Concorso 54 dirigenti Ministero della Giustizia 2025: Ecco cosa devi sapere
Ministero della Giustizia - Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 54 unità di personale dirigenziale di seconda fascia a tempo indeterminato presso il Dipartimento per l’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi. - Nazionale - Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi
Area geografica: Nazionale | Modalità di Valutazione: Per esami | Stato Concorso: APERTO | Posti Disponibili: 54 | Ente Di Riferimento: Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi | Link Ufficiale al Sito della PA: https://eur03.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fwww.giustizia.it%2Fgiustizia%2Fit%2Fmg_1_6_1.page%3FcontentId%3DSCE1436084&data=05%7C02%7Cmariaconcetta.galassi%40giustizia.it%7C75c30b7043fc48a8f5be08dd235f8892%7C792bc8b190884858b8302aad443e9f3f%7C0%7C0%7C638705615440231633%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJFbXB0eU1hcGkiOnRydWUsIlYiOiIwLjAuMDAwMCIsIlAiOiJXaW4zMiIsIkFOIjoiTWFpbCIsIldUIjoyfQ%3D%3D%7C0%7C%7C%7C&sdata=nsIDGxOGQFbBln75Szp3opecfZiq%2BXa8PaXXoeG%2B3kI%3D&reserved=0 | Bando di Avviso Ufficiale: https://portale.inpa.gov.it/api/media/5859c440-3337-455f-90ba-f3c6bcb89acd | Scopri il Simulatore Ministero della Giustizia un innovativo strumento progettato per prepararti al concorso pubblico per 54 posizioni dirigenziali presso il Dipartimento per l'Organizzazione Giudiziaria. Questo simulatore offre domande dettagliate che riflettono il vero esame consentendoti di esercitarti efficacemente e migliorare le tue possibilità di successo. Con una simulazione realistica potrai affinare le tue capacità e approfondire la tua comprensione delle dinamiche legislative italiane. Non perdere l'opportunità di garantirti un futuro nel settore pubblico preparati con il nostro simulatore. | Data apertura candidature: 23/12/2024 | Data chiusura candidature: 06/02/2025
Ecco i prodotti più richiesti... Provali ora!
1
Bando dirigenti seconda fascia Ministero Giustizia 2025: Introduzione al concorso
Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 54 dirigenti di seconda fascia con contratto a tempo indeterminato. Questo concorso, previsto per il 2025, rappresenta un’importante opportunità per coloro che desiderano ricoprire un ruolo dirigenziale all’interno della pubblica amministrazione. La selezione rientra nel piano di potenziamento della capacità amministrativa, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ed è volta a migliorare l’efficienza della giustizia e la digitalizzazione dei processi.
L’interesse verso questo bando dirigenti seconda fascia Ministero Giustizia 2025 è elevato, e chi intende candidarsi deve conoscere tutti i requisiti richiesti, le modalità di partecipazione e le prove d’esame. La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale"inPA". I candidati dovranno affrontare prove scritte, orali e preselettive, con quesiti che riguarderanno diritto costituzionale, amministrativo, contabilità pubblica e altri argomenti chiave.
In questa guida completa analizzeremo ogni aspetto del concorso, dalla presentazione della domanda alle modalità di valutazione dei candidati, fino ai dettagli sulle sedi di esame.
In breve, se desideri intraprendere una carriera nel Ministero della Giustizia, questo articolo è un must-read. Preparati a scoprire tutte le insidie e le opportunità che il Concorso 54 dirigenti Ministero della Giustizia 2025 ha da offrire.
