cardiovascolare, endocrino e respiratorio applicate alleducazione motoria e allo sport
Qual è l'apparato che si occupa del movimento del corpo umano?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Sistema muscolare
B.
Sistema endocrino
C.
Sistema cardiovascolare
D.
Sistema nervoso
L'apparato muscolare è responsabile del movimento del corpo umano. È composto dai muscoli scheletrici che lavorano in sinergia per permettere la locomozione e l'esecuzione di movimenti.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 4/104/10
Aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dellinterculturalità; valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso lattività motoria e il gioco-sport
Aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dellinterculturalità; valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso lattività motoria e il gioco-sport
Aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dellinterculturalità; valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso lattività motoria e il gioco-sport
Come si definisce la valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso l'attività motoria e il gioco-sport?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Favorire l'aggressività e il conflitto
B.
Sviluppare il rispetto reciproco e la collaborazione
C.
Promuovere l'individualismo e la competizione
D.
Incentivare la discriminazione e l'esclusione
La valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso l'attività motoria e il gioco-sport consiste nel favorire il rispetto reciproco, la collaborazione e la solidarietà tra i partecipanti, promuovendo una cultura di inclusione e condivisione anziché di competizione e discriminazione.
Risposta Corretta: B
Quiz
Domanda 5/105/10
Attività motorie allaria aperta nel rispetto del patrimonio ambientale
Attività motorie allaria aperta nel rispetto del patrimonio ambientale
Attività motorie allaria aperta nel rispetto del patrimonio ambientale
Quali sono le attività motorie all'aria aperta che possono essere svolte nel rispetto del patrimonio ambientale?
Seleziona Più Risposte: (Scelta 2)Seleziona la risposta
2 risposte corrette
A.
Gioco del calcio in un campo in cemento
B.
Raccolta differenziata dei rifiuti
C.
Nuoto in una piscina pubblica
D.
Escursioni in montagna
Le escursioni in montagna e la raccolta differenziata dei rifiuti sono attività motorie all'aria aperta che possono essere svolte nel rispetto del patrimonio ambientale. Il gioco del calcio in un campo in cemento e il nuoto in una piscina pubblica non sono attività che rispettano l'ambiente.
Risposta Corretta: B, D
Quiz
Domanda 6/106/10
Conoscenza dei principi dellautovalutazione di istituto, con particolare riguardo allarea del miglioramento del sistema scolastico
Conoscenza dei principi dellautovalutazione di istituto, con particolare riguardo allarea del miglioramento del sistema scolastico
Conoscenza dei principi dellautovalutazione di istituto, con particolare riguardo allarea del miglioramento del sistema scolastico
Qual è uno dei principi dell'autovalutazione di istituto nell'area del miglioramento del sistema scolastico?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Utilizzo di tecnologie avanzate
B.
Aumento dei compiti a casa
C.
Aumento delle ore di lezione
D.
Collaborazione tra docenti e studenti
La collaborazione tra docenti e studenti è uno dei principi fondamentali dell'autovalutazione di istituto nell'area del miglioramento del sistema scolastico. Questo principio favorisce il coinvolgimento attivo degli studenti nel processo educativo e la condivisione delle responsabilità tra tutti gli attori coinvolti.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 7/107/10
Conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate allattivazione di una positivarelazione educativa, in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con lintera comunità professionale della scuola, anche realizzando esperienze di continuità orizzontale e verticale
Conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate allattivazione di una positivarelazione educativa, in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con lintera comunità professionale della scuola, anche realizzando esperienze di continuità orizzontale e verticale
Conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate allattivazione di una positivarelazione educativa, in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con lintera comunità professionale della scuola, anche realizzando esperienze di continuità orizzontale e verticale
Qual è l'importanza di una relazione educativa positiva nella scuola primaria?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Influisce sulla qualità delle attività sportive
B.
Migliora le competenze linguistiche degli studenti
C.
