In ogni istante puoi cambiare la modalità di studio, ed alternarti tra la modalità di pratica, e quella di esame. Nella modalità di pratica puoi configurare ad esempio il numero di domande o test, ed altri parametri per aiutarti a studiare.
Domande casuali | 10 Domande per Test | 20 Minuti | 70% per superamento|
Per ri-configurare di nuovo la tua modalità di studio e cambiare - ad esempio - il numero di test, il fatto di avere domande casuali o no e tutte gli altri parametri di configurazione
?Configurazione del simulatore
Auto-scroll: Puoi utilizzare lo scorrimento automatico del questionario che avviene appena rispondi correttamente ad uno o tutte le risposte di una domanda. L'auto scrolling si attiva se rispondi ad una risposta singola, oppure appena rispondi a tutte le risposte obbligatorie. Learning Mode: Durante la modalità di apprendimento puoi ottenere un risultato in tempo reale per la tua risposta.
Prova gratuita
Domanda: / 10
19:58Min. rimanenti
?Riavvia il test corrente
Per ri-iniziare il test corrente azzerando tutte le tue risposte e il tempo fino ad ora utilizzato. Attenzione: tutte le risposte andranno perse.
Domanda: / 10
4.9(324 Voti)
Quiz
Domanda 1/101/10
Monitoraggio e valutazione della prestazione motoria
Monitoraggio e valutazione della prestazione motoria
Monitoraggio e valutazione della prestazione motoria
Qual è la tecnologia utilizzata per monitorare il battito cardiaco durante l'attività fisica?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Sistema GPS
B.
Contachilometri
C.
Sensore di movimento
D.
Cinturino monitoraggio cardiaco
Il cinturino monitoraggio cardiaco è la tecnologia più comune per monitorare il battito cardiaco durante l'attività fisica. Esso permette di tenere traccia della frequenza cardiaca in tempo reale.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 2/102/10
Principi di apprendimento, del controllo e dello sviluppo motorio
Principi di apprendimento, del controllo e dello sviluppo motorio
Principi di apprendimento, del controllo e dello sviluppo motorio
Quali sono i principi fondamentali dell'apprendimento motorio?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Imitazione e ripetizione
B.
Equilibrio e coordinazione
C.
Attivazione muscolare e forza
D.
Feedback e rinforzo
I principi fondamentali dell'apprendimento motorio sono il feedback, ovvero l'informazione che arriva dopo un'azione che aiuta a migliorarla, e il rinforzo, ovvero le conseguenze positive o negative che seguono un'azione e che influenzano la sua ripetizione.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 3/103/10
Aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dellinterculturalità; valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso lo sport
Aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dellinterculturalità; valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso lo sport
Aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dellinterculturalità; valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso lo sport
Qual è uno degli aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dell'interculturalità veicolate attraverso lo sport?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Competenze matematiche
B.
Competenze motorie
C.
Competenze artistiche
D.
Competenze linguistiche
Uno degli aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dell'interculturalità veicolate attraverso lo sport è lo sviluppo delle competenze linguistiche, in quanto l'interazione con persone di diverse culture favorisce l'apprendimento di nuove lingue e il miglioramento delle abilità comunicative.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 4/104/10
Elementi fondamentali di educazione igienico-sanitaria e alimentare orientata a sani stili di vita; nozioni di primo soccorso; tecniche di assistenza e di intervento nei più frequenti casi di infortunio. Fenomeno del doping nello sport e i suoi effetti sulla salute
Elementi fondamentali di educazione igienico-sanitaria e alimentare orientata a sani stili di vita; nozioni di primo soccorso; tecniche di assistenza e di intervento nei più frequenti casi di infortunio. Fenomeno del doping nello sport e i suoi effetti sulla salute
Elementi fondamentali di educazione igienico-sanitaria e alimentare orientata a sani stili di vita; nozioni di primo soccorso; tecniche di assistenza e di intervento nei più frequenti casi di infortunio. Fenomeno del doping nello sport e i suoi effetti sulla salute
Quali sono gli elementi fondamentali di educazione igienico-sanitaria e alimentare orientata a sani stili di vita?
Seleziona Più Risposte: (Scelta 3)Seleziona la risposta
3 risposte corrette
A.
Nutrizione equilibrata e varia
B.
Attività fisica regolare
C.
Igiene personale
Gli elementi fondamentali di educazione igienico-sanitaria e alimentare orientata a sani stili di vita includono una nutrizione equilibrata e varia, l'esercizio fisico regolare e l'igiene personale.