I prodotti più di tendenza:
- MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Concorso pubblico, per esami, a n. 150 posti a tempo indeterminato, nell’area degli Assistenti - profilo professionale di Assistente tecnico - Non Specificata - Ministero della Giustizia - Direzione Generale del personale
- Concorso per n. 3246 (2952 uomini e 294 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria - Nazionale - Ministero della Giustizia - Divisione III - Concorsi previdenza e sanità Polizia penitenziaria
- Ministero della Giustizia - Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 54 unità di personale dirigenziale di seconda fascia a tempo indeterminato presso il Dipartimento per l’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi. - Nazionale - Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi
- Concorso pubblico per esami per l’accesso alla carriera dirigenziale penitenziaria per complessivi n. 16 posti di dirigenti di istituto penitenziario di livello dirigenziale non generale - Nazionale - Ministero della Giustizia - Direzione Generale del personale
- Concorso pubblico per il reclutamento di 236 unità di personale nei ruoli del Ministero della giustizia di cui n. 100 nell’Area Funzionari e n. 136 nell’Area Assistenti - Liguria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Sicilia, Toscana, Calabria, Puglia, Emilia Romagna, Venezia - Ministero della Giustizia
Potrebbe interessarti leggere anche questi altri articoli:
- Quiz Concorso pubblico per il reclutamento di 236 unità di personale nei ruoli del Ministero della giustizia di cui n. 100 nell’Area Funzionari e n. 136 nell’Area Assistenti - Liguria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Sicilia, Toscana, Calabria, Puglia, Emilia Romagna, Venezia - Ministero della Giustizia - Simulatore aggiornato al 2025
- Scopri il Concorso Ministero della Giustizia 2024: Dettagli
- Quiz Concorso Polizia Penitenziaria 2025: Modalità di selezione
- Quiz Concorso pubblico per il reclutamento di 236 unità di personale nei ruoli del Ministero della giustizia di cui n. 100 nell’Area Funzionari e n. 136 nell’Area Assistenti - Toscana, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Calabria, Liguria, Puglia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Venezia - Ministero della Giustizia - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico, per esame e titoli a n. 3246 (2952 uomini e 294 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria. - Nazionale - Ministero della Giustizia - Divisione III - Concorsi previdenza e sanità Polizia penitenziaria - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico per il reclutamento di 236 unità di personale nei ruoli del Ministero della giustizia di cui n. 100 nell’Area Funzionari e n. 136 nell’Area Assistenti - Friuli Venezia Giulia, Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Trentino Alto Adige, Toscana, Calabria, Liguria, Puglia, Emilia Romagna, Venezia - Ministero della Giustizia - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico per il reclutamento di 236 unità di personale nei ruoli del Ministero della giustizia di cui n. 100 nell’Area Funzionari e n. 136 nell’Area Assistenti - Piemonte, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana, Calabria, Liguria, Trentino Alto Adige, Puglia, Emilia Romagna, Venezia - Ministero della Giustizia - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico per esami per l’accesso alla carriera dirigenziale penitenziaria per complessivi n. 16 posti di dirigenti di istituto penitenziario di livello dirigenziale non generale - Nazionale - Ministero della Giustizia - Direzione Generale del personale - Simulatore aggiornato al 2025
- Ministero della Giustizia 150 posti: Come partecipare al concorso
- Quiz Ministero Giustizia Avviso pubblico per la stabilizzazione a tempo indeterminato e pieno del personale non dirigenziale a tempo determinato in servizio presso l’Unità di missione del Ministero della Giustizia e reclutato, ai sensi dell’art. 7, co. 1, D. L. n. 80/2021 (conv. in L. n. 113/2021), per l’attuazione degli interventi del piano nazionale di ripresa e resilienza, da inquadrare nell’area Funzionari del Ministero della Giustizia - DOG - Nazionale - Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico, per esami, a n. 50 posti a tempo indeterminato, nell’area degli Assistenti - profilo professionale di Contabile - Non Specificata - Ministero della Giustizia - Direzione Generale del personale - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso pubblico, per esami, a n. 77 unità nell’area dei Funzionari - profilo professionale di Funzionario contabile - Nazionale - Ministero della Giustizia - Direzione Generale del personale - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Concorso pubblico, per esami, a n. 30 posti a tempo indeterminato, nell’area dei Funzionari - profilo professionale di Funzionario tecnico - Nazionale - Ministero della Giustizia - Direzione Generale del personale e delle risorse - Simulatore aggiornato al 2025