Promuove la creatività degli insegnanti
D.
Favorisce l'apprendimento degli studenti
Una relazione educativa positiva favorisce l'apprendimento degli studenti perché crea un ambiente sicuro e motivante in cui possono esprimere liberamente le loro idee e imparare in modo efficace.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 8/108/10
Dominio dei contenuti della disciplina di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, al fine di realizzare unefficace mediazione metodologico-didattica, una solida progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione, verifica e valutazione degli alunni, nonché idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto
Dominio dei contenuti della disciplina di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, al fine di realizzare unefficace mediazione metodologico-didattica, una solida progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione, verifica e valutazione degli alunni, nonché idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto
Dominio dei contenuti della disciplina di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, al fine di realizzare unefficace mediazione metodologico-didattica, una solida progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione, verifica e valutazione degli alunni, nonché idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto
Quali sono i fondamenti epistemologici delle discipline di insegnamento secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Approccio interdisciplinare
B.
Apprendimento cooperativo
C.
Metodo tradizionale
D.
Metodo sperimentale
Secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo, i fondamenti epistemologici delle discipline di insegnamento includono l'approccio interdisciplinare, che promuove la connessione tra diverse materie per favorire una visione integrata del sapere.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 9/109/10
Fondamenti epistemologici delleducazione motoria e presupposti culturali e storico pedagogici relativi alla corporeità, alla motricità e allo sport
Fondamenti epistemologici delleducazione motoria e presupposti culturali e storico pedagogici relativi alla corporeità, alla motricità e allo sport
Fondamenti epistemologici delleducazione motoria e presupposti culturali e storico pedagogici relativi alla corporeità, alla motricità e allo sport
Quali sono i fondamenti epistemologici dell'educazione motoria?
Seleziona Più Risposte: (Scelta 2)Seleziona la risposta
2 risposte corrette
A.
Cultura e storia della pedagogia
B.
Corporalità, motricità e sport
C.
Epistemologia e corporeità
D.
Educazione motoria primaria
I fondamenti epistemologici dell'educazione motoria riguardano la comprensione del corpo, dei movimenti e dello sport come fondamentali per lo sviluppo cognitivo e psicomotorio dei bambini. Questi fondamenti si basano sull'epistemologia, che è lo studio delle conoscenze, e sulla corporalità, che riguarda il corpo e i suoi diversi modi di muoversi.
Risposta Corretta: B, C
Quiz
Domanda 10/1010/10
Fonti di produzione e risintesi dellenergia muscolare; tappe dello sviluppo (fisico, psichico, motorio, cognitivo e sociale) nelletà scolare, in particolare nella fascia detà 611 anni
Fonti di produzione e risintesi dellenergia muscolare; tappe dello sviluppo (fisico, psichico, motorio, cognitivo e sociale) nelletà scolare, in particolare nella fascia detà 611 anni
Fonti di produzione e risintesi dellenergia muscolare; tappe dello sviluppo (fisico, psichico, motorio, cognitivo e sociale) nelletà scolare, in particolare nella fascia detà 611 anni
Quali sono le fonti di produzione dell'energia muscolare?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Sali minerali e zuccheri
B.
Carboidrati e grassi
C.
Acqua e fibre
D.
Proteine e vitamine
Le fonti di produzione dell'energia muscolare sono i carboidrati e i grassi che vengono metabolizzati durante l'esercizio fisico.
Quiz e Simulatore: Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Concorsi Scuola; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati potrai effettuare test e quiz con oltre 5218 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 5218 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati e come prepararsi a qualsiasi quiz Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati?
I Test pratici di Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati fanno parte della Banca Dati Concorsi Scuola e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati. I quiz sono composti da 5218 domande divise per 25 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati. È importante notare che il Simulatore Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati non sostituisce le classiche guide Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati.