Risposta Corretta: A, B, C
Quiz
Domanda 5/105/10
Fondamenti epistemologici dellEducazione Fisica e presupposti culturali e storico pedagogici relativi alla corporeità, alla motricità e allo sport
Fondamenti epistemologici dellEducazione Fisica e presupposti culturali e storico pedagogici relativi alla corporeità, alla motricità e allo sport
Fondamenti epistemologici dellEducazione Fisica e presupposti culturali e storico pedagogici relativi alla corporeità, alla motricità e allo sport
Quali sono i presupposti culturali e storico-pedagogici relativi alla corporeità, alla motricità e allo sport?
Seleziona Più Risposte: (Scelta 3)Seleziona la risposta
3 risposte corrette
A.
Storici
B.
Psicologici
C.
Antropologici
D.
Sociologici
I presupposti culturali e storico-pedagogici relativi alla corporeità, alla motricità e allo sport includono aspetti sociologici, psicologici e storici. Questi fattori influenzano la comprensione e l'educazione fisica.
Risposta Corretta: A, B, D
Quiz
Domanda 6/106/10
Legislazione scolastica e Indicazioni Nazionali per i percorsi liceali, per il primo ciclo di istruzione e delle Linee Guida per gli istituti tecnici e professionali, in riferimento all'Educazione Fisica e alle scienze motorie e sportive
Legislazione scolastica e Indicazioni Nazionali per i percorsi liceali, per il primo ciclo di istruzione e delle Linee Guida per gli istituti tecnici e professionali, in riferimento all'Educazione Fisica e alle scienze motorie e sportive
Legislazione scolastica e Indicazioni Nazionali per i percorsi liceali, per il primo ciclo di istruzione e delle Linee Guida per gli istituti tecnici e professionali, in riferimento all'Educazione Fisica e alle scienze motorie e sportive
Quali sono gli obiettivi dell'Educazione Fisica e delle scienze motorie e sportive nella scuola italiana?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Tutte le precedenti
B.
Promuovere la salute e il benessere degli studenti
C.
Sviluppare le competenze e le conoscenze relative alle attività sportive
D.
Favorire lo sviluppo delle capacità motorie e fisiche
Gli obiettivi dell'Educazione Fisica e delle scienze motorie e sportive nella scuola italiana includono la promozione della salute e del benessere degli studenti, il favorire lo sviluppo delle capacità motorie e fisiche e lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze relative alle attività sportive.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 7/107/10
Principali teorie e metodologie delle scienze del movimento umano e dello sport e delle loro applicazioni in Educazione Fisica
Principali teorie e metodologie delle scienze del movimento umano e dello sport e delle loro applicazioni in Educazione Fisica
Principali teorie e metodologie delle scienze del movimento umano e dello sport e delle loro applicazioni in Educazione Fisica
Quale teoria si concentra sull'adattamento del corpo umano agli esercizi fisici?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Teoria della percezione del movimento
B.
Teoria della biomeccanica
C.
Teoria dell'apprendimento motorio
D.
Teoria dell'allenamento sportivo
La teoria dell'allenamento sportivo si concentra sull'adattamento del corpo umano agli esercizi fisici e sull'ottimizzazione delle prestazioni atletiche attraverso l'applicazione di specifici programmi di allenamento.
Risposta Corretta: D
Quiz
Domanda 8/108/10
Monitoraggio e valutazione della prestazione motoria
Monitoraggio e valutazione della prestazione motoria
Monitoraggio e valutazione della prestazione motoria
Cosa misura il test della corsa a 12 minuti?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
La capacità aerobica
B.
La forza muscolare
C.
L'agilità
D.
La velocità massima
Il test della corsa a 12 minuti misura la capacità aerobica, ovvero la quantità massima di ossigeno che il corpo può utilizzare durante l'esercizio fisico.
Risposta Corretta: A
Quiz
Domanda 9/109/10
Principi di apprendimento, del controllo e dello sviluppo motorio
Principi di apprendimento, del controllo e dello sviluppo motorio
Principi di apprendimento, del controllo e dello sviluppo motorio
Cosa si intende per controllo motorio?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
La capacità di muoversi in modo automatico senza dover pensare
B.
La capacità di mantenersi in equilibrio durante un'attività motoria
C.
La capacità di eseguire movimenti precisi e coordinati
D.
La capacità di prevedere gli effetti delle proprie azioni
Il controllo motorio si riferisce alla capacità di eseguire movimenti precisi e coordinati grazie all'integrazione di diverse componenti come l'attivazione muscolare, la percezione e la pianificazione del movimento.
Risposta Corretta: C
Quiz
Domanda 10/1010/10
Aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dellinterculturalità; valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso lo sport
Aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dellinterculturalità; valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso lo sport
Aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dellinterculturalità; valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso lo sport
Quale dei seguenti concetti è promosso attraverso la valorizzazione del fair play nello sport?
Seleziona la risposta:Seleziona la risposta
1 risposta corretta
A.
Violazione delle regole
B.
Discriminazione
C.
Rispetto reciproco
D.
Competizione estrema
La valorizzazione del fair play nello sport promuove il rispetto reciproco tra gli atleti, incoraggiando comportamenti leali, corretti e senza discriminazioni. Il fair play favorisce un clima di sana competizione, dove l'obiettivo principale è divertirsi e rispettare gli avversari, oltre che rispettare le regole del gioco.
Quiz e Simulatore: Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 - sblocca tutte le domande del simulatore online
Grazie per aver scelto la versione free del Quiz Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023! Approfondisci ulteriormente le tue conoscenze con i nostri Simulatori Concorsi Scuola; Sbloccando la versione completa del nostro Simulatore Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 potrai effettuare test e quiz con oltre 343 domande sempre aggiornate e superare facilmente la tua prove d’esame. Il 98% di persone che si sono esercitate con le nostre 343 domande hanno superato l'esame al primo tentativo.
Cosa aspettarsi dal nostro Simulatore Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 e come prepararsi a qualsiasi quiz Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023?
I Test pratici di Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 fanno parte della Banca Dati Concorsi Scuola e rappresentano il modo migliore per prepararsi a qualsiasi esame per Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023. I quiz sono composti da 343 domande divise per 7 argomenti e sono scritti da esperti per aiutarvi e prepararvi a raggiungere l’obiettivo di superare l’esame al primo tentativo. La banca dati per Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 include domande apparse in esami precedenti e non solo, il che significa che sarete in grado di esercitarvi simulando le domande passate e future. La preparazione al Test Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 vi offrirà anche un’idea del tempo necessario per completare ogni sezione del Quiz Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023. È importante notare che il Simulatore Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 non sostituisce le classiche guide Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 di studio; tuttavia, il Simulatore fornisce indicazioni preziose su cosa aspettarsi e su quanto lavoro occorra fare per prepararsi all'esame Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023.
I Quiz Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 rappresentano quindi un ottimo strumento per prepararsi all’esame vero e proprio assieme ai nostri Quiz Concorsi Scuola. I nostri test ti aiuteranno a valutare il tuo livello di preparazione e a comprendere i tuoi punti di forza e debolezza. Di seguito potrai leggere tutti i quiz che troverai nel nostro Simulatore Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 e come è composta la nostra unica Banca Dati Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 fatta di domande vere e reali:
Info quiz:
Nome del quiz:Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023
Numero totale di domande:343
Numero di domande per il test:40
Punteggio di superamento:70%
Numero di argomenti:7 argomenti
Argomenti di studio:Numero di domande:
Aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dellinterculturalità; valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso lo sport:43 domande
Elementi fondamentali di educazione igienico-sanitaria e alimentare orientata a sani stili di vita; nozioni di primo soccorso; tecniche di assistenza e di intervento nei più frequenti casi di infortunio. Fenomeno del doping nello sport e i suoi effetti sulla salute:43 domande
Fondamenti epistemologici dellEducazione Fisica e presupposti culturali e storico pedagogici relativi alla corporeità, alla motricità e allo sport:43 domande
Legislazione scolastica e Indicazioni Nazionali per i percorsi liceali, per il primo ciclo di istruzione e delle Linee Guida per gli istituti tecnici e professionali, in riferimento all'Educazione Fisica e alle scienze motorie e sportive:43 domande
Monitoraggio e valutazione della prestazione motoria:66 domande
Principali teorie e metodologie delle scienze del movimento umano e dello sport e delle loro applicazioni in Educazione Fisica:43 domande
Principi di apprendimento, del controllo e dello sviluppo motorio:62 domande
Potete prepararvi agli esami Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 anche con la nostra applicazione mobile. È molto facile da usare e funziona anche off-line in caso di mancata disponibilità di rete, con tutte le funzioni necessarie per studiare ed esercitarvi con la nostra Banca Dati Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023.
Utilizzate la nostra Applicazione Mobile, disponibile sia per Android che per iOS, con il nostro Simulatore Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023. Potete utilizzarla ovunque e ricordate sempre che la nostra applicazione mobile è gratuita e disponibile su tutti gli Store.
L’applicazione mobile contiene tutte i Quiz Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 per un totale di 343 domande divisi per 7 argomenti e fornirà il materiale di studio per superare l’esame finale con un successo garantito.
Le nostre Banche Dati Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 contengono centinaia di domande relative all'Esame Simulatore Quiz Concorso Insegnanti Scienze Motorie Concorsi Scuola 2023 e ai Test Concorsi Scuola. In questo modo sarà possibile esercitarsi quando e dove volete anche in modalità offline.