- Concorso Ministero della Giustizia 1000 autisti con diploma 2024
- Quiz Avviso bando di mobilità volontaria esterna per otto (8) Funzionari Tecnici (Ingegneri - Area III) - Lazio, Lombardia, Sicilia, Veneto - Ministero della Giustizia - Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunita' - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia 1047 posti di cancellieri esperti, area II F3 2024 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia 1092 posti per il dipartimento di Esecuzione Penale Esterna e Giustizia Minorile 2024 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia 11.919 addetti ufficio processo 2024 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia 1400 posti di operatori giudiziari, area II F1 2024 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia 237 posti di assistenti tecnici, area II F2 2024 - Simulatore aggiornato al 2025
- Quiz Concorso Ministero della Giustizia 418 posti di funzionari UNEP (Ufficio notificazioni, esecuzioni e protesti), area III F1 2024 - Simulatore aggiornato al 2025
Materie da studiare per l’esame: scopri il simulatore di Easy Quizzz

Il Concorso 54 dirigenti Ministero della Giustizia 2025 è un’importante opportunità per chi desidera entrare nel mondo della giustizia in Italia. Questo concorso pubblico prevede l’assunzione di 54 unità di personale dirigenziale di seconda fascia. Sarai chiamato a sostenere esami specifici per ottenere un posto a tempo indeterminato presso il Dipartimento per l’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi.
Il Ministero della Giustizia - Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 54 unità di personale dirigenziale di seconda fascia a tempo indeterminato presso il Dipartimento per l’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi. - Nazionale - Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi rappresenta quindi una chance da non perdere. La selezione è rigorosa e mira a trovare candidati qualificati che possano contribuire al buon funzionamento del sistema giudiziario.
Per maggiori dettagli sui requisiti, le modalità di iscrizione e il calendario delle prove, ti consiglio di visitare il sito ufficiale del concorso. Lì trovi tutte le informazioni necessarie per prepararti al meglio. Ricorda, il Concorso 54 dirigenti Ministero della Giustizia 2025 potrebbe essere la tua porta d’ingresso in una carriera stimolante e significativa.
Quali sono i temi del Ministero della Giustizia - Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 54 unità di personale dirigenziale di seconda fascia a tempo indeterminato presso il Dipartimento per l’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi?
Se ti stai preparando per il Concorso 54 dirigenti Ministero della Giustizia 2025, ci sono alcuni argomenti chiave che devi conoscere. Questi argomenti coprono aree fondamentali relative al funzionamento del sistema giuridico italiano. Ecco un elenco dei temi ufficiali:
Diritto costituzionale
Diritto amministrativo
Codice dei contratti pubblici
Disciplina della trasparenza e anticorruzione
Disciplina sull’accesso e tutela della privacy Rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
Servizi di cancelleria
Ordinamento giudiziario
Testo unico delle spese di giustizia
Contabilità di Stato
Nozioni di procedura penale e civile
Nozioni di diritto penale (reati contro la Pubblica Amministrazione)
Per ulteriori dettagli sui temi specifici del concorso, puoi consultare il sito ufficiale del Ministero della Giustizia. La tua preparazione su questi argomenti ti aiuterà a navigare il processo e a comprendere meglio le responsabilità che avrai come dirigente. Trova maggiori informazioni qui.
Come iscriversi all’esame del Ministero della Giustizia - Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 54 unità di personale dirigenziale di seconda fascia a tempo indeterminato presso il Dipartimento per l’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi. - Nazionale - Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi
Per iscriversi al Ministero della Giustizia - Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 54 unità di personale dirigenziale di seconda fascia a tempo indeterminato presso il Dipartimento per l’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi. - Nazionale - Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi.
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica attraverso il portale [inPA] (www.inpa.gov.it) entro 45 giorni dalla pubblicazione del bando. Per accedere alla candidatura, è necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o eIDAS e disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Non saranno accettate domande presentate in modalità cartacea o attraverso canali diversi da quelli indicati nel bando. Inoltre, è richiesto il pagamento di un contributo di segreteria di 15 euro, da versare sul conto intestato al Ministero della Giustizia con la causale specificata nel bando.
Dove si trova il centro d’esame?
Le prove del concorso si svolgeranno in sedi stabilite dal Ministero della Giustizia, comunicate attraverso:
Il portale"inPA";
Il sito ufficiale del Ministero della Giustizia.
Le date e i luoghi delle prove verranno resi noti almeno 20 giorni prima dello svolgimento di ciascun esame.

Qual è il formato del Ministero della Giustizia - Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 54 unità di personale dirigenziale di seconda fascia a tempo indeterminato presso il Dipartimento per l’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi. - Nazionale - Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi?
Il concorso si articola in tre fasi:
- Prova preselettiva (se prevista)
Se il numero di candidati supera di 10 volte i posti disponibili, verrà svolta una prova preselettiva composta da 40 quesiti a risposta multipla, suddivisi come segue:
Diritto amministrativo (10 domande);
Codice dei contratti pubblici (5 domande);
Trasparenza e anticorruzione (5 domande);
Disciplina sull’accesso e tutela della privacy (5 domande);
Rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione (5 domande);
Testo unico delle spese di giustizia (5 domande);
Servizi di cancelleria (5 domande).
Punteggi assegnati:
Risposta corretta: +0,75 punti
Risposta errata: -0,375 punti
Mancata risposta: 0 punti
Saranno ammessi alle prove scritte un numero di candidati pari a 8 volte i posti disponibili.
- Prove scritte
Le prove scritte sono due:
Prima prova scritta (durata: 2 ore): 20 quesiti situazionali a risposta multipla per valutare le competenze gestionali e attitudinali dei candidati.
Seconda prova scritta (durata: 6 ore): 4 quesiti aperti su materie come diritto amministrativo, codice dei contratti pubblici, trasparenza e anticorruzione, disciplina sull’accesso e tutela della privacy, management pubblico e contabilità di Stato.
Per superare le prove scritte è necessario ottenere almeno 70/100 punti in ciascuna.
- Prova orale
La prova orale prevede:
Un approfondimento delle materie giuridiche e gestionali del concorso;
Colloquio in lingua inglese per verificare le competenze linguistiche;
Verifica delle conoscenze informatiche.
Anche la prova orale è superata con un punteggio minimo di 70/100 punti.
Perché dovresti partecipare al Concorso 54 dirigenti Ministero della Giustizia 2025?
Il"Concorso 54 dirigenti Ministero della Giustizia 2025" è una grande opportunità. Puoi partecipare se hai un titolo di studio che ti permette di concorrere.
Per accedere al concorso, devi anche soddisfare alcuni requisiti. Non ci devono essere condanne penali a tuo carico e devi godere dei diritti civili. È importante avere anche competenze specifiche nel settore pubblico. La buona notizia è che non serve un’esperienza specifica nel Ministero della Giustizia, ma più la tua storia lavorativa è rilevante, meglio è.
Il"Bando dirigenti seconda fascia Ministero Giustizia 2025" chiarisce tutti i dettagli. Puoi trovare informazioni utili su come prepararti per le prove. Essere ben informato ti aiuta a capire cosa aspettarti. Se vuoi avanzare nella carriera pubblica, questo è il momento giusto.
Partecipando al"Concorso 54 dirigenti Ministero della Giustizia 2025", apri porte per il tuo futuro. Preparati, segui le indicazioni del"Bando dirigenti seconda fascia Ministero Giustizia 2025" e dai il massimo.
Qual è la difficoltà del Ministero della Giustizia - Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 54 unità di personale dirigenziale di seconda fascia a tempo indeterminato presso il Dipartimento per l’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi. - Nazionale - Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi?
Il Concorso 54 dirigenti Ministero della Giustizia 2025 ha una difficoltà che può spaventare. Le domande variano da quelle teoriche a quelle pratiche. Gli argomenti possono coprire diritto, organizzazione giudiziaria e gestione del personale. Ad esempio, potresti trovare domande che richiedono di sapere le leggi italiane o di gestire scenari di lavoro.
Le prove potrebbero includere casi studio. Qui, devi analizzare situazioni reali e fornire soluzioni. Questo richiede pensiero critico e velocità. Non basta solo memorizzare; devi applicare le tue conoscenze.
Per superare le difficoltà, inizia a studiare in anticipo. Fai un piano di studio e rispettalo. Usa risorse online, libri di testo e corsi preparatori. Allenati con test pratici per abituarti al formato delle domande.
Partecipa a gruppi di studio. Discutere con altri ti aiuta a capire meglio gli argomenti. Non dimenticare di prendersi delle pause. Rimanere fresco è importante per mantenere la concentrazione.
Impara a gestire il tuo tempo durante l’esame. È fondamentale avere un’idea chiara di quanto tempo dedicare a ogni domanda. Con la giusta preparazione, puoi affrontare il Concorso 54 dirigenti Ministero della Giustizia 2025 con fiducia.
Come superare l’esame preparandosi con Easy-Quizzz
Prepararsi per il Concorso 54 dirigenti Ministero della Giustizia 2025 può essere semplice se utilizzi Easy-Quizzz.com. Questa piattaforma offre un simulatore di quiz davvero utile e un’app mobile che possono facilitare la tua preparazione. Con il simulatore, puoi esercitarti con domande simili a quelle dell’esame reale. Questo ti aiuta a capire meglio cosa aspettarti durante il test.
L’app mobile ti permette di studiare ovunque. Puoi usare il tuo smartphone per accedere ai quiz e alle risorse in qualsiasi momento. Se hai del tempo libero, basta aprire l’app e iniziare a esercitarti. È un modo efficace per utilizzare al meglio il tuo tempo. Inoltre, Easy-Quizzz offre quiz specifici per il Bando dirigenti seconda fascia Ministero Giustizia 2025, che ti prepara in modo mirato.
Se desideri ottenere il massimo dal tuo studio, visita la homepage di Easy-Quizzz. Troverai una vasta gamma di domande e materiali che ti aiuteranno a sentirti sicuro prima dell’esame. Non dimenticare di sfruttare le risorse online per rendere il tuo percorso di preparazione più efficace. Con questi strumenti, superare il concorso sarà molto più accessibile.
Il Ministero della Giustizia offre un simulatore completo per prepararti al concorso pubblico per l’assunzione di 54 unità di personale dirigenziale di seconda fascia. La nostra piattaforma include diverse modalità ideali per il tuo studio.
Con la Modalità di Apprendimento, puoi imparare dai tuoi errori. Ogni volta che sbagli, ti mostriamo la risposta corretta per aiutarti a capire meglio gli argomenti. Puoi accedere al Simulator Web e App Mobile per esercitarti comodamente da casa o mentre sei in movimento. Non hai internet? Nessun problema, l’app mobile funziona anche offline.
Grazie alla funzione di Scorrimento Automatico, puoi goderti un’esperienza di pratica fluida. La Modalità Esame ti fa vivere l’atmosfera del vero esame, rendendolo il più realistico possibile. Vuoi personalizzare il tuo allenamento? Puoi modificare punteggio minimo, durata del test o numero di prove nella modalità pratica.
Ogni risposta corretta viene accompagnata da Spiegazioni Dettagliate, per aiutarti a comprendere i concetti in profondità. Troverai oltre 8.000 domande suddivise in vari temi, come Trasparenza, Codice dei Contratti, Diritto Amministrativo, e molti altri. Iniziare a studiare non è mai stato così semplice e accessibile.