I Quiz Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Concorsi Scuola. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati e come è composta la nostra unica Banca Dati Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati
Numero totale di domande:5218
Numero di domande per il test:50
Punteggio di superamento:70%
Numero di argomenti:25 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Anatomia funzionale dello sviluppo umano, con particolare riferimento allapparato locomotore; anatomia e fisiologia dei sistemi e degli apparati nervoso, muscolare, cardiovascolare, endocrino e respiratorio applicate alleducazione motoria e allo sport:83 domande
Aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dellinterculturalità; valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso lattività motoria e il gioco-sport:83 domande
Attività motorie allaria aperta nel rispetto del patrimonio ambientale:83 domande
Competenze digitali relative all'uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali per migliorare la qualità dell'apprendimento:49 domande
Conoscenza dei principi dellautovalutazione di istituto, con particolare riguardo allarea del miglioramento del sistema scolastico:83 domande
Conoscenza della legislazione e della normativa scolastica:283 domande
Conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate allattivazione di una positivarelazione educativa, in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con lintera comunità professionale della scuola, anche realizzando esperienze di continuità orizzontale e verticale:83 domande
Dominio dei contenuti della disciplina di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, al fine di realizzare unefficace mediazione metodologico-didattica, una solida progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione, verifica e valutazione degli alunni, nonché idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto:81 domande
Fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell'apprendimento scolastico e della psicologia dell'educazione:283 domande
Fondamenti epistemologici delleducazione motoria e presupposti culturali e storico pedagogici relativi alla corporeità, alla motricità e allo sport:82 domande
Fonti di produzione e risintesi dellenergia muscolare; tappe dello sviluppo (fisico, psichico, motorio, cognitivo e sociale) nelletà scolare, in particolare nella fascia detà 611 anni:83 domande
Giochi delle tradizioni popolari, il folclore, la danza, quali risorse per leducazione motoria:83 domande
Il rispetto delle regole e fair play nel gioco-sport, nelle attività ludico-sportive individuali, collettive, presportive e sportive. Il valore educativo del fair play: la regola sportiva come modello della regola sociale:83 domande
Informatica:1140 domande
Lattività motoria finalizzata alla salute e al benessere. Gli effetti della sedentarietà sullorganismo, fenomeni correlati e strategie educative. Elementi fondamentali di educazione igienico-sanitaria e alimentare orientata a sani stili di vita. Il fenomeno del doping nello sport e i suoi effetti sulla salute:82 domande
Lingua inglese:1820 domande
Metodi e tecniche di valutazione dellinsegnamento e dellapprendimento, organizzazione e gestione dei contesti didattici delleducazione motoria, riferite allambiente, ai materiali e alle risorse:78 domande
Metodologie e tecniche per favorire larmonico sviluppo delle capacità motorie degli alunni in funzione delletà, delle diverse fasi sensibili e delle differenze di genere:83 domande
Nozioni di primo soccorso; comportamenti e tecniche di base per assistenza e intervento nei più frequenti casi di infortunio:75 domande
Principali teorie e metodologie delle scienze del movimento umano e dello sport e delle loro applicazioni in educazione motoria:83 domande
Principi base di biomeccanica nelle attività motorie educative:83 domande
Principi di apprendimento, del controllo e dello sviluppo motorio tra i 6 e gli 11 anni:83 domande
Problematiche legate alle diverse forme di disabilità e metodologie per una didattica inclusiva nellambito delleducazione motoria:83 domande
Processi pedagogici complessi finalizzati al miglioramento della prestazione motoria:83 domande
Teorie generali sul gioco con particolare riferimento alle applicazioni nel campo dei giochi di movimento:83 domande
Potete prepararvi agli esami Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati per un totale di 5218 domande divisi per 25 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati contengono centinaia di domande relative all'Esame Simulatore Concorso educazione motoria, firmato il Dpcm: autorizzate 1740 assunzioni e Banche Dati e ai Test Concorsi Scuola. